| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 22:00
La Norvegia è una delle mete che preferisco in Europa, e ho visitato il regno nordico un'infinità di volte: in molti mi hanno chiesto informazioni su come organizzare un viaggio in Norvegia, così ho voluto creare questa piccola guida. Prima considerazione: la Norvegia è carissima! dopo la Svizzera, è uno dei posti più cari in Europa. Tuttavia, con un po' di attenzione e spirito di adattamento si può organizzare un viaggio con cifre ragionevoli, circa 1100-1200 euro a testa se si è in tre, per un viaggio di un paio di settimane. Il primo consiglio è cercare un paio di compagni di viaggio: dividendo in tre le spese si ha il minor costo possibile. Da soli o in due ovviamente si spende di più, mentre gruppi da 4 o più persone in genere non portano risparmio rispetto a tre, perchè aumentano sì le persone con cui dividere ma bisogna anche prendere auto e alloggi e più grandi e costosi. Alloggi Io prenoto tutti gli alloggi con booking ( www.booking.com/index.it.html ), tra l'altro se vi registrate dopo una quindicina di prenotazioni avrete un po' di sconti. Un'altra buona alternativa è AirBnB ( www.airbnb.it/ ), anche se personalmente preferisco booking. I posti economici sono rari e in genere sono già tutti prenotati con ampio anticipo: per trovare disponibilità, vi consiglio di prenotare con almeno 2-3 mesi di anticipo, specialmente per le mete più gettonate. Nella maggior parte dei casi è possibile cancellare la prenotazione fino a pochi giorni prima del soggiorno. Per dare un'idea di massima, nel viaggio che sto facendo ora (gennaio 2023) il costo totale degli alloggi per 2 persone, per 12 notti, è stato 840 euro, quindi 420 euro a testa (media di 70 euro a notte, 35 euro a testa). Per trovare questi prezzi dormo quasi sempre in bungalow (casette nei campeggi), alcune sono piccole ma la maggior parte è molto confortevole e sono sempre caldissime anche d'inverno; in qualche altra occasione ho dormito in ostello, in camerate comuni. Non dormo mai in albergo in Norvegia perchè solitamente hanno prezzi altissimi, dai 120 euro/notte in su, salvo rare occasioni. Quasi sempre ho scelto alloggi con cucina (qualche volta in comune, altre volte inclusa nella casetta). Mangiare al ristorante in Norvegia è costosissimo, io vi consiglio di portare pasta e sughetti dall'Italia e cucinare voi :-) Auto e viaggio Le opzioni sono due: andare con la propria auto o prendere l'aereo e noleggiarne una. Quale sia più conveniente dipende dai periodi, col variare del costo del carburante (o elettricità) e dei costi di voli e noleggi. Se scegliete di andare con la vostra auto, dovete veramente amare la guida, perchè ci sono oltre 4000km da fare per arrivare nel nord della Norvegia. Per i voli io solitamente cerco su www.skyscanner.it/ ; i voli per Oslo sono molto economici, mentre per le destinazioni più a nord (es. Tromso) si può spendere dai 350 ai 600 euro a seconda del periodo e dell'anticipo con cui si prenota (volo con bagaglio a mano + bagaglio in stiva). Io ho speso 550 euro per il volo Milano Malpensa - Tromso, con scalo a Oslo. Se noleggiate un'auto, vi consiglio di cercarla con www.rentalcars.com/ ; anche qui c'è un'ampia gamma di prezzi, e come sempre prenotando con buon anticipo si possono trovare offerte migliori. Io a Tromso ho speso 47 euro/giorno per una Toyota Corolla (una station wagon di dimensioni medie, cambio automatico); a Oslo potete trovare cifre più basse. Benzina, ricariche, pedaggi La benzina in Norvegia costa attorno ai 2 euro/litro (anche se può oscillare tra 1.7 e 2.2 euro); il gasolio costa circa un 10% in più. Non ci sono autostrade, ma ci sono un'infinità di piccoli pedaggi in alcuni tratti stradali, in particolare su ponti o gallerie; inoltre per attraversare i fiordi spesso si prendono traghetti che in 20-40 minuti attraversano il fiordo, ovviamente a pagamento. Il pagamento è totalmente automatico, basato sulla targa: non dovete fare nulla, le telecamere registrano la vostra targa (tanto con le auto noleggiato come con la vostra) e dopo 2-3 mesi vi arriva il "conto" a casa, da pagare con carta di credito o bonifico (per dare un'idea di massima, io in media ho speso sui 100-150 euro di pedaggi, anche se la cifra sale rapidamente se prendete molti traghetti). Per chi ha un'auto elettrica il costo della ricarica è molto variabile, dipende da che operatore si trova, e ad oggi va dagli 0.35 euro/kWh a 0.90 euro/kWh. Se scegliete di andare in auto dall'Italia, potete impostare il navigatore su "evita pedaggi" e attraversare l'Austria senza spese, dopodichè in Germania tutte le autostrade sono gratuite. Potete poi prendere un traghetto dalla Germania (tratta Rostock-Trelleborg) e risalire attraverso la Svezia, oppure prendere il traghetto dalla Danimarca (tratta Hirtshals-Larvik) e vi troverete direttamente in Norvegia, o ancora fare tutto via terra tramite i ponti che congiungono la Danimarca e la Svezia (ponte dell'Oresund). Il costo dei ponti è, in totale, attorno ai 100 euro (circa 40 per il primo ponte e 60 per il secondo); il costo del traghetto solitamente è anche lui sui 100 euro, anche se con un po' di fortuna si possono trovare offerte tra attorno a 60-80 euro. E' possibile acquistare il biglietto sul posto, oppure in anticipo tramite vari siti; io ogni tanto ho usato www.directferries.it/ . In genere preferisco fare il giro via terra, che non richiede di doversi adeguare agli orari dei traghetti dato che i ponti sono aperti 24 ore su 24; per contro il giro via terra è più lungo e solitamente più costoso (se consideriamo anche il carburante). Il traghetto ha anche il vantaggio di offrire qualche ora in cui riposarsi (a seconda della tratta, impiega dalle 4 alle 6 ore). Riassumendo: prendere l'aereo e noleggiare un'auto è la cosa più facile. Andare in auto ha molto più fascino, ma richiede una notevole resistenza e voglia di avventura ;-) Un'altra cosa da considerare, per chi visita la Norvegia d'inverno, è che tutte le auto noleggiate hanno gomme chiodate, mentre andando con la propria auto si avrà a disposizione solo le classiche gomme da neve (senza chiodi). Sulla neve vanno bene entrambe, ma sul ghiaccio - frequentissimo in Norvegia - bisogna guidare con estrema cautela se non si hanno le chiodate. Valuta e formalità varie La valuta è la corona norvegese (NOK), e 1 euro corrisponde a circa 10 NOK, quindi per farvi un'idea veloce dei prezzi che vedrete esposti basta fare "diviso dieci". Quasi nessuno usa contanti in Norvegia; tutti i pagamenti sono tramite carta di credito, per qualsiasi cosa, anche le più piccole spese. I costi di qualsiasi cosa sono molto alti, spesso il doppio rispetto all'Italia, e questo vale anche per i supermercati: se vi rimane spazio in valigia metteteci la pasta! Si può visitare il paese anche senza passaporto, basta carta d'identità, e la nostra patente di guida è regolarmente riconosciuta. I limiti di velocità sono bassi e ci sono molti autovelox, talvolta non segnalati - vi consiglio di fare molta attenzione perchè una multa potrebbe essere piuttosto cara. L'inglese è parlato fluentemente da buona parte della popolazione. Condizioni ambientali In estate non ci sono particolari difficoltà; d'inverno invece le strade sono frequentemente innevate e molto spesso coperte dal ghiaccio, anche per decine o centinaia di chilometri - se da noi trovare una lastra di ghiaccio può essere un'eccezione, in Norvegia d'inverno può capitare di passare l'intero viaggio a guidare su ghiaccio e neve! Inutile dire che serve molta prudenza, specialmente di notte, quando la visibilità è scarsa. Nei mesi estivi le giornate sono lunghissime, viceversa in pieno inverno le giornate durano poche ore, o addirittura nell'estremo nord per diverse settimane il sole non sorge mai: ci sono 3-4 ore di bagliore diffuso, e poi si torna nell'oscurità. Le temperature, anche d'inverno, sono meno estreme di quanto si possa pensare: sulla costa la temperatura va dagli zero gradi ai -15, e solo eccezionalmente scende più in basso; l'entroterra invece può essere molto più freddo, raggiungendo facilmente temperature tra i -20 e i -30 gradi. Infine, per quanto riguarda i posti da visitare, potete trovare le schede delle mete più belle nella sezione Destinazioni - Norvegia: www.juzaphoto.com/destinazioni.php?l=it&n=norway ...se avete domande, chiedete pure in questo topic :-)
 |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 22:43
Domanda: una settimana a Oslo e dintorni, a giugno, per una famiglia di 4 persone ( due bimbi di 4 e 9 anni) può essere un viaggio interessante? Vale la pena? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 22:48
Quasi nessuno usa contanti in Norvegia; tutti i pagamenti sono tramite carta di credito, per qualsiasi cosa, anche le più piccole spese. Un po' come in Italia che si fa a gara per trovare qualche scusa sul pos non funzionante |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:30
Io ho vissuto a Oslo per quasi un anno accademico quando facevo l'Erasmus durante l'università, che ricordi nel leggere le tue impressioni Juza! |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:44
Oslo meravigliosa...e pensare che non la volevo visitare Aggiungerei 1 info Juza: l'acqua è potabile in tutta la Norvegia...poi se al supermarket la volete comprare a 4 euro da 50 cl... |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 6:17
Grazie per queste utili informazioni questa meta è nei miei progetti futuri! Ciao Renata |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 7:46
“ una settimana a Oslo e dintorni, a giugno, per una famiglia di 4 persone ( due bimbi di 4 e 9 anni) può essere un viaggio interessante? Vale la pena? „ Dipende se ti piace visitare la città o se cerchi di più le bellezze naturali; personalmente Oslo non mi fa impazzire, preferisco di gran lunga la zona nord della Norvegia (le Lofoten sono il top). |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 7:46
“ l'acqua è potabile in tutta la Norvegia...poi se al supermarket la volete comprare a 4 euro da 50 cl... „ vero... l'acqua in bottiglia in Norvegia ha un costo stratosferico, anche perchè tutti bevono quella del lavandino. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 7:58
Verissimo Juza. Tra l'altro si trova il dispenser pure all'aereoporto...cosa che mi ha stupito parecchio. La Norvegia è, almeno x noi italiani, veramente carissima, ma i suoi panorami valgono ogni centesimo di qualunque viaggio. Sarebbe a mio avviso interessante, visto che l'hai girata più e più volte, sapere da te quali zone consideri le più affascinanti fotograficamente parlando. Io ho visitato solo Oslo, Bergen, Flam, Narvik e le Lofoten ed ognuna di queste località ha un fascino immenso |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 8:29
Thanks. Personalmente penso che se riandassi in Norvegia con la macchina alle Lofoten un mese non mi basterebbe |
user126772 | inviato il 15 Gennaio 2023 ore 12:38
Il faro di Slettnes, Flam, senza dimenticare le Latefossen. Il sud della Norvegia lo conosco molto poco. Sono sempre partito da Hirtshal per sbarcare a Stavanger e continuare per Bergen o passato sul ponte per Malmo, continuando per la Svezia. Preferisco Stoccolma ad Oslo. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 13:01
Grazie per la guida, Juza Stavo preparando una vacanza estiva on the road con la famiglia (moglie+ 2 figli adolescenti) poi è arrivato il COVID ed è saltato tutto: ora vorrei riesumare il progetto. L'idea era noleggiare l'auto in Danimarca (i prezzi erano di gran lunga più bassi), arrivare in Svezia con i ponti e da lì in Norvegia. Mi preoccupava il discorso pedaggi sulla costa sud-ovest della Norvegia: davvero la procedura è così "liscia" come scrivi? La mia paura è che l'agenzia di noleggio carichi una tassa per ogni transazione, per coprire le proprie pratiche d'ufficio e, ad esempio, su un pedaggio equivalente di 10 € se ne debbano pagare 50 all'agenzia. A me era successo per pagare una multa in Svizzera. Tu hai negoziato questa cosa con l'agenzia? Però se tu hai noleggiato direttamente in Norvegia forse è più semplice... |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:04
“ Tu hai negoziato questa cosa con l'agenzia? „ No, perchè ho noleggiato direttamente in Norvegia. Noleggiare in Danimarca per andare in Norvegia non penso sia una buona idea, proprio per la questione dei pedaggi. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:30
Grazie, lo sospettavo Peccato perche', oltre alla possibilità di vedere Copenaghen e un pezzo di Svezia - oltre al ponte Oresund -, si trovano offerte incredibili in Danimarca, ad es. una BMW iX a 30€/giorno in luglio-agosto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |