| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 19:58
Buonasera a tutti e buon 2023. Ho appena comprato un Fuji 16-80 dopo aver letto millemila recensioni ed opinioni. Sapevo che la qualità dello zoom dipendeva molto dal fato e dal trovare un “buon” esemplare ed ovviamente, dalle prime foto, sembra non essere andata benissimo. Al di la della qualità dell'immagine che non voglio giudicare dalle prime foto fatte, chiedo ai possessori del 16-80 se si percepisce in qualche modo quando la stabilizzazione dello zoom è attiva. L'ho montato su X-t3 che ha la modalità IS, ma attivandola o disattivandola non cambia nulla. Grazie in anticipo |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 0:45
Io mi ricordo che la stabilizzazione era ottima ma non credo influisca sulla resa. Posso solo suggeriti di aggiornare il firmware della lente all'ultima versione ma a me non aveva cambiato nulla. Se non ti soddisfa restituiscilo e prendi il 16-55 o il tamron 17-70 |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 8:53
mi sembra molto efficiente come stabilizzatore e lo gestisce in automatismo. Quindi nessun problema di spegnere e accendere quando non serve |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 10:19
Grazie ragazzi, in un momento di disperazione ho contattato anche Promirrorless per capire se stavo sbagliando qualcosa. Luca, grazie del link, avrei dovuto leggerlo prima. Ho anch'io l'x100v (e una X-e4), il 27 pancake, il 35 1.4 e il 55-200. Ho preso l'X-t3 da poco e mi serviva uno zoom “leggero” da escursioni con spallaccio in montagna, con un range focale a me congeniale e il 16-80 era sulla carta perfetto. Dalle prime foto perde anche contro il 15-45 che avevo l'anno scorso. A: mi intestardisco e cerco di farmelo andare bene con la speranza di perdere altre diotrie per non accorgermi della qualità delle foto. B: lo riporto in negozio e approfitto del cashback sul 16-55 potenziando in palestra la spalla destra. C: prendo un 18-55 che in tanti dicono sia la scelta giusta (ma tanti lo usano come ferma porte) |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 10:47
18/55 e 16/80 sono simili come resa. Il 16/55 è di un'altra categoria ma privo di stabilizzatore. Sulla xt3 il 16/80 sarebbe la scelta più giusta. Dovresti capire dove sta il problema, ammesso che ci sia un problema. Io avevo il 18/55 e l'ho cambiato con il 16/80 con molta soddisfazione su xt2 prima e xt4 ora. Però uso prevalentemente i fissi e quindi non do molto peso qualitativo alle situazioni da zoom |
user148470 | inviato il 06 Gennaio 2023 ore 11:48
Anch'io lo comprai per le escursioni in montagna...wide, tele, macro...era quasi perfetto. Quasi. Ora spero in una riedizione del 1855 wr con un po' di qualità in più. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 12:00
Io ho avuto altri 2 esemplari di 16-55 in passato prima di quest'ultimo che ho ora e alla fine non ho trovato alternative altrettanto valide come zoom, oggi c'è il 18-50 f 2.8 sigma in alternativa, ne parlano bene e pesa poco. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 12:26
Io lo darei indietro ma non prenderei il 16-55 punterei sul tamron 17-70 che è la lente che più si avvicina alle focali del 16-80 ma ha una qualità veramente alta |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 12:42
Gfirmani, oggi provo a fare altre prove attivando o disattivando dal menu la stabilizzazione, perché non capisco se c'è del micromosso, non mette a fuoco dove dico io o mi sono rimbambito dopo le feste (probabile). Evil e Maurizio, grazie delle dritte, andrò a vederli. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 13:06
Per vedere se funziona prova a scattare con tempi sempre più lunghi da 1/30 a 1 secondo. Senza stabilizzatore vengono mosse già a 1/8 mentre stabilizzando puoi arrivare anche a @/2…. Poi tutto dipende dalla mano ferma che hai. Sono riuscito a far foto ferme anche a 1/2 senza stabilizzatore. È sicuramente una prova empirica. Ma perché ti viene il dubbio che possa non funzionare? |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 13:53
Perché facendo le prove che dici tu, non cambiava niente. Adesso però ho assegnato ad un pulsante la funzione IS e provo ad attivarla e disattivarla dalla macchina. Grazie |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 0:10
Fatto il test ? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 2:00
Anche io mi ero illuso fosse lo stabilizzatore o la messa a fuoco o la PDC, alla fine ho scattato dalla mia finestra foto al paesaggio urbano con tutti i parametri di sicurezza possibili, MAF manuale e confrontando con altre ottiche ho visto semplicemente che in queste le ringhiere ai bordi erano nitide e nel 16-80 no. Magari sono stato sfortunato io con le due mie copie del 16-80. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 4:58
Ma si sta parlando di esemplari presi usati con una miriade di km alle spalle o nuovi ? Perché è preoccupante come cosa se bisogna sempre incrociare le dita , sulla carta il 16-80 dovrebbe essere un buono zoom come resa, di certo non inferiore al sigma 18-50 ( visto il test e sinceramente lo boccerei sicuramente) . Sul 17-70 si leggono pareri discordanti , chi lo elogia e chi invece lo definisce mediocre anche chiudendo il diaframma. Fuji mi ispira da tanto tempo e il pensiero x-t4 ce l ho sempre in testa ma abituato al 12-40 2.8 zuiko con m1 mark 3 , se l unica degna alternativa è il 16-55 , sto bene dove sto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |