JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti ragazzi, avevo bisogno di consigli ed esperienze condivise in vista di un possibile upgrade del corpo macchina. Le priorità che mi fanno propendere per un upgrade sono le seguenti : migliorare in velocità di MAF, migliorare in dettaglio e restare uguale o superiore nelle prestazioni ad alti iso (la d750 se la cava sufficentemente bene). Croppo raramente e stampo veramente ogni tanto, ma sono un maniaco del dettaglio ahimè. Preciso che la scelta va vista in ottica di wildlife (non soltanto avifauna) ; al momento la lente che utilizzo è un 200-500 f 5.6 che a breve cambierò con un 500 pf f 5.6 Nelle tre scelte che ho menzionato ci sono ovviamente diversi tipi di discorso, d4s offre un corpo pro e si trova a un prezzo umano e mi darebbe più raffica, la d850 la sceglierei perché è una Signora tuttofare con un dettaglio impressionante e una raffica superiore con grip, la d5 perché mi farebbe migliorare su tutta la linea senza ombra di dubbio, le ultime due scelte ovviamente sono un dispendio economico ben differente.
Grazie mille a chiunque mi voglia aiutare,buona giornata a tutti!
anch'io stavo pensando alla D5 per l'avifauna soprattutto per via la raffica (io parto da una D780), salvo il peso non vedo altre controindicazioni, anche i 21 mpx li preferisco ai 45 della D850 per la lavorabilità dei files
Grazie a tutti per gli utili pareri ragazzi,vi chiedo una cosa riguardo la d5 , meglio xqd o cfexpress? E poi ancora ha senso secondo voi prendere una d5 xqd version?? Grazie mille ancora Alessandro
La d5 c'era in due versioni, una compatibile con xqd, l'altra con le vecchie Compact flash.
La versione xqd è compatibile ovviamente con le schede xqd e con le modernissime e velocissime cf express. Sulla d5 avere le prestazioni fornite dalle cfexpress non serve a molto...tuttavia si trovano ottimi prezzi anche sulle cfe ultimamente e in ottica futura (circa a parità di prezzo) conviene sicuramente prendere quelle. Personalmente uso entrambe, diciamo che i benefici delle cfe si apprezzano su corpi con più mpx o con ottime capacità video come la z9.
Esistono due versioni di d5 -D5 con due slot per schede xqd e compact flash express (cfe) versione nata per le xqd e con firmware si possono effettivamente utilizzare le cfe che sono fisicamente diverse dalle cf che si usavano su d4/d4s ad esempio
-D5 con due slot per schede compact flash (versione che permetteva ai professionisti di aggiornare l'ammiraglia senza sostituire anche le schede vecchie)
Quindi xqd e cfe sono fisicamente (nella forma) identiche e compatibili Le cf sono altra cosa
Nell'immagine sotto vedi al centro una xqd Sotto e ai lati le cf Sopra le sd
Personalmente consiglio la versione xqd soltanto perché le cf sono ormai abbandonate, e provenendo dalla d750 non mi sembra il caso nel 2022 di acquistare delle schede che in futuro non potranno più essere utilizzate su altri corpi.
Grazie Marco E grazie André ora mi è tutto più chiaro anche per quanto riguarda le memorie. P.s. complimenti per i tuoi lavori! ciao!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.