| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 10:07
Ciao a tutti, vorrei sapere chi ha provato TOSHIBA P300 (SATA-III, 6 TB) SEAGATE Barracuda ST6000DM003 (SATA-III, 6 TB) WESTERN DIGITAL WD Red Plus (SATA-III, 6 TB) Quanto vi è durato e se sapete notizie in merito alla loro qualità, li dovrei mettere in raid1 per farci un backup quindi va bene anche un 5400giri e SRM. Se avete anche altre marche ditemi voi. Ho pensionato i vecchi dischi, necessito di più spazio. Ciaoz |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:10
Dinoveronese grazie si già consultata, ho chiesto un pò ovunque perchè a volte ci sono stock fallati o con firmare pessimi, spesso nei forum ho trovato queste info preziose sui seriali, o sulla qualità costruttiva, rumori etc.... spesso attingo anche qui hddguru.com/ È sempre una briscola lo sò. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:25
Occhio alla tecnologia di registrazione, sono tutti SMR. TOSHIBA Modelli SMR (2 TB- 6 TB ): HDWD260UZSVA, HDWD240UZSVA, HDWD220UZSVA, HDWD320UZSVA, HDWD260EZSTA, HDWD240EZSTA, HDWD220EZSTA, HDWD320EZSTA WD RED Lista modelli SMR edge9.hwupgrade.it/news/device/western-digital-ecco-la-lista-dei-model SEAGATE E' un SMR. Non dico che SMR sia un male, ma se i dati sono acceduti fra "abbastanza" e "spesso" allora lascia stare SMR, ti darà più problemi rispetto al beneficio di pagarlo meno (perché l'unico motivo per cui li fanno SMR è che costa meno). Questo è un 6TB CMR: https://www.amazon.it/Western-Digital-Disco-Rigido-Interno/dp/B08M9PN2 E anche questo: https://www.amazon.it/Seagate-IronWolf-Hard-disk-interno/dp/B085Z4P89R Per il resto una statistica è impossibile come scrive anche Dino. Di certo mai come nello storage vale l'adagio "chi più spende, meno spende", perché 10 dischi schifosi alla fine ti costano il quadruplo di due buoni che ti durano di più. Io posso solo dirti che ho sempre acquistato WD Red (CMR) e Seagate Ironwolf (CMR) per il mio NAS e finora sorprese zero. Se ci sono stati errori, lo S.M.A.R.T. me l'ha sempre segnalato, consigliandomi la sostituzione (1 sola fino ad ora, in diversi anni di uptime del NAS). |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 16:38
TheBlackbird hola ciao, rispostone grazie, si si anche io WD Red CRM su Nas, e cmq sempre WD!!! Mi chiedevo se sono così malaccio gli SRM per un backup, non faccio accessi continui, lo userei come backup e basta ho un box che ha anche il Raid, non è un Nas, che dici? Sai cosa ho notato che gli SRM quando sposti grosse quantità di files insieme.... li spesso è volentieri accade il dramma... e si scassano, nonostante li abbia messi al freddo con case alluminio e ventolone.... hai notato, ho sono suggestioni? Cmq si alla fine CRM Ciaoz |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 16:43
“ Sai cosa ho notato che gli SRM quando sposti grosse quantità di files insieme.... li spesso è volentieri accade il dramma „ Esatto, è il brutto della modalità di scrittura shingled (tegolata), che come detto viene adottata dai produttori solo perché gli consente di fare dischi col doppio della capacità a pari (o minor) prezzo, quindi più "appetibili" alla massa. Ed è il motivo per cui generalmente li sconsiglio vivamente per archivi, perché se disgraziatamente devi spostare o copiare una grossa mole di dati, una tantum, ecco, quell'una tantum si trasforma in un tantum di santi , perché la cache si satura e perché se arrivi a riepire niente niente di più il disco ti costringi a riscritture di interi settori su settori, con allungamento drammatico del tempo totale di scrittura (che sarebbe altrimenti ingiustificabile, solo che ci mette lo zampino la tecnologia SMR in sé!). Per approfondire: it.wikipedia.org/wiki/Shingled_magnetic_recording Per approfondire di più (la voce inglese è di gran lunga più esauriente): en.wikipedia.org/wiki/Shingled_magnetic_recording |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:21
Certo che la differenza di prezzo fra WD e Seagate è notevole. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:29
TheBlackbird vero!! Ottima lettura thx. Hardy pure gli anni di garanzia.... |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:40
Eh si Hardy... Ciò mi ha fatto propendere decisamente per l'Ironwolf, quando ho sostituito l'altro wd Red segnalato dal Nas come da sostituire (e che comunque userò come terzo backup, dato che sospetto che gli errori fossero causati dall'uso disgraziato degli accessi al disco da parte dell'app Amazon Photos). @Gerry Prego! Ps occhio che le clausole di garanzia sui dischi andrebbero lette bene... Penso che nel 90% dei casi di guasti "canonici", come quelli che potrebbero venire in mente (o capitare) a noi consumatori al dettaglio, le loro clausole ce lo metterebbero agilmente nel di dietro, non coprendo alla fine il guasto. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:16
Ironwolf e Red vanno molto bene. Noi abbiamo due macchine: una con 140tb dove 80% sono Iron e 20% Red. Sono accesi 24/24 dai 4 ai 6 anni e al momento nessun problema. Nell'altra 100tb di soli Red, ma sono nuovi. A Settembre ho preso i Red da 18tb a 420€ l'uno quando WD ha fatto il supersconto. Due settimane fa lo ha fatto sui 22TB e son finiti in qualche giorno. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:16
Anni fa mi saltò la scheda di un Seagate. Me lo cambiarono in garanzia anche se aveva già tre o quattro anni di vita. Nel negozio dove mi servo di solito, invece, non hanno molta simpatia per i WD perchè, mi hanno detto, hanno avuto molti casi di rotture; chissà, magari è solo perchè è più diffuso. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:48
Mha, le statistiche di BackBlaze dicono il contrario Per non parlare degli HGST, azienda che venne rilevata da WD nel 2012 e poi chiusa nel 2018. Sono sempre le fissazioni della gente, giusto per parlare. Io ho usato i Barracuda da 3TB per anni e non ho mai avuto problemi, invece gli 8TB buttati tutti. Un bagno di sangue e l'ultimo aveva 6000 ore di utilizzo. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:43
Dove si trovano le statistiche? Potresti mettere il collegamento? |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:29
molto interessante. usano solo hd elettromeccanici,mi sembra. gli ssd anche pro sono molto meno affidabili? o forse è solo una questione di costi? nel report 2022 Q3 hanno fatto una analisi di costi e dicono che vi conviene il modello più economico di hd. ma non considerano le problematiche di consumo o spazio o dei sistemi di condizionamento per la temperatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |