| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:53
Buon giorno. L'oggetto conteso è il Nikon 20mm F/2.8 Af e AFD. Sto cercando questo obiettivo e mi imbatto in molti AF senza la D. Sto cercando anche qui su juza ma non trovo la recensione della versione solo AF. Cosa cambia? Lo accoppierei a una D750 e a una D200. Grazie |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:00
E' in pratica la stessa lente, quello che il più recente AFD ha in più è che da l'indicazione della distanza al flash dedicato. Consiglio personale, io li eviterei entrambi visto che di buono hanno solo il prezzo, otticamente non valgono la metà del 20 f 1,8 AFS per non parlare poi del 20 f 1,4 Art. Sono apprezzati da chi vuol spendere poco e tende ad autoconvincersi della resa old style degli AFD. In realtà si tratta di lenti nate con la pellicola e mal si sposano col digitale moderno, quello mega pixel. E fra l'altro da qualche anno i centri assistenza continuano a ricevere esemplari di questo obiettivo con problemi di scollamento lenti e conseguente opacizzazione, ovviamente la riparazione è antieconomica. Per la tua D200 va benissimo mentre la 750 senz'altro la mortifica, vedi tu... |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:01
Io sto cercando un 20, ma va bene anche un 18. Max 200/250€. Consigli? Cercherei auto Focus perché con il manuale non andiamo d'accordo. Grazie |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:24
Il D fa lavorare meglio i flash originali per il Matrix 3d. In sostanza tiene conto della distanza del soggetto e lo fa esporre meglio. Per il resto af e afd nel 20mm sono uguali. Afd è più recente |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:47
Occhio che se quei af o af-d che sia li becchi con il doppietto che si opacizza o che è in via di farlo poi hai un bel fermacarte e manco tanto funzionale, segui Lupaccio e aggiungi totale spesa e cercati un af-s 1.8, di quella serio ho il 24, ottica riuscita in tutto e alla pari i fratelli 20 e 28 sono ottimi vetri senza svenarsi come per gli 1.4. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:47
Come ti hanno spiegato: le due lenti sono identiche, la versione D dialoga con il flash fornendo la distanza di messa a fuoco per ottimizzare la gestione TTL. Sulla resa: esperienze con questa lente qui sul forum ne sono girate moltissime, si tratta di un supergrandangolare nato per la pellicola (ottimo sul film), che purtroppo sul digitale mostra i tipici problemi dei grandangolari 'vecchi' impiegati su sensori digitali, che in assoluto sono sintetizzabili in un -vistoso- calo della resa a tutta apertura in particolare ai bordi, resa che migliora sensibilmente chiudendo a f5.6 qui trovi la comparazione con lo AFS 20 f1.8 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Se pensi di usarlo chiuso a f4-5.6 è OK, ma a tutta apertura non va (come tutti i suoi coetanei). Il 18: la situazione è ancora peggiore, i superwide vecchi proprio non rendono sul digitale e trovare quello giusto è un terno al lotto, a meno di spendere una cifra ed andare sugli Zeiss. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:52
Come ti hanno già scritto, aspetterei di avere il budget per la versione afs. Io ho uno splendido esemplare di 20 mm 2.8 af buttato nell'armadio con lenti opacizzate. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:20
In sostanza - e con riferimento ad un usato pari al nuovo - si tratta di spendere bene 450-500 euro oppure di buttarne 250. Io francamente metterei da parte qualche altro soldino e andrei sul sicuro... |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:34
@gsabio uso il 18 afd sulla Df e non mi ha mai dato problemi, prima avevo il 20 afd e quando ho trovato un'occasione ho fatto il cambio per la focale più ampia |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:50
Non sapevo nemmeno esistesse il 18. Sarebbe un obiettivo da usare in viaggio (leggero) o per interni. Il 18-35? Potrebbe far al caso mio in alternativa al 20 afd |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:03
“ Il 18-35? Potrebbe far al caso mio in alternativa al 20 afd „ dipende di quale parli: c'è la versione AF-D, che nasce sempre per la pellicola, che ebbi e che trovai scarsotta... Poi c'è la versione AFS, pensata per il digitale, che non conosco, ma da quello che ho sentito sembra una lente riuscita |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:19
Calcola che il 2.8 è nato nei primi anni 90 per la pellicola mentre l'1.8 nasce nel 2015, schema ottico ben differente, lenti con i nanetti, ottica G, motore af incorporato e altro, prezzo e resa salgono. In caso di 18-35 vai sul modello af-s/G e non sul precedente af-d con ghiera diaframma, però non è a prezzo molto basso. ops. Gsabbio mi ha preceduto |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:33
“ Il 18-35? Potrebbe far al caso mio in alternativa al 20 afd „ Ho avuto la versione afs , buono. Distorce un po' ma se non fai foto di architettura va bene, fai solo attenzione a mettere il soggetto al centro. Se il sole entra nell'inquadratura non è il massimo, cercalo usato te la cavi con 350-400€. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:46
@xmneon il 18 è più grande del 20, soprattutto sulla parte frontale. Io 18 è usato molto anche a livello professionale: mi vengono in mente Francesco Cito, cheico Leidmann |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:20
costo del 18? il 18-35 mi sa che avevo visto afd, ma a sto punto preferisco il 20, costano entrambi circa 200. Af-s invece fuori budget. Il mio budget è circa 200€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |