| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 9:43
Vero, siamo su un forum di fotografia, ma dato che spesso e volentieri si è parlato di automobili (in varie declinazioni), provo a chiedere qualche consiglio a chi vorrà partecipare! Dunque... Già da un po' di tempo ho maturato la decisione di cambiare auto. La mia è del 2016, relativamente recente dunque, ma ci ho già percorso la bellezza di 270'000 Km. Ovviamente è un diesel. :) Bene, il mezzo va ancora come un violino (tocco ferro), ma considerati i tempi di consegna delle auto nuove e il chilometraggio raggiunto, mi sto guardando intorno per capire quale potrà essere il suo sostituto. Prevedo di percorrere, nei prossimi anni, sui 30k km all'anno, quindi parecchi, ma distribuiti così: 10% città 5-10% autostrada 85-80% extraurbano A malincuore, dopo tanti ragionamenti, credo che l'auto nuova non sarà diesel. Senza scendere nei dettagli riguardo l'insensatezza della guerra al gasolio, ormai temo che il suo futuro sia segnato. Oltretutto costa più della benzina, e anche questo è un trend che non credo cambierà. Considerando che il mio extraurbano, che costituisce la gran parte del mio chilometraggio, è fatto di strade provinciali che passano dentro paesi e paesini, e che dato il traffico della pianura padana, difficilmente si guida oltre gli 80 km/h, mi sto informando riguardo le motorizzazioni ibride. Escludo elettriche pure e plug-in. Ora la domanda è: quale ibrido? Sicuramente full hybrid, ma quale? So che i diversi produttori hanno diverse filosofie a riguardo, e fino ad ora non ho mai approfondito le differenze. Da quanto ho capito ci sono due grandi categorie: gli ibridi "stile Toyota", in parallelo, e quelli "stile Honda", in serie. Fondamentalmente nel primo caso i due motori (elettrico ed endotermico) funzionano in modo sinergico, mentre nel secondo caso il motore endotermico serve quasi soltanto ad alimentare l'elettrico, almeno fino agli 80/90 km/h. Sembra un controsenso, forse lo è anche, ma quest'ultima è la soluzione adottata, per esempio, da Honda...e sembra piuttosto efficiente, almeno in termini di consumi. I consumi comunque sono apparentemente buoni in entrambi i casi, ma ci sono differenze di rilievo da considerare? Al di là del modo di funzionamento, qualcuno è a conoscenza di pro e contro dei due sistemi? Oppure ci sono alternative che mi stanno sfuggendo? Per la cronaca, Honda HR-V e Kia Niro sono due auto che ultimamente sto osservando più delle altre... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 9:56
Se il parametro più importante sono i consumi che io sappia le ibride della Toyota consumano meno di quelle di Honda. Tra l'altro sono un po' perplesso sulla tecnologia adottata da quest'ultima,se si vanno a vedere i consumi sono in linea con un buon e moderno diesel. Addirittura la civic 1.6 diesel consuma meno , 3.65 litri x 100 km contro i 4.8 della Hr v ibrida. Fossi in te,dato che le auto le consumi velocemente,prenderei ancora un diesel,magari usato con pochi km,per l'ultima volta |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:01
Sapessi quante volte ci ho pensato... Magari un mild hybrid...che, seppur di pochissimo, migliora anche i consumi già ottimi dei diesel... Però il costo del diesel che continua a salire...mmmm... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:16
Non conosco bene la tecnologia Honda, ma non credo affatto che funzioni come dici tu in "serie". Come principio dovrebbe essere identico a toyota, con la differenza che toyota ha l'hsd. Cioè è tutto integrato: cambio, motori elettrici e motore termico. In effetti non si può neanche parlare di cambio nelle toyota. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:17
“ Però il costo del diesel che continua a salire...mmmm... „ Eh bisogna fare un attimo due conti:prezzo del carburante,consumi reali dell'auto e km giornalieri percorsi. Comunque nelle ibride quelle che consumano meno dovrebbero essere la Prius e la Corolla,di Toyota ovviamente e Suzuki swace che è su piattaforma della Corolla |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:28
per mia esperienza posso parlare del segmento b, visto che ho una yaris. In confronto al diesel, ha consumi pressappoco simili, ma il vero risparmio ce l'hai fiscalmente (bollo) e sopratutto nella manutenzione. Non hai cambio, frizione, pompa gasolio, motorino avviamento, alternatore, cinghia distribuzione, cinghia servizi e tante altre cose. I freni durano molto di più. Il motore è semplicissimo e lavora molto meno di un diesel o di un benzina, essendo "aiutato" dai motori elettrici. La prius ne è un esempio, con taxi circolanti con oltre 400.000 km sulle spalle. (e parliamo di taxi!) |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:41
Il mio problema è che non ho proprio esperienza di ibrido, e quindi fatico a capire se riuscirei a rimanere su consumi non dico identici al mio diesel, ma almeno simili... Come dicevo, la stragrande maggioranza dei miei km sono in extraurbano, ma parliamo di un extraurbano con 50-60 km/h di media, non di lande desolate senza stop/semafori/rotatorie/code. Motivo per cui sto prendendo in seria considerazione queste motorizzazioni. @Nik ottimo il fatto che i consumi siano simili tra ibrido e diesel, e ottimo anche il fatto che ci siano costi di manutenzione inferiori. Anche se a riguardo ho letto un po' di tutto...sia in una direzione che nell'altra... Che l'elettrico di Honda sia in serie credo sia proprio un fatto assodato, funziona diversamente rispetto a Toyota/Kia. Il problema di Toyota è che non ha SUV compatti, stile HR-V e Niro, appunto. Ho casa in montagna con parte di strada in sterrato, messa piuttosto malino...quindi un'auto alta per me è imprescindibile (al momento ho un Suzuki Vitara 4x4). Rav4 troppo grande, è un autobus...siamo in 2 e mi sembrerebbe sprecato, e in consumi si impennano Di Nissan invece mi preoccupa non poco l'affidabilità... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:41
“ Non hai cambio, frizione, pompa gasolio, motorino avviamento, alternatore, cinghia distribuzione, cinghia servizi e tante altre cose. „ Nel momento in cui esiste un motore termico la cinghia di distribuzione c'è eccome (è elementare) e ci sono anche ibride con cambio e frizione (automatici). |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:45
Gibus quanti km fai al giorno? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:46
Sadko, direi un'ottantina, di media. Zero autostrada, solo a volte nel weekend, o per le ferie. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:47
Perchè non pensare allora ad una elettrica totale? avresti la possibilità di caricarla a casa? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:51
Nein... Ho box auto, ma è più che altro una seconda cantina, ci entra a malapena una 500. Non è raro che nel weekend mi sposti per parecchi km, e non voglio che il rifornimento dell'auto mi vincoli così tanto... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 10:58
“ Nel momento in cui esiste un motore termico la cinghia di distribuzione c'è eccome „ Nelle toyota c'e' la catena. Praticamente infinita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |