RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi Reali di compressione - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi Reali di compressione - 2





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 18:58

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4418411&show=last#26294543

Prospettiva:
argomento "trito e ritrito" ma che nell'ultima discussione e' arrivato ai tempi di recupero (pag 16)
Se qualcuno avesse ancora dubbi, prove o commenti da aggiungere...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:44

Dubbi non ne ho, però sono curioso di vedere come butta la seconda parte! Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:56

@Simone thx a lot!Cool

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:10

Aggiungo il mio, spero, ultimo commento a questa discussione che sta diventando quasi ridicola.
Come promesso ho ricreato una scena in blender (software di grafica 3d, la cosa più "di laboratorio" possibile, visto che è solo matematica) e ho piazzato nello spazio diversi oggetti (teste di scimmia) di diverse grandezze e a diverse distanze dalla fotocamera (diciamo da 5 a 40m).
i.imgur.com/F1Vc8il.png

Dopo di che ho creato due rendering, uno con focale 200mm, grande 2000x1000px, e uno con focale 20mm grande 20000x10000px, in modo da avere gli stessi pixel ad immagine croppata. Creare una scena del genere in 3d permette di avere tutto a fuoco e non muovere minimamente la fotocamera tra una immagine e l'altra (e non si muovono nemmeno le sigole lenti interne, visto che non ci sono lenti).

I risultati sono, ovviamente ovvi : le due immagini non sono uguali, sono IDENTICHE. A tal punto che sovrapponendo le immagini e cambiando il metodo di fusione su PS in "differenza" si ottiene una immagine perfettamente nera.








A chi vuole mando le immagini originali, i file di blender, i settaggi, tutto quello che vi pare.

Quindi, SICURAMENTE, la focale non incide MAI su NULLA per quanto riguarda la prospettiva. Incide solo sulla distanza dal soggetto, che a sua volta incide sulla prospettiva. Ovvero "A incide su B, B incide su C. A NON incide direttamente su C".
Se adesso qualcuno dice ancora che non è vero io giuro che cancello il mio account MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:14

Amen!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:21

La si dichiara risolta, o abbiamo ancora dubbi.....?


avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:25

Val ho visto le tue prove, per me la differenza macroscopica di sfocato falsa qualsiasi percezione.
Avresti dovuto chiudere il diaframma nello scatto a 200mm di almeno 3-4 stop, mi sorprende tu non l'abbia pensato! Eeeek!!!
Trovo la mia prova più esplicativa.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:37

Ho cercato di spiegare cos'è la prospettiva ma ho capito che non avere capito.

Ghiekorg

Quello è un ammasso di roba colorata.
La compressione dei piani la devi fare con forme geometriche regolari e ben definite disposte in modo da evidenziare il fenomeno prospettico.

Boh...

Triste


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:45

@Otto ho fatto prima f/5.6 per 20 e 200 mm, con l'idea che molto probabilmente è una delle aperture migliori per i due Nikkor.
Poi ho aperto il 20 mm a f/2.8 e il 200 mm a f/22. Adesso controllo che questi due scatti siano visibili sul 3d precedente, altrimenti riposto qui.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:45

Ma cosa c'entra la forma e il colore con la prospettiva? Ma siete una setta? MrGreen
Ho appena dimostrato che croppare e zoommare (per farla in breve) sono la stessa identica cosa. E non vi basta?
Guarda le immagini, sono IDENTICHE. Se una qualsiasi delle vostre teorie avesse una minima validità si vedrebbe, almeno tra oggetti distanti 35m tra loro, una minima differenza. Almeno un pixel. Invece sono IDENTICHE. Boh…
Comunque va bene, ditemi voi che forme geometriche devo mettere e a che distanza. Faccio quello che volete voi. Tanto sono sicuro che verranno comunque uguali.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:50

Val secondo me ti sei sbagliato ed hai linkato di nuovo lo scatto a f/5.6:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4418411&show=14
Troppo sfocato per essere a f/22, ad occhio.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:53

L'argomento è: la compressione dei piani.
Non ha nulla a che fare con lo sfuocato, la nitidezza o altro.


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 22:06

Veramente l'argomento è cambiato diverse volte dall'inizio di questa discussione. Non a caso, se non sbaglio, l'autore del thread non ha più scritto da un bel pezzo. Poi si è iniziato a dire che la focale influenza la prospettiva e che non posso ottenere la foto di un 200mm croppando un 28mm. Entrambe falsità grosse così, almeno teoricamente parlando.

Che poi un grandangolo dia il senso di “spingere” mentre il tele di “schiacciare” è cosa ovvia ma non era il centro del discorso qui. Ed è facilmente dimostrabile parlando di distanze e campo visivo

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 22:16

@Otto ti ha ingannato la mia didascalia poco chiara!
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4418411&show=13
Con f/2.8 sul Nikkor 20 mm (limitando la Pdc a TA, cioè il massimo che può fare un 20/2.8 per avvicinarsi a un tele 200 mm, fuoco sul centro del cartello) la resa non è quella di un tele di certo.
Il pompone Nikkor 80-200 l'ho chiuso a f/22 (f/32 non ce l'ha, ce l'hanno alcuni tele macro come il Tamron 90/2.8) e lo sfocato + la diffrazione lo rendono inguardabile.
Tieni presente che quello che volevo dimostrare che è impossibile ottenere un file da un grandangolo identico a quello di un tele.

Mi sono impegolato in punti nodali e pupille d'entrata perché speravo c'entrassero. Intuizione non avvalorata da prove, quindi mollata.
Ricordi Canto del Cigno e il 100%? Credo di essere un attimo più flessibile di lui, che dici?

À propos, il 20 mm in alto e il 200 in basso.

Once again: volevo dimostrare che le foto sono diverse per tutta una serie di ragioni, fra cui non c'è la prospettiva. Se qualcuno mi ha interpretato male, mi addosso la colpa di essermi espresso poco chiaramente.

Se non piove, domani ci divertiamo...stay tunedMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 22:30

@Otto chiedo venia, le foto giuste sono queste



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me