| inviato il 01 Maggio 2013 ore 19:10
ciao a tutti..è da un pò che mi assale un dilemma! che zaino scegliere per trasportare materiale fotografico con annesso tutto il necessario per viaggiare? ho già letto un sacco di topic e recensioni e mi sono soffermato sulle esperienze del nostro amatissimo Juza: non usa uno zaino per reflex bensì un normale zaino da trekking/viaggio! quindi a questo punto mi domando cosa convenga: meglio uno zaino per reflex con appositi scomparti ma con relativo poco spazio per altro materiale da viaggio o uno zaino normale senza però protezioni per la reflex ma con molto spazio per tutto il necessario? chi è nella mia stessa situazione o lo è stato come ha risolto?? consigli?? per quanto riguarda gli zaini reflex c'è qualcuno che sa propormene uno con abbastanza spazio per materiale non fotografico? tipo lowepro flipside sport AW o simili (tamrac evolution, kata, ..) grazie mille per le risposte! un saluto a tutti quelli che come me amano viaggiare e fotografare |
| inviato il 01 Maggio 2013 ore 20:58
Io ho preso delle protezioni che inserisco in uno zaino normale (o meglio più di uno) a seconda delle esigenze. Guarda qui: www.ebay.it/sch/Fotografia-e-Video-/625/i.html?_from=R40&_nkw=camera+i ce ne sono diversi modelli. Io ho anche una borsa della Crumpler che ha l'inserto interno estraibile che all'occorrenza posso mettere nello zaino. Ciao Gianfranco |
| inviato il 01 Maggio 2013 ore 21:02
come suggerisce Gianfranco, anche io ti consiglio di utilizzare uno zaino normale, magari diviso a settori raggiungibili da comode cerniere esterne (tipo quelli da alpinismo) e inserie un "divisore" per materiale fotografico. |
| inviato il 01 Maggio 2013 ore 21:02
guarda gli zaini della f-stop |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 8:39
Anni fa ero nella tua stessa situazione, faccio parecchie escursioni in montagna e porto sempre con me tutta l'attrezzatura fotografica. Ho acquistato diversi modelli, anche di marche diverse, ma erano tutti zaini nati per la fotografia. Facendo ricerche nel web ho notato la ditta FSTOP e ho fatto di tutto per cercarli in Italia. Ho contattato l'importatore ufficiale e sono stato da loro. Come zaini da escursione abbinati alla fotografia sono un capolavoro , solo vederli e toccarli capisci veramente la qualità del prodotto. Io possiedo il modello Guru e Loka con inserto ICU medium |
user2860 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:17
ciao. Suggerisco anch'io di dare un'occhiata agli F-stop. Mi è arrivato il Tilopa BC direttamente dall'Olanda. Ordinato sul sito americano e pagato 5$ di spedizione.... Sono zaini spettacolari concepiti proprio per il tipo di attività che hai in mente. Purtroppo costano parecchio rispetto alla concorrenza. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 10:37
grazie mille ragazzi..non avevo mai sentito questa marca! per fortuna che esiste..eh eh |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 11:35
Per il tipo di attività appunto di trekking/viaggio per esempio 2 settimane di trekking in namibia, patagonia ecc; dove non si è tanto in tenda, ma soprattutto in lodge, alberghetti ecc... secondo voi sarebbe meglio un F-Stop (ad esempio il Tilopa) oppure un Deuter (tipo Aircontact Pro) con i DSLR Camera Insert? Da usare anche per gite di una giornata sulle dolomiti ecc.. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 12:01
@Vinnie.. occhio al peso dell'aircontact pro il modello più piccolo 55+15 [che inizia imho a esser decisamente grande] pesa 2900 grammi.. se vuoi rimanere sui deuter dai un occhio alla serie guide |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 14:22
Grazie Desfroos non ci avevo proprio pensato a guardare il peso dello zaino EDIT: ho visto ora la serie Guide, il lite 32 pesa 1200g ma c'è solo rosso, quello successivo è il 35 ma non è lite e pesa già 1600g. Volendo prenderlo più piccolo lite ci sarebbe il 28SL ma è solo giallo e mi pare poi abbia il fit da donna. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 14:51
sconsiglio zaini lite se ne fai utilizzo intenso durano sensibilmente meno. io ho il 45+ e mi trovo benissimo, però bisogna valutare bene le proprie esigenze per ponderare la giusta dimensione. sulle colorazioni, non ricordo precisamente le varie versioni, sicuramente il 45+ lo fanno rosso e nero. dai un occhio anche ai vaude |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 15:21
Attualmente giro con un lowepro computrekker, pesantino e ci sta solo una maglia e una giacca a vento. Orientato praticamente solo al trasporto dell'attrezzatura. Cercavo appunto qualcosa per avere uno zaino da trekking e poi metterci i DSLR Camera Insert. L'aircontact pro mi piaceva perchè aveva accessi separati al vano principale. Ha una zip superiore, una centrale e una bassa. Pensavo di poter mettere i Camera Insert nella parte bassa, sdraiati, in modo che quando apro la zip ho accesso direttamente alla camera e agli obiettivi. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 20:06
penso di aver capito cosa intendi fare, mi sa che con il guide la tua configurazione non sarebbe ottimale [la parte bassa è capiente ma non troppo.. dipende sempre da quello che vuoi farci stare..] comunque se passi dalle mie parti e vuoi fare qualche prova, fai un fischio |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 11:58
Grazie mille per la disponibilità, dovessi passare non esiterei Tu come sistemi la tua attrezzatura dentro il guide? |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 13:45
nella parte inferiore trovano spazio un guscio in paclite, strato intermedio [piuma sintetica o powerstretch] , pantaloni di ricambio, intimo e guanti di scorta. nella parte superiore metto 1d3 con il 300one montato [a volte con un tc a volte senza] , volendo si può mettere altro vestiario [o quello che ho messo sotto a far protezione al materiale foto] un lenscase con un'altra lente, binocolo. al posto degli sci, metto il tripod in modo da avere il carico ben bilanciato [è uno degli aspetti che mi ha fatto preferire il guide, il cavalletto è davvero ben centrato] nella tasca in alto metto un sacchettino con cf e tc più altri piccoli accessori.considera che non utilizzo i "litri aggiuntivi" dello zaino, quindi c'è possibilità di contenere altro materiale. lo zaino è davvero ben fatto, materiali ottimi e cerniere ykk dalle dimensioni decisamente generose. essendo uno zaino da alpinismo non ha tasche laterali, è decisamente "snello" ma è veramente comodo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |