| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 6:35
Sono in possesso di un doppio corredo m 4/3 con buon materiale e apsc nikon che uso pochissimo, volevo chiedere a chi ha il doppio, o addirittura triplo corredo, se e'contento della scelta, se tornando indietro rimarrebbe con uno unico, anche se per poter fare paragoni e'giusto sperimentare, e se magari il doppio corredo va proprio a sovrapporsi, nel senso non tenere uno ad esempio per foto sportive e avifauna e altro per ritratti e paesaggistica che così avrebbe una logica bensì' un doppione totale, però' marca e formato diverso hanno i diversi pro e contro ( gamma cromatica autofocus feeling con la macchina ecc…). Più' che altro vorrei zittire la mia voglia di sperimentare attrezzature e formati diversi… dovendo per forza spendere soldi |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:04
Guarda che non ci sono prescrizioni in materia. Se lo fai per gioco tutto dipende da quante risorse finanziarie vuoi destinare al tuo gioco. Io ne ho ben più di due di corredi. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:42
Contento di poter scegliere a seconda di quello che devo fare. La costruzione dei corredi va un po' pensata per evitare inutili doppioni, ma ha un suo perché. Però è soggettivo: alcuni preferiscono concentrarsi su un solo sistema e va bene lo stesso |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:52
4/3 e aps senza FF? non s'ha da fare. Serve come preparazione al MF. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:20
No no medio formato mai li davvero troppo impegnativo sia come costi che ingombri .... Mi attirava più che altro il sistema apsc Fuji in quanto ha ottiche dedicate mentre per esempio la mia Nikon d7500 no....cioè non ha mai investito seriamente nikon in ottiche dx a parte forse il 16-80 che se non sbaglio manco è più in produzione.... FF si anche lì non mi dispiacerebbe...ma a parte la cosa ovvia di avere sistemi che non si pestano i piedi è interessante invece la situazione in cui uno ad esempio ha obiettivi in diversi sistemi che si sovrappongono ma usa uno o altro in determinate situazioni perché riscontra vantaggi |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:23
Sono per il corredo singolo, personalmente, per motivi di praticità ed uniformità delle impostazioni delle fotocamere. In effetti più che altro il mio è un approccio "monomarca": uso insieme FF ed APSC di Nikon (al momento D850 e D500: formato a parte, sono quasi gemelle, per le impostazioni e la struttura, e le conosco a memoria, così che ogni variazione delle impostazioni secondo la situazione fotografica la faccio in automatico, a volte senza nemmeno guardare il corpo macchina). |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:35
E ma hai detto che sei per il corredo singolo ma poi hai FF e Apsc...intendevi stessa marca per comodità di impostazioni e di familiarità suppongo |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:54
Battute a parte io sono dell'idea che oggi con tutto quello che c'è a disposizione un corredino anche minuto in FF permette tutto e di più con spesa non da incubo, un sacco di ottiche per qualsiasi angolo di campo e sono dell'idea che se nel secolo scordo era il formato didattico per tutti lo sarà ancora per tanto sul settore reflex poi tra non molto si troverà roba abbandonata vicino ai bidoni dei rifiuti per cui di certo non è il materiale a mancare. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:56
Quando troverò una Pentax K-1 abbandonata tra i rifiuti la prenderò volentieri per usare alcune delle mie ottiche K-mount sul full frame |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:57
“ E ma hai detto che sei per il corredo singolo ma poi hai FF e Apsc...intendevi stessa marca per comodità di impostazioni e di familiarità suppongo „ Si, intendevo quello |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:01
Io ho il quadruplo -m43 con 4 corpi -Canon m - Canon eos ff digitale e analogico - Canon fd Ciascun sistema ha il suo senso e scopo Non me ne frega niente se una macchia sta ferma un anno o due. Non faccio la statistica delle focali più usate. Una delle cose più assurde che abbia sentito… se usi il 14mm una volta e ci fai la tua miglior foto… Quello che conta è che il matieriale sia adatto a quello che ci devi fare. Non sovradimensionato non sottodimensionato e non deve essere d intralcio Quello che conta è lo scopo finale Ciao e buon anno |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:11
C'è una discussione appena chiusa da leggere in argomento : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4421531 Secondo me avere FF e M4/3 ha senso, le altre combinazioni (FF+aps-c, aps-c+M4/3) invece no: M4/3 ti da la leggerezza, la comodità, meno spesa, FF maggior qualità del file. Aps-c fa dei file che insomma... non è che siano tanto meglio di quelli M4/3 e gli obiettivi sono comunque abbastanza ingombranti. Può andare bene come sistema unico che crea un compromesso tra gli altri due. Finché non ti stufi. E prima o poi ti stufi. Parere personale, naturalmente |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:31
Personalmente , e limite mio sicuramente , sono per il mono corredo , solamente per una questione di comodità operativa , avendo più o meno gli stessi comandi e lo stesso menu su ogni macchina dello stesso brand. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:33
Kentaforever fossi in te prenderei ancora 1 di corredo,giusto x sperimentare |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:37
La risposta che cerchi è dentro di te. Epperò… A parte gli scherzi, concordo con Miopiartistica. Avere APSC e m43 non aiuta. Ha senso m43 e FF, ma anche qui c'è ne sarebbe da dire… Se hai il grano che ti esce dalle tasche e devi cazzeggiare per vivere, ok, fatti un bel corredino M43 e un bel FF, e ti godi il meglio da una parte e dall'altra. Passerei al MF al momento giusto. Se invece non è così, scegli un formato. Come fai ad avere il tempo di usarle entrambi? Come puoi fare tutti i generi fotografici con profitto? Si torna qui i alla prima frase del mio post. Decidi cosa ti interessa fotografare e come, innanzitutto. Poi sceglierai un formato, ti verrà naturale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |