| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:25
Buongiorno a tutti, sono nuovo su questo forum. Ho iniziato a fare alcuni corsi di foto e fatto un po' di pratica con la Panasonic Lumix LX-15. Ora vorrei passare a qualcosa di più performante. Gli scatti che faccio principalmente sono nelle escursioni in montagna che faccio con gli amici, qualche paesaggio, reportage... L'idea sarebbe di acquistare una Fuji XS-10 che mi sembra un ottimo compromesso prezzo/prestazioni ed andare su un obiettivo a focale fissa. Ho pensato di acquistare il Fuji XF 35mm 1.4 che documentandomi mi sembra una ottima ottica. Secondo voi è la soluzione corretta o per la tipologia di foto che faccio meglio un altro obiettivo? Grazie mille |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:56
I fissi Fuji sono ottimi... Però prenderei qualcosa di più largo... Il 35 per tante cose risulterebbe un po' lungo, soprattutto per il paesaggio (dove io normalmente su APS-C uso una focale tra 18 e 24) Opinione personale. Edit : valuta il Viltrox 23/1.4 , sembra vada molto bene senza costare un'esagerazione.... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:21
Con quell'obiettivo si riuscirebbe anche a fare qualche ritratto ambientato con bokeh? A questo punto mi verrebbe il dubbio tra il fuji XF 23mm F2 e il viltrox 23/1.4 La differenza di prezzo sarebbe di 100€ circa |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:42
Eh, ma uno stop di differenza non è poco... Per i ritratti preferisco non pronunciarmi dato che per quello io uso dagli 85mm in su |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 13:24
Io sceglierei il 35mm f1.4. Il motivo? È il classico 50 con cui si iniziava una volta.. Mi piace questa visione old school! |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:18
Per il tuo utilizzo fotografico direi un 23mm come unico obiettivo ma terrei in considerazione anche il 27mm seppur non wide. Altra considerazione è quella che se hai idea di acquistrare in un secondo tempo un ulteriore obiettivo allora opterei per un 14/16mm e in seguito un 35mm sempre per il tuo tipo di utilizzo |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:11
Se posso esserti di aiuto, ho dapprima acquistato il 33mm Viltrox, poi come hanno sottolineato alcuni, per paesaggi non è proprio l'ideale, ho preso il 16mm. Poi sta a te valutare quale sia la scelta più consona alle tue esigenze. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:11
Non conosco le lente in questione, Fuji XF 35mm 1.4, mi esprimo solo sulla lunghezza focale. Per il paesaggio è un pò troppo stretto, per i ritratti un pò troppo largo, per il reportage va bene. Io starei su questa focale, mi pare una giusta via di mezzo. Per il resto, due passi avanti o due indietro... |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 0:55
Il Fujifilm 35 f1.4 è stato il primo obiettivo che ho acquistato una volta approdato in Fujifilm, tutt'ora resta tra le ottiche che uso di più. E il Pentax 50mm f1.4 fu il primo obiettivo che acquistai quando cominciai a far fotografia a cavallo tra gli anni '80 e '90 Direi che nel tempo ho constatato come questa focale sia una base ottima per cominciare. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 7:27
Per i ritratti ambientati il fuji 35 1.4 (equivalente 50 su ff) non e' bello ma e' addirittura splendido. Poi, come ha scritto chi mi ha preceduto, una volta si faceva un po' di tutto (anche i paesaggi) con il 50 mm. Poi e' una questione di gusti e di modo di fotografare... |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 7:40
Il 35mm 1.4 è eccezionale come resa ottica. È un equivalente del vecchio 50ino. Sia se si prende il 35mm che il 23mm ci si ritroverebbe a doversi adattare. Uno a volte lungo, l'altro a volte corto. Anche una volta con la pellicola c'era chi preferiva il 50 chi il 35. Personalmente prenderei il vecchio 35mm 1.4 che hai citato. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:27
“ Con quell'obiettivo si riuscirebbe anche a fare qualche ritratto ambientato con bokeh? „ Perdonami, ma quello che hai detto mi sembra una contraddizione in termini: se vuoi un ritratto ambientato non ha molto senso sfocare lo sfondo. Semantica a parte, un'alternativa economica e altrettanto valida al 35/1,4 è il 35/2, disponibile con o senza ghiera dei diaframmi. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:20
Il 35 1,4 è un grande obiettivo, con una certa personalità, non delude. Di contro in termini di focale per reportage e paesaggi personalmente preferirei il 23, più ampio e immersivo per il reportage. Sul ritratto anch'io andrei dal 50 in su, 23-35 solo nel caso lo si voglia a figura intera e ambientato, oppure close-up per enfatizzare |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 21:37
16-55 f2.8 |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 8:45
18.55 e un viltrox 23 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |