RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Patagonia







avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:53

Ciao a tutti,
quest'anno vorrei fare un viaggio a lungo rimandato: Patagonia!
Ne ho trovati diversi, bellissimi, già organizzati ma costosissimi (dai 2500 in su, aereo escluso).
Alcuni sono ovviamente più avvicinabili ma o non sono specifici per fotografi (ho timore che le mie esigenze mal si concilierebbero con quelle di chi volesse semplicemente visitare questi posti) o sono decisamente improntati al trekking, con ritmi di 4-6 ore a piedi ogni giorno... decisamente oltre le mie possibilità.
Cerco consigli, esperienze, contatti da parte di chi ci è già stato, in special modo riguardo agli aspetti pratici (bagagli) e logistici (tragitti, mezzi di trasporto e alloggi).
Intanto buon anno e buona luce a tutti!Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 20:12

Seguo Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 20:23

Ciao. CI stavo pensando anche io da anni, ma a febbraio ho altro giro...
Io quando andrò (2024?) non avrò alcun dubbio, a prescindere dal prezzo andrò con Andrea Pozzi.
Ci ha vissuto per 1 anno e mezzo e oltre a conoscere benissimo il posto è persona stupenda e forse il mio fotografo italiano paesaggista preferito come stile e approccio. Giustamente pluripremiato (ha vinto praticamente tutto).
non è il più economico, anzi, ma già che devo spendere un tot almeno voglio andare sul sicuro.
www.forgottenlands.it

edit: le 2 date 2023 sono sold out (probabilmente da un bel po') ma magari ti metti in lista d'attesa. oppure 2024

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 7:38

Seguo e volendo mi aggrego ahah

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 9:30

Ciao!sono stato 2 volte in Patagonia,Argentina e Cilena.

Amo molto viaggiare e amo molto la fotografia.

Premesso questo,opinione personale,farei un viaggio fotografico in Patagonia solo dopo esserci stato almeno un'altra volta.
Se cominci a metterti dei paletti tipo albe,tramonti ecc,sempre a mio modesto parere,ti perdi l'essenza di un viaggio epico come puo' essere un viaggio in Patagonia e non credo ne valga la pena.
Ti consiglio di andare la' e "perderti",di foto stupende ne farai lo stesso.

Vedo i workshop dei grandi fotografi a Torres del Paine (ad esempio),fanno tutti la stessa cosa negli stessi 2/3 punti e mi chiedo sempre ;

ma vale la pena andare in c..o al mondo,in uno dei posti piu' pazzeschi del pianeta e limitarsi a fare una "passeggiatina" nel parco?I trekking sono si duri (in linea di massima) ma accessibili a tutti a meno di non andare a fare qualcosa di piu' "estremo".

Detto cio' la' ci si muove molto con i bus,non pensare a bus sgangherati,specie in Argentina sono molto confortevoli e organizzati perche' la' e' il mezzo piu' diffuso e quello che io ti consiglio assolutamente,ti siedi la' e dopo un po' ti sembrera' di entrare in un documetario di National Geographic.In caso di tratte molto lunghe puoi optare per il "Cama",praticamente quasi un letto,ma anche il "Semi cama" non e' male e comunque confortevole.In Cile non sono dello stesso livello ma comunque fattibilissimo.

Per quanto riguarda i prezzi la Patagonia non e' un posto economico in generale ma varia molto a seconda delle zone,come ovunque quelle piu' turistiche sono abbastanza care.

Se vuoi chiedi pure qualsiasi cosa,se posso esserti utile mi fara' sicuramente piacere ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 9:42

Il periodo migliore per trovare colori e terreno praticabile è fine estate/autunno (loro) e finisce a febbraio / marzo, poi inizia l'inverno australe e ti posso garantire che fa freddo, le strade sono ghiacciate e soprattutto tante sono chiuse lasciando aperte solo le sterrate...

El Calafate per l'Argentina o Punta Arenas per il Cile sono gli aeroporti di punta (c'è anche Ushuaia in Argentina, ma è già in Terra del Fuoco); altre città sono Puerto Natales (Cile), Torres del Paine (stazione di rifornimento più che città, al confine tra Cile ed Argentina) ed El Chalten (Argentina).

Torres del Paine, Perito Moreno ed El Chalten sono i 3 pilastri del viaggio (tolto il ghiacciaio a passerelle, per gli altri alcune delle foto "iconiche" richiedono di camminare), ma sei in un altro mondo e ci sono molti altri spunti anche in base al periodo che vai (ed agli animali che trovi attorno).

Io ci son stato da solo in inverno, posso passarti in privato i nomi di dove sono andato a dormire, di chi mi ha affittato l'auto e bene o male dove si mangia decentemente senza farti spiumare (che tanti si son fatti furbi e si fanno strapagare dal turista); bagagli non saprei cosa dirti, quello sta a te ed al tuo modo di viaggiare.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 12:15

@Mauro, @Matteo, @chiunquealtrovolesseaggregarsi, naturalmente siete i benvenuti.Cool

@Camouflajj, dopo diversi rinvii ho capito che, per me, "il momento giusto" non arriverà mai... lo faccio e basta!MrGreen Grazie della dritta, confesso che non conoscevo Andrea Pozzi ma da quello che ho visto sul sito che mi hai segnalato piace molto anche a me, sarebbe un sogno poter partecipare ai suoi workshop; non ho visto i prezzi ma da quello che ho visto in giro dubito fortemente che possa essere inferiore ai 2500€ (viaggio escluso).

@Lucapj,
Ti consiglio di andare la' e "perderti",di foto stupende ne farai lo stesso.
: ottimo consiglio, condivido pienamente, sto valutando l'opportunità di organizzare il viaggio per il viaggio in se , per le foto improvviserò sul posto (dopo tutto per fare un'alba basta alzarsi prima degli altri, non credo che interferirà col programma).
Ho trovato QUESTO programma del gruppo viaggiavventurenelmondo che, per ora, mi sembra uno di quelli col rapporto qualità/prezzo più interessante.
Se vuoi chiedi pure qualsiasi cosa,se posso esserti utile mi fara' sicuramente piacere

Nel frattempo sto continuando ad organizzarmi in autonomia per cui sicuramente approfitterò della tua offerta e ti conttatterò privatamente (grazie in anticipo per la disponibilità)!Sorriso

@Maxmontella,
posso passarti in privato i nomi di dove sono andato a dormire, di chi mi ha affittato l'auto e bene o male dove si mangia decentemente senza farti spiumare
. Grazie, è proprio il genere d'informazioni di prima mano che sto cercando, mi permetterò di disturbare anche te!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 13:17

Certamente,scrivi pure quando vuoi!non so per quale parte della Patagonia sei orientato,posso dirti che se hai intenzione di passare anche per il Cile,un'esperienza fantastica da fare e' quella della navigazione di 3 giorni attraverso i fiordi della Patagonia Cilena,si parte da Puerto Montt e si arriva a Puerto Natales,e' una cosa poco conosciuta ma e' qualcosa di indimenticabile,oltre ai paesaggi straordinari,navigherai in zone quasi completamente inesplorate ed e' molto facile avvistare leoni marini,foche,balene ecc.

Un viaggio nel viaggio!


L'alba dipende dove vuoi farla,se vuoi fare la foto classica e spettacolare delle "guglie" del Paine hai 2 possibilita' ;

- dormire al Campamento Cileno che e' il piu' vicino al Mirador

- farti la scarpinata di notte,circa 10 km dei quali l'ultimo abbastanza impegnativo,se parti dalla base giu' sono in totale sulle 6 ore di cammino solo andata.

Non ricordo se si puo' campeggiare free all'interno del Paine sinceramente, ma mi sembra di no.

Al Paine e' possibile fare 2 circuiti,l'O e il W,il primo sono 4 giorni,il secondo forse 8 o 9,io per questioni di tempo fatto l'O,prenotando con largo anticipo perche' i posti sono pochi e puoi scegliere tra camp e lodge.All' epoca pagai (mi sembra) 850 euro,soldi spesi alla stragrande.4 giorni di trekking equamente divisi,2 un pochino piu' duri e 2 piu tranquilli,70 km in totale.Un sogno!
Ho ancora negli occhi lo scenario che pian piano mi si apriva davanti man mano che da Puerto Natales ci avvicinavamo al Paine,questo colosso che si stagliava imponente nel mezzo della steppa Patagonica,incredibile!

Alba al Fitz Roy discorso simile ;

- Notte all'ultimo campamento prima della laguna

- Scarpinata di notte anche qui,distanza e difficolta' molto simili al Paine,con la differenza che in questo caso se vuoi dormire in tenda lungo il percorso credo sia possibile.Il discorso tenda prendilo per entrambe i luoghi sempre con le pinze perche' potrei anche sbagliarmi su questo.
Anche qui scenario simile,Ruta 23 da El calafate ad El Chalten e vista sul Fitz Roy gia' da non so quante decine di km prima,una strada che da sola vale il viaggio!

El Calafate e' un po' la base per quelli che visitano il Perito Moreno,classico posto abbastanza turistico ma che secondo me merita!ottimo cibo,vino e birre,non so se ti piace la birra ma tra le altre cose sappi che in Patagonia fanno birre molto buone in particolare nella zona di Bariloche,anche detta Svizzera Argentina,molto bello come posto ma con paesaggio molto simile alle nostre alpi,valuta te se potrebbe piacerti.

Per quando riguarda eventuale "campeggio free",tieni presente che sono zone battute dai puma,dicono sia molto difficile incontrarli ma e' comunque una cosa da tenere ben presente :-P

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:31

Su Sky in questo periodo ci sono documentari sulla Patagonia, e devo dire che e' davvero uno spettacolo. Si trova davvero di tutto, l'ho messo anch'io nella lista dei desideri, penso tra un paio di anni. I Puma si trovano con una buona guida locale, anche se, chiaramente, costa.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:38

Ci si sente davvero in viaggio,un'esperienza straordinaria.Durante i lunghi viaggi in bus e nave mi lessi qualche libro di Sepulveda,porca miseria sembrava di trovarsi davvero davanti quei posti

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:03

Ho trovato un gruppo in partenza con Viaggiavventurenelmondo. Sarà un tour de force ma credo ne valga la pena.Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:27

Lucapj, bellissimo il tuo post e bellissimo il tuo approccio. Non ho intenzione di andare in Patagona a breve ma sicuramente i tuoi consigli sono i migliori letti nel post.

Fossi Cosmosub sicuramente farei come dici tu; viaggiare, pur avendo la passione per la foto, per fortuna, nel mio caso, non può essere ridotto ad un workshop di fotografia.

Ma appunto godersi il viaggio con quel che ne viene, le foto verranno.

Se viaggiare significasse mettere il treppiede negli stessi punti di altre 10 mila persone pur di fare 'quella' foto, anche no, grazie.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:40

Se viaggiare significasse mettere il treppiede negli stessi punti di altre 10 mila persone pur di fare 'quella' foto, anche no, grazie.

Purtroppo questo è il pensiero che hanno tanti accompagnatori ed è quello che trasmettono a tanti attendenti fotografanti; un workshop è tutt'altro, ma tant'è che ci si bisogna adattare alle richieste da una parte ed alla capacità di insegnare dall'altra...

Sarà un tour de force ma credo ne valga la pena

Sono 13 giorni totali, calcolandone 3 di viaggio aereo, più i voli interni, più gli spostamenti... io non lo farei, a prescindere dal far le foto o meno, quello non è un tour de force ma una corsa in stile asiatico che scendi dal bus, tutti di corsa, click ricordo e tutti indietro.
Due settimane le puoi gestire ben diversamente e goderti la zona molto di più, poi ovviamente io parlo del MIO modo di viaggiare e non ho nulla contro la ditta sopra citata, ma se posso dire la mia è un NO!

Guide locali non ti servono a meno che non vuoi fare qualche trekking specifico e non te la senti di farlo da solo/i.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:44

Purtroppo questo è il pensiero che hanno tanti accompagnatori ed è quello che trasmettono a tanti attendenti fotografanti; un workshop è tutt'altro, ma tant'è che ci si bisogna adattare alle richieste da una parte ed alla capacità di insegnare dall'altra...


A qualsiasi livello Max... qualsiasi livello sia il workshop.

Viaggiare per me è un'altra cosa. Certo ho la passione per la fotografia, ma preferisco un altro approccio al dover pagare qualcuno per portarmi a fare clic in un punto. Il viaggio è un'altra cosa ed è l'esperienza ben descritta da Luca.

Viaggia e fotografa quello che di bello troverai e con il tuo modo di farlo: magari non avrai la foto 'epica' uguale a 1000 altre dello stesso punto, ma avrai le tue foto ed il tuo modo di vedere un luogo. Quello si è unico.

Sarà che di solito quando arrivo davanti al punto stra fotografato poi... mentalmente, perdo il senso di fotografare.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 11:25

Con avventure nel mondo manco se mi pagassero,scordati poi di avere il tempo che vuoi per fotografare.

Grazie Gianpietro per le belle parole,lo considero un complimento e mi fa molto piacere sapere di essere riuscito a trasmettere bene il mio messaggio all'interlocutore,grazie ancora!e nel caso a piena disposizione!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me