RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evoluzione tecnica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Evoluzione tecnica





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:00

Da qualche anno ho l' impressione che la tecnologia digitale sia arrivata al capolinea.
I nuovi obbiettivi non aggiungono nulla a quelli esistenti e nelle macchine fotografiche vengono incrementate o aggiunte funzioni di poca o nulla utilità. Naturalmente c' è chi vede il sol dell' avvenire nel nuovo sensore che passa dai 40mpx precedenti ai 60 attuali o che si senta, temporaneamente, per carità, appagato da una capacità di raffica che da 50fps passa a 100. E come si potrebbe vivere rinunciando a 50 punti di messa a fuoco accontentandosi dei 20 già presenti? Roba da barboni.
Negli ultimi anni della pellicola le macchine fotografiche e gli obbiettivi erano giunti anche loro al capolinea, ma probabilmente per le pellicole c' erano margini di miglioramento. Ma furono travolte dai sensori ed oggi, anche se pur ridotte di numero sopravvivono, per loro la ricerca è finita. Procedono per inerzia.
È un guaio ? Per la fotografia sicuramente no. Potrebbe diventarlo per molti " fotoamatori" che si chiedono ansiosi cosa mai porterà di nuovo la macchina fotografica che arriverà sul mercato tra qualche mese e che renderà obsoleta e quasi intoccabile la macchina in loro possesso .
Io però amo questa categoria di persone. Ho avuto moltissime macchine fotografiche perché, non avendo qualità artistiche ne dovendo vivere di fotografia , amavo sperimentare il diverso modo di fotografare quando si cambia tipologia di strumento, dalla Leica a telemetro fino alla folding 4"x5".
Ed amo queste persone perché mi hanno ceduto le loro attrezzature come nuove al prezzo dell' usato. Mercato che anch'io, rivendendo le attrezzature ma con diversa motivazione, ho contribuito a rendere florido.
Amo quelli che scrivono " vorrei upgradare (!) la mia attrezzatura". L' umanità fotografica dovrebbe esser loro grata.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:09

Si chiama consumismo.
La definizione stessa implica implicitamente, lo sviluppare tecniche commerciali per convincere il consumatore medio a cambiare/acquistare qualcosa di cui non abbisogna.
L'evoluzione tecnica effettiva è irrilevante.
La "merce fotografica" non fa alcuna eccezione a questo principio ottocentesco.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:36

@Kwlit...la penso come te, l'upgrade lo concepisco solo per una fotocamera/obiettivo che sono da riparare per malfunzionamenti e la spesa sarebbe esorbitante, altrimenti, in special modo per quanto riguarda i fotoamatori, tenetevi quello che avete intanto le foto saranno sempre le stesseMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:50

Io penso che in fotografia ci sono due "forze" che spingono all'acquisto e che rivedo in me: da una parte l'insoddisfazione per i propri risultati che ti porta a credere che con un upgrade (magari di qualcosa posseduto dai fotografi che si stimano) si possa fare un salto di qualità.
Dall'altra la sola voglia di provare uno strumento nuovo come spinta a fare foto per semplice divertimento di utilizzo dello strumento.
La prima spinta è di solito del tutto illusoria e i risultati non migliorano, la seconda dura il tempo di qualche uscita, poi passa l'interesse e si cercano altri mezzi.
In ogni caso il fatto di saperlo razionalmente non è un antidoto.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 8:12

Kwlit , come non darti ragione ... , se il testare le caratteristiche di almeno un paio di marchi ha un suo perchè quando devi orientarti nella scelta del materiale che userai per dare sfogo a una sana passione , a volte può diventare un ossessivo e frenetico cambio di giostra nell'inseguimento di una perfezione che esiste solo nella nostra fantasia ... , credo discendano da questo atteggiamento mentale le lunghe , ridondanti , e spesso inconcludenti discussioni sulle caratteristiche delle meraviglie che abbiamo fra le mani .
Cito Antonio ...
La prima spinta è di solito del tutto illusoria e i risultati non migliorano, la seconda dura il tempo di qualche uscita, poi passa l'interesse e si cercano altri mezzi.
In ogni caso il fatto di saperlo razionalmente non è un antidoto

per dire che l? unico atteggiamento che può dare un sollievo a questo modo di agire è quello di saper accettare e valorizzare anche quelli che a prima vista in un marchio possono essere considerati dei difetti , parlo per esperienza diretta perchè questo a me è accaduto con Fuji , credo possa succedere con ogni sistema , l'importante è avere un obiettivo, anche minimale , a cui puntare ...

Ps , tutto il mio corredo è composto da materiale acquistato di seconda o terza mano ...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 9:33

E pensa che lo stesso il consumattore medio continua a lamentarsi (o forse alza anche il livello della lamentela) perchè il microdifetto che c'è solo nella sua testa è un oltraggio e non si riesce a capacitare di come Canon/Sony/Nikon/Leica/ecc abbia fatto a non pensarci...

D'altro canto, se uno si vuole comprare una macchina più performante che male c'è?
Ovviamente se uno vuole cambiare solo per sfizio o per compensare carenze tecniche (che comunque ne ha pieno diritto se se lo può permettere) non troverà alcun giovamento se non un paio di cm o di etti in meno e cose del genere; ma esiste anche la possibilità che a volte un upgrade torni realmente utile!

Detto questo, se uscirà qualche ultra novità che cambierà il mondo della fotografia... il mercato dell'usato sarà più interessante ancora! Cool

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 10:26

"Da qualche anno ho l' impressione che la tecnologia digitale sia arrivata al capolinea."

Immagino che tu ti riferisca alle fotocamere con sensore da 24 x 36 mm.

Per quelle, io lo scrivo qui da almeno 5 anni, ma forse di più.

L'unica vera innovazione seria, reale, nel mondo della Fotografia Digitale degli ultimi anni, non è una innovazione tecnologica, ma una innovazione produttiva: oggi le fotocamere a sensore 33 x 44 mm (Fuji GFX, etc) costano, in pratica, come quelle con sensore 24 x 36 mm, o ben poco più.

Quella è una conquista sicuramente apprezzabile come qualità d'immagine, mentre tutto il resto implementato sulle 35 mm sono stupidaggini acchiappacitrulli.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 10:32

Max , le mie osservazioni non si riferivano al fattore economico , fortunatamente viviamo in una società ove ancora c'è la possibilità di spendere i propri guadagni nella maniera che più ci aggrada , mi limitavo solo a mettere in luce l'incoerenza di parecchi frequentatori del sito che dopo aver sbavato per mesi in attesa di taluni prodotti , non hanno alcun problema a parlane male ( per l'esattezza a tirargli secchiate di mxrxa addosso ) dopo soli poche ore di test , del resto ognuno è libero nei suoi pensieri e nelle sue azioni ...
Come già detto gran gioia nell'usato ...

Ps: viaggi ancora con Fuji ?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 10:49

Non credo che la tecnologia digitale sia arrivata al capolinea, ne vedremo ancora di miglioramenti ;-)

Ripenso al libro di Bill Gates ''La strada che porta al domani'' (1998) dove si evidenziava che in un futuro prossimo un piccolo apparecchio (leggi cellulare) ci avrebbe permesso di tutto e così è accadutoMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:53

Silver58

Beh, quello penso che non cambierà mai, c'è chi si aspetta dalla tecnologia i salti di qualità che si fanno con la capacità, a volte per mancata conoscenza ed altre volte per... boh!?!?!?

Io Fuji? Al momento di Fuji ho la X100 base e mi ci diverto molto ad averla sempre (spesso diciamo) appresso, altrimenti come principale ho Sony

NewbieD750

Adesso ci sono le intelligenze artificiali nei software, finchè non metteranno qualcosa nei processori delle fotocamere non ci sarà da stupirsi!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:11

Spesso ho comprato corpi macchina e obiettivi di seconda mano di cui non avevo necessità. Ma solo per usarli qualche mese e poi rivenderli.

Mi piace avere fra le mani qualcosa di nuovo. Tutto qui.

Non che le capacità fotografiche crescano in questo modo. Al massimo cerchi la lente che ti permetta di fare foto un po' diverse ( macro , decentrabili , grandi aperture , lenti manuali ).

Comunque d'accordo sul fatto che i progressi tecnologici negli ultimi anni siano ridicoli e impattano poco sul risultato finale.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:21

C'è veramente bisogno di miglioramenti, con tutto quello che offre il mercato?
Più che la tecnologia al capolinea direi che sono gli amatori che non hanno mai iniziato a fotografare.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 18:15

Premetto: sono fotoamatore e molto coinvolto "di testa" verso le novità tecnologiche, che mi appassionano assai.

Sono al quinto corpo macchina in circa 18 anni. Due ho dovuto cambiarli per forza, se volevo continuare a fotografare (furti), un altro è stato un cambio di sistema, di cui non mi sono mai pentito.

Detto questo, secondo me il discorso è un po' più complesso del semplice "consumismo". L'evoluzione tecnica di strumenti di ausilio alla fotografia (uno per tutti, l'autofocus, ma non solo) è ancora in corso. Io da un passaggio all'altro di corpo macchina i cambiamenti li ho visti.

Certo, non hanno senso cose tipo la raffica a 100 scatti/secondo (ma secondo me, manco quella a 20), ma sta di fatto che personalmente mi risulta ora molto più facile rasentare i miei limiti tecnici con modelli di recente uscita.

Questo si traduce in foto migliori? Sicuramente no. Ma forse amplia la "base" di coloro che magari sono artisticamente bravi, ma che fino a qualche anno fa erano inibiti da difficoltà tecniche.

Un'altra mia passione è la musica suonata, e azzardo un paragone: o diamo per scontato che tutto quanto è stato prodotto fuori dal giro della musica colta fa schifo, oppure apprezziamo quanto di artisticamente bello è stato fatto nel jazz, nel rock e affini. A fare due accordi con una chitarra ci si mette solo qualche giorno, tutto sta poi se questi accordi riesci a renderli "arte".

Secondo me non apprezzare le innovazioni tecnologiche anche minimali che sono state fatte nel campo della fotografia maschera sempre un po' di elitarismo: "io lavoravo bene anche con sistemi di 15 anni fa". Tu sì, ma uno per esempio che ha capacità compositive istintuali ma non ha l'occhio buono per mettere a fuoco manualmente in un decimo di secondo, no.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 19:58

Le innovazioni tecnologiche si apprezzano ma non è detto che bisogna adeguarsi, se sei un mediocre tale resterai, ripeto non è la macchina che fotografa ma l'uomo, certo la fotocamera aiuta ma l'occhio è il tuo;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:07

Alcuni grandi, per la fotografia cito HC Bresson, hanno detto che è l'essenzialità del mezzo a stimolare la creatività.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me