| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 7:38
Buongiorno a tutti! Ho da poco acquistato una EOS R6 dopo un periodo di "pausa" dalla fotografia. Il mio precedente corredo (venduto) era composto dalla EOS R, il 50mm 1.2L EF ed il 100L EF. Non mi servono focali wide-angle, perché per quelle uso la mia adorata GRIII, ma devo ricominciare con un corredo Canon. Al momento ho la R6 e il 50mm RF base. Sono veramente indeciso... non so se acquistare lenti EF (magari la serie con l'anello dorato, le USM non L) o se mettermi l'anima in pace, iniziare a risparmiare e comprare lenti RF. Per iniziare mi serve un macro, e devo decidere se tenere il 50ino RF o passare magari all'EF 1.4. Consigli? |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:09
Consigli ... dipende dal tuo budget e dalle "intenzioni di spesa". Se i soldi ci sono, e visto che già hai una fotocamera serie R e neppure scarsa, io punterei alle ottiche RF. In ogni caso l'AF della R6 rende precise anche le EF ultraluminose, per cui come cadi cadi in piedi. Ho visto che i prezzi di 50L e 85L mk II usati sono aumentati, quindi al momento non sono chissà che affarone, e anche nuovi non solo non calano di un centesimo, ma sono anche lì aumentati. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:11
Purtroppo (o per fortuna per alcuni) è tutto aumentato... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:20
Sec me il 50 è meglio quello che hai già, rispetto all'ef 1.4 |
user102873 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:31
Io terrei l'RF 50 f1.8. Come macro o RF 85 f2 (anche se non è un macro 1:1), oppure, uno dei due EF 100 f2.8 macro (sia L che non L). Anche il Sigma 105 f2.8 macro va bene. Con l'RF 100 f2.8 macro sali parecchio col prezzo. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:09
“ Io terrei l'RF 50 f1.8. Come macro o RF 85 f2 (anche se non è un macro 1:1), oppure, uno dei due EF 100 f2.8 macro (sia L che non L). Anche il Sigma 105 f2.8 macro va bene. Con l'RF 100 f2.8 macro sali parecchio col prezzo. „ Allora, il 50 RF ha la comodità di essere veramente compatto, ma provandolo devo dire che non sta scattando l'amore dal punto di vista della resa della lente... sto pensando all'EF 1.4, ma sono aperto a consigli! Sul macro mi sto avvicinando sempre di più all'idea di prendere il Sigma 105, la differenza di prezzo rispetto all'L è abissale e a livello di resa non sembra male (faccio anche presente che per il macro l'autofocus è inutile). L'85 RF non mi convince per il rapporto di ingrandimento, per il resto ho visto dei files veramente interessanti, è una lente da tenere d'occhio! “ Sec me il 50 è meglio quello che hai già, rispetto all'ef 1.4 „ Rispondo con la mia opinione: il 50 1.4 canon ha un sacco di difetti, ma rende infinitamente meglio di questo RF. E il tutto per un motivo molto semplice: il 50 1.4 ha una sua personalità, nel bene e nel male; questo 50 RF è una lente "sterile". Mia opinione, eh “ Consigli ... dipende dal tuo budget e dalle "intenzioni di spesa". „ Allora, al momento il mio budget non deve superare i 1000€, e deve consentirmi di arrivare ad un corredo decente e tuttofare. In altre parole, mi interessa un wide non esasperato (per il resto ho la ricoh), uno standard, un medio tele (preferibilmente macro). Grazie a tutti per le risposte! |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:25
Il 50 1.4 ti dico la verità, sec me è semplicemente scarso, inutilizzabile a 1.4 perché troppo poco nitido, af non buono ecc. Ad ogni modo, de gustibus.. L'85 f2 l'ho usato per delle cerimonie, confermo file bellissimo |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:34
Con i 1000 di budget tieni il tuo 50 1.8, aggiungi il 35 1.8 RF e il 100 2.8 L EF e sei a posto io avevo il 100 EF e ho switchato ad RF, la nuova versione è più veloce e più nitida a TA ma per il resto è l'ottica su cui ho visto meno salto qualitativo rispetto al precedente modello |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:39
“ Con i 1000 di budget tieni il tuo 50 1.8, aggiungi il 35 1.8 RF e il 100 2.8 L EF e sei a posto ;-) io avevo il 100 EF e ho switchato ad RF, la nuova versione è più veloce e più nitida a TA ma per il resto è l'ottica su cui ho visto meno salto qualitativo rispetto al precedente modello „ Il 35 1.8 RF in effetti lo sto considerando, l'ho avuto per qualche settimana ma non è mai scattato l'amore, complice forse un periodo nel quale non apprezzavo molto la focale 35mm... Potrei riprovarci! Sul 100L sono piuttosto indeciso: considerando che lo utilizzerei quasi esclusivamente per macro (mi sto appassionando alla fotografia di insetti) l'autofocus veloce e preciso mi interessa relativamente... leggo che il 105 sigma DG HSM si comporta molto bene, ed il prezzo è infinitamente più basso (parliamo di 650-700€ per il 100L e di 350-300 per il Sigma)... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:46
Il 35rf ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ed è pure mezzo macro |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:48
“ Il 35rf ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ed è pure mezzo macro „ Lo prenderei come lente standard, ma le funzionalità macro del 35 RF sono francamente inutili. Il rapporto di ingrandimento non è a livello... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:57
si certo, cmq te lo consiglio, non è niente male |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:44
Ma invece il buon vecchio 35 f2 EF? Il prezzo è più basso del 35 RF, è comunque stabilizzato e leggo recensioni entusiastiche! |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:00
Da utilizzatore di R6 ti confermo l'ottimo rapporto q/p dell'85mm macro f2, ha ottima nitidezza e un bello sfocato; l'unico contro è l'AF stm che non è velocissimo. Ti sconsiglio il 50mm f1,4, il peggior 50 Canon su FF che ho mai provato. Adesso uso il 50Art Sigma con anello adattatore e per il prezzo non c'è niente di meglio, secondo me: è già nitido a f1.4, sfocato gradevole, vignettaura non eccessiva, Af abbastanza preciso e rapido. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 7:41
“ Ti sconsiglio il 50mm f1,4, il peggior 50 Canon su FF che ho mai provato. Adesso uso il 50Art Sigma con anello adattatore e per il prezzo non c'è niente di meglio, secondo me: è già nitido a f1.4, sfocato gradevole, vignettaura non eccessiva, Af abbastanza preciso e rapido. „ Allora, sul 50mm art sono d'accordo, è una lente straordinaria. Ho avuto il 50 su D800 e il 35 1.4 su EOS R. Il punto è che con il budget che mi sono prefissato non riesco a farci stare un Art, e anche la questione peso/ingombro non mi convince per nulla... “ Da utilizzatore di R6 ti confermo l'ottimo rapporto q/p dell'85mm macro f2, ha ottima nitidezza e un bello sfocato; l'unico contro è l'AF stm che non è velocissimo. „ Ho letto recensioni molto buone di questo 85 RF, il punto è che vorrei prendere una sola lente per fare macro (che è la cosa che farei di più) e qualche headshot ogni tanto alla mia compagna e/o amici. Il rapporto di ingrandimento non 1x dell'85 è un freno importante per il tipo di fotografia che mi interessa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |