JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In Aprile con i maschi del mio clan (fratello nipoti....) abbiamo noleggiato uno sloop oceanico per fare l'attraversata atlantica da ovest ad est (quindi abbastanza controvento). La durata dovrebbe essere intorno alle tre settimane e nella attrezzatura fotografica, oltre alla gopro e forse una compatta "sacrificabile" alla salsedine tipo la Pentax G1X pensavamo di acquistare un drone per fare dellke riprese dall'alto della barca in mezzo al mare. Qualcosa di suggestivo con cui cominciare a impratichirsi per poi usarlo anche al ritorno in Italia. Vorremmo valutare un prodotto semipro ( PRO usato) che ovviamente non tema troppo la salsedine e sia ovviamente impermeabile alla pioggia e umidità. oltre ai consigli sul prodotto, sarei a chiedervi quanto è ripida la curva di apprendimento per utilizzarlo in maniera normale. Dal momento che lo vorrei poi usare al ritorno, sarebbe gradito che avesse un sistema di evitamento ostacoli, anche se ovviamente nell'uso in barca in mezzo all'oceano non dovrebbero esserci problemi di ostacoli a parte il nostro albero
Grazie a tutti quelli che perderanno qualche minuto del loro tempo per consigliarmi.
Pochi droni volano con la pioggia. Già l'umidità può creare problemi. I droni più venduti sono quelli della Dji. Con un usato (spesso si trovano prodotti pari al nuovo) puoi prendere un Air 2s (850,00 o nuovo 1.300,00) oppure nuovo un mavic 3 classic (1.750,00 uscito da poco e non si trova usato). C'è anche il Mini 3 (1.000,00 euro nuovo) ma dipende dal vento. Se prendi una actioncam insta360 con bastone di 5 metri "simuli" riprese 360 aeree senza problemi di meteo. Comunque utilizzare un drone non e' difficile. Studiare bene le normative, patentino e assicurazione. Mappe dflight sotto controllo (quando volerai in Italia in mezzo al mare sarai solo).
Ho visto che il mavic 3 classic ha un sensore 43 che potrebbe essere molto utile anche per foto aeree e non solo video. Vento sicuramente ce ne sarà tanto. Ovviamente non lo farei volare con 30 nodi, ma indicativamente fino quanti nodi si è in sicurezza nel farlo volare? Darò una occhiata al Air 2s. Grazie mille @facip
Dipende dal drone Ad ogni modo, quando c'è vento a terra, tanto da veleggiare senza grossi problemi vuol dire che in quota il vento sarà maggiore probabilmente. Ergo non fai volare il drone
se vuoi prendere spunto, puoi guardare le riprese di questi due amici. Mike Horn e Dmitry Sharomov..
Con Pangea hanno fatto rotte inusuali.. molti filmati li hanno fatti con un drone... Lo usavano anche per esplorare la banchisa davanti e decidere la rotta.
Salve Max, il suggerimento che posso dare è di informarsi bene sul tipo di navigazione e sulle condizioni meteo che si incontreranno. Premesso che io non l'ho mai fatta, so comunque che è piuttosto impegnativa e che è facile imbattersi in perturbazioni anche di una certa entità. E' senz'altro più difficile, in generale, di quella in senso contrario e il rischio di perdere l'attrezzatura è piuttosto elevato. Poi dipende anche dalla rotta e dal periodo, quindi è bene informarsi. Saluti e buon vento.
@Paul hai ragione. Le condizioni meteo sono piuttosto serie, anche se raramente proibitive. Al limite potrei utilizzarlo in Martinica prima della partenza e poi alle Azzorre all'arrivo.
Ho la barca a vela e il drone… La traversata ovest-est si fa in primavera, non dovreste fare tanta bolina. Il lato difficile delle riprese con il drone dalla barca a vela sono legate alla possibilità di perderlo nella fase di atterraggio perché la barca non sarà ferma e quindi il sistema di return to home non puoi usarlo. Servirebbe che il drone usasse come home non il punto di decollo ma la posizione del telecomando. Inoltre gli “ostacoli” sono altri oltre all'albero, ci sono anche le sartie, lo strallo di prua, il paterazzo a poppa, il bimini e le vele che non avrebbero nessuna voglia di essere affettate dalle eliche. Inoltre con poco vento le riprese possono essere belle ma non particolarmente “dinamiche”, con 12-15 nodi belle ma con le suddette difficoltà di recupero, con 20-30 nodi credo che avrete altro da fare che far volare il drone. Sul mercato ho visto droni che partono e atterrano anche dall'acqua, e che seguono il telecomando come home, però mi sembrano un po' impegnativi come dimensioni e non eccessivamente performanti. Ti suggerirei di fare delle prove o di sentire qualche professionista che fotografa le barche in regata, magari possono darti dei suggerimenti migliori dei miei
Scusate l'ignoranza marinara e anche circa i droni, pensavo anche se ci fosse maltempo legare il drone con una corda super resistenta lunga non so 30 mt per non rischiare di perderlo?
Se superi i 249grammi di peso e ha telecamera, oltre lassicurazione obbligatoria la registrazione su DjiFlight devi conseguire il patentino A1/A3 .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.