RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novizio. Vale la pena provare a stampare i miei b/n?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Novizio. Vale la pena provare a stampare i miei b/n?





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:56

Buongiorno a tutti.

E' la prima volta che posto qui sopra e - ammetto - non conosco le regole (ogni forum ha le sue).

Chi sono: 58 anni. Da quando avevo 15 ai 18 anni circa ero sempre in una camera oscura: fotografavamo io e mio fratello con una Canon AE1, e avevamo un 50 1.4 e un 200 4. Fotografavo un casino (per i tempi: la pellicola costa!), e passavo ore in stampa con mio fratello (più grande di me di quasi 7 anni).

Dopo ho messo tutto in soffitta fino ad aver avuto una Canon 20D. Poi un'altra Canon, e poi sono passato a Fuji, con cui sono da 7 anni circa (a memoria).

Ora ho una Fujifilm XT-5 di cui - ammetto - sono follemente innamorato. Avrà tutti i limiti che volete, ma quella camera a me (e ai fotografi come me, ma magari bravi) si adatta alla perfezione.

Tra gli scatti che faccio, nonostante vengano visti (gruppi Flickr), non riesco a farmi piacere i bianconeri.

Qualcuno mi saprebbe dire se stampandoli mi recherebbero soddisfazioni?


Grazie!

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 23:55

Scusami ma non riesco a capire il problema.
Cosa non ti soddisfa nei tuoi bianco e nero ?
Perdonami la franchezza .
Scegline uno e fattelo stampare , minimo 30x45 e poi avendo esperienza di camera oscura dovresti essere in grado di giudicare de te stesso.
Ciao e facci sapere.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 0:21

riprova con l'analogico, se nn ti soddisfa il b/n digitale

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:57

Prova a stamparne un paio, li guardi, e poi invece che dirlo noi a te lo puoi tu a noi se ti da soddisfazione... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:06

"Novizio. Vale la pena provare a stampare i miei b/n?"

E certo che vale la pena!

Provaci e ti divertirai, datti da fare!


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:27

Anche a me non piacciono le mie (poche) foto in bianconero. Ma mica perché sono digitali e non analogiche, e nemmeno perché non le ho stampate. E' perché col BN sono una pippa...

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 9:40

Seguirò il vostro consiglio: faccio una prova di stampa di due miei scatti - uno astratto a basso contrasto, un controluce ad alto contrasto - per ora in un formato non grandissimo: 20 x 30.

Ma appunto venendo dall'analogico (a cui certo non voglio tornare almeno per un bel po' per molte ragioni: non ho più alcun corredo e mi sembra assai stupido andare a rincorrere apparecchiature vintage costose per provare a fare qualche stampa, ritrovandomi poi due corredi in gran parte incompatibili) ho un sacco di dubbi.

Primo: per regolare il contrasto in analogico avevi carte di una certa gradazione o usavi le Multigrade, e l'esposizione la regolavi tu a seconda del tempo sotto l'ingranditore. Spesso, quando stampavo in analogico, facevo diverse prove in piccoli formati, prima della stampa finale. Avevo un approccio preciso: stampa di tutto lo scatto in 9x13 a contrasto base, stampa con il contrasto voluto, stampa del particolare centrale a pieno ingrandimento sempre in 9x13, verifica della resa e solo dopo stampa finale. Ovviamente un workflow del genere non è usabile se usi un servizio stampa remoto, a meno di non voler aspettare un paio di settimane per il risultato definitivo.

Ora la stampa dal digitale come ci si comporta? Il risultato finale ha contrasto simile all'originale a video o tende ad essere più alto o più basso? Meglio tendere a sottoesporre un po', a sovraesporre o non toccare nulla?

Secondo: non amo le carte lucide e preferisco l'opaco. Ho visto che i servizi di stampa online prevedono anche questa opzione. La resa è simile a quella che avevo ai tempi con la Ilford Multigrade o altre carte Ilford che usavo sotto l'ingranditore? Peso carta, riflessi quando la foto è osservata sotto determinate luci etc sono equivalenti?

Ancora: non mi pare che i servizi stampa online prevedano un workflow particolare per il bianconero. Questo vuol dire che gli scatti passano tutti da una certa procedura, e quindi vengono stampati con apparecchi inkjet che vengono usati anche per il colore. Questo mi sorprende un po', perché la stampa in bn per sua natura richiede una attenzione grandissima per ottenere buoni risultati. Ci sono servizi di alto livello che utilizzano modelli di stampanti e workflow particolari per le stampe bianconero? L'eventuale spesa aggiuntiva vale la resa?

Non sono di primo pelo, ripeto: fotografo dalla fine degli anni Settanta. Voglio qualità, e credo di essere anche in grado di giudicarla.

Al solito, quando si entra in una community online bisogna seguirne le regole. Lo so bene, e credo di essere il primo a rispettarle, dando risposte solo quando le mie competenze possono fornire delle informazioni a chi ha posto una domanda, e non come sfogo o passatempo.

Grazie per eventuali risposte alle mie domande (se sono in topic e non mi propongono di tornare all'analogico prima di aver compreso bene TUTTE le reali capacità del digitale).

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:22

Per tornare sul pratico, ecco i due scatti che vorrei stampare:





Questo ha un contrasto evidentemente basso, e l'esigenza è che non si perdano al nero i particolari all'interno del vano nella parte centrale, che a monitor sono ben visibili.

In questo invece:





mi sta bene che l'albero appaia quasi come slihouette, ma vorrei comunque evidenziare, magari anche meglio di quanto sia attualmente visibile a video, i diversi toni di grigio del cielo e del mare.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:30

Per prima cosa credo ti debba affiancare a un bravo stampatore, ovviamente la scelta della carta influisce e fare un paio di test ti aiuterebbe indubbiamente

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:50

Considera che tra quello che vedi a monitor e la stampa c'è una differenza abissale...
Il monitor è illuminato e fa sembrare tutto "più luminoso"... per la stampa in genere è necessario alzare la luminosità di tutta la foto.

Per rimediare come intendi tu sulla seconda foto la prima cosa da fare è alzare le ombre e regolare i toni medi con livelli/curve...

Ma fino a quando non avrai stampato non potrai capire se hai fatto una buona post produzione (orientata alla stampa) oppure no...
Magari ti serviranno 2 o 3 tentativi.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 11:02

Allora procedo così. Faccio due stampe 20x30 delle due foto, su carta opaca, senza toccare assolutamente nulla. Poi ragiono sui risultati ottenuti. Grazie!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 11:09

Io farei due stampe della stessa foto... una senza toccare niente e una con un po' più di luminosità... almeno hai un metro di paragone.
Fai finta di fare un provino per decidere il tempo di esposizione della carta come quando stampavi con l'ingranditore...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 0:26

Quello che chiedi o ti sarà detto in mille modi diversi o ti conviene fare un po' di prove sulla post produzione e poi vedi che le domande si rispondono da sole in base ai tuoi gusti!

user243164
avatar
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:25

La seconda mi piace molto. Stampale in grandeSorriso

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:48

Ho mandato queste e altre 5 (due a colori, se ricordo bene) foto a stampare formato 20x30, carta opaca. Dovrebbero arrivarmi il 2 febbraio, vediamo che ne esce. Ho disattivato l'opzione "migliora immagine" che lo stampatore mi offriva di default, voglio fare un confronto realistico con quello che ho inviato.

Gli originali erano tutti stati scattati in jpeg perché voglio imparare a usare la mia fotocamera al meglio, senza fare postproduzione. Diciamo che queste stampe hanno scopo didattico (per me), per capire se devo fare modifiche sostanziali ai miei scatti per una corretta resa in stampa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me