RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2023 - L'anno del Drone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 2023 - L'anno del Drone





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:38

Piccola menzione per Leica

Ho venduto la M246 alla stessa cifra a cui l'ho pagata un anno fa, praticamente mi sono tolto lo sfizio della Monochrom per un anno gratis.

Credo che solo Leica ti permetta di farlo, soprattutto sui corpi macchina (le ottiche sono un discorso a parte), quindi, non abbiate paura di togliervi qualche sfizio Leica, se non vi trovate, rivendete facile allo stesso prezzo (ovviamente, dovete tenerla bene).

Detto ciò, ora sto capendo come spendere almeno parte di quei soldi in qualcosa che mi dia risultati diversi dalla semplice fotografia.

Sto già sperimentando l'IR con molta soddisfazione.

Volevo tornare alla pellicola.... e non escludo che un giorno ci ritorni, ma per il momento attendo, più che altro per i costi di scansione, anche pensando di fare tutto in casa con un V850, parte un millino.....

E quindi cosa cercare che mi dia qualcosa di diverso dal solito?

Il Foveon FF sarebbe la risposta ma chissà quando arriverà e se arriverà...

A questo punto penso che sia arrivato il momento del drone, che in fotografia mi può dare PDR impossibili per le normali fotocamere.

Ho fatto qualche ricerca e mi sto orientando sul DJI Mini 3 PRO.

Lo userei solo per foto, ha un sensore che è grande 1/1,7" ... praticamente quasi grande come un pollice.... avrei aspettato che uscisse una versione da 1" sul mini ma credo che per molto tempo non arriverà.

48MP con scatto in HDR, credo che la fotografia computazionale ad oggi, possa sopperire alla differenza di formato, almeno, in quella categoria di prodotto.

So che non servono patentini, anche se l'A1 A3 (se non sbaglio si chiama così) sarebbe consigliabile per conoscere le norme.

Magari lo farò, però per il momento vorrei avere consigli da chi lo utilizza.

So che Milano è tutta no fly zone, ma ad es. tra qualche settimana andrò sull'isola di Madeira e me lo voglio portare dietro, in quei casi penso che torni molto utile.

Argomento assicurazione, è obbligatoria mi pare, stavo pensando a quella di Dronezine, cosa ne dite?

Serve registrare il veivolo su qualche portale?

Amici dronisti, fatevi avanti a datemi una mano!

Grazie mille, ne approfitto per augurare un Buon 2023 a tutti!

;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 15:48

Direi che è la scelta migliore al momento. È senza dubbio un eccellente compromesso tra qualità delle immagini, portabilità, complicazioni burocratiche.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 16:27

per la polizza io come suggerito qui su juza , ho utilizzato coverdrone, costa meno
per il drone io ho il mini2, con qrcode (6euro), ma non ho il patentino

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 16:48

Si il drone va registrato sul sito D-Flight. Una volta effettuata la registrazione si ottiene un codice QR identificativo del velivolo e del proprietario, va stampato ed incollato sul drone.

Per quanto riguarda l'assicurazine è obbligatoria, io l'ho fatta con Dronezine, se non ricordo male 36 €/anno.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 23:06

Grazie a tutti gli intervenuti.

Si il drone va registrato sul sito D-Flight. Una volta effettuata la registrazione si ottiene un codice QR identificativo del velivolo e del proprietario, va stampato ed incollato sul drone.


Grazie Bruno, ma questa cosa è obbligatoria?

Cioè, serve assicurazione e registrazione su D-Flight?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 4:00

Su d-flight vedi in tempo reale dove puoi volare e con quali restrizioni.
Io ho da qualche mese il mini 2 combo e l'ho pagato meno di 500 euro su Amazon.
Tieni presente che una batteria dura circa 30 Min di volo, quindi se hai intenzione di usarlo intensivamente per un giorno in escursione te ne servono 3 come minimo. Mettilo in conto, comunque il divertimento e i pdr sono davvero fantastici.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 4:39

Grazie Bruno, ma questa cosa è obbligatoria?

Cioè, serve assicurazione e registrazione su D-Flight?

Sì, da possessore di Mavic Air 2, confermo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 6:27

Io ho il mini 1 e secondo me e'gia' un Ottimo drone, unico difetto è' la portata del segnale, poi dipende dalle zone, comunque una volta costeggiando la penisola di Sirmione ho fatto un volo di 1.4 km senza interferenze, stavo guardando anche il dj 3 mini pro ma sono ancora titubante soprattutto per il prezzo anche se ora si e'abbassato.

Assicurazione obbligatoria e ci sta …mi chiedevo …ok che la registrazione e'obbligatoria, ma se uno non la fa cosa rischia? Cioè nel senso se non lo registro quando navigo non viene registrata la posizione giusto? Cioè' magari vedono un drone che naviga ma se per caso cade e viene recuperato non e'riconducibile a me giusto? Mentre se mi registro sanno che e'mio… partendo dal fatto che bisogna sempre usarlo con prudenza e responsabilità e che le volte che l'ho usato sono sempre stato al di fuori di agglomerati di persone, considerando le ottuse regole italiote legate alla burocrazia forse non ne vale la pena registrarsi no?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 6:31

Su d-flight è obbligatoria la registrazione dell'operatore NO del drone ( salvo non sia un professionista e svolga operazioni in specific ) . Il QR che viene rilasciato è infatti relativo all'operatore e NON al drone e va applicato su tutti i droni posseduti.
Assicurazione obbligatoria e io farei Dronezine ( sul drone principale ho un assicurazione professionale ma ho anche quella hobby che uso con mini ) così ti trovi pure iscrizione alla rivista e ti puoi scaricare le varie guide tra cui quella del volo con tutta la normativa attuale (senza che ti fai a1-a3 che non ti servirebbe ).
Andrea, la normativa dei droni è EASA per cui applicata in tutta Europa oltre le normative specifiche di ogni paese. Detto questo anche su Madeira occorre verificare se e dove possibile alzare il drone.
Ho il mini 3 pro e lo trovo meglio lato video che foto ( anche perché come drone principale ho un Mavic 3 che alza l'asticella di parecchio )

PS La frase " è ora del drone " mi ricordo la dissi nel marzo del 2018 al centro commerciale Fiordaliso MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 6:35

Mentre se mi registro sanno che e'mio… partendo dal fatto che bisogna sempre usarlo con prudenza e responsabilità e che le volte che l'ho usato sono sempre stato al di fuori di agglomerati di persone, considerando le ottuse regole italiote legate alla burocrazia forse non ne vale la pena registrarsi no?


Mi stavo facendo la stessa domanda per l'auto...la targa, registrazione al pra etc etc....metti che fai un incidente e scappi ...con la targa ti beccano subito !!!!!!!

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 6:45

Fare il patentino non e' complicato e secondo me vale la pena, perche' le cose da sapere sono tante.
A quel punto andrei su un Mavic 3 classic (che ha il sensore micro 4/3) e non costa tanto come il Mavic 3 che ha la seconda fotocamera tele (che serve per lo piu' per i video).
Se pero' non vuoi grossi pensieri e vuoi usarlo anche su scenari urbani (dove consentito) direi che ad oggi il Mini 3 Pro e' la scelta migliore. Anche se io comincio ad essere allergico alle cose fatte in Cina.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 6:54

Si ok vabbè' per auto ci sta ci mancherebbe, ma ripetendo all'infinito che bisogna pilotarlo con prudenza, spesso si va incontro alla ottusità di chi legifera, dove spesso si rischia di più' a fare navigare un drone di meno di 250 grammi che volare con un parapendio (sono di Brescia e il monte sopra di essa, monte Maddalena, e'un monte dove si passeggia di va in bici e alcuni si buttano col parapendio, volando per forza di cose sulle zone adiacenti al monte, e credo che ovviamente sia molto più pericoloso per tutti se un uomo con la sua attrezzatura perde il controllo e cade al suolo rispetto a un drone leggero) per cui credo che secondo me varrebbe il rischio di non iscriversi….tranne i primi voli che ho fatto di prova ho sempre volato in zone immerse nella natura in zone semi disabitate o sull'acqua facendolo partire dal gommone.

Si pure io Fpl1966 comincio ad essere allergico a robe fatte in Cina, sia per la situazione covid in cui ci hanno portato sia da profondo amante degli animali che sono per come li trattano in certe zone in modo assolutamente crudele

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:19

...credo che ovviamente sia molto più pericoloso per tutti se un uomo con la sua attrezzatura perde il controllo e cade al suolo rispetto a un drone leggero)...

Infatti anche per praticare parapendio occorre prendere un "Attestato per Volo da Diporto da Sportivo" (il cosiddetto "brevetto"), conseguibile a seguito di corso + prova scritta + prova pratica, inoltre è obbligatorio avere una assicurazione RCT; a tutto ciò va aggiunto che non è possibile sorvolare certe zone.
Detto ciò, un parapendista (oltre ad avere tutto l'interesse a non precipitareMrGreen) non precipita in caduta libera, ma sempre frenato (dal paracadute di emergenza o nel peggiore dei casi dal parapendio stesso, anche se collassato) ad una velocità relativamente bassa, sufficiente a fargli fare molto male (o morire) se non ha azionato il paracadute d'emergenza, ma non precipita certamente come un drone da 250gr che cade in picchiata sulla testa di qualcuno.
Ma comunque, ripeto: ci sono limiti alle zone sorvolabili, è obbligatorio aver conseguito l'attestato (quindi si è registrati e identificati), è obbligatoria l'assicurazione per responsabilità civile verso terzi; non vedo perché uno che fa volare un coso da 250gr non dovrebbe sottostare alle stesse regole.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:27

Assicurazione obbligatoria e ci sta …mi chiedevo …ok che la registrazione e'obbligatoria, ma se uno non la fa cosa rischia? Cioè nel senso se non lo registro quando navigo non viene registrata la posizione giusto? Cioè' magari vedono un drone che naviga ma se per caso cade e viene recuperato non e'riconducibile a me giusto? Mentre se mi registro sanno che e'mio… partendo dal fatto che bisogna sempre usarlo con prudenza e responsabilità e che le volte che l'ho usato sono sempre stato al di fuori di agglomerati di persone, considerando le ottuse regole italiote legate alla burocrazia forse non ne vale la pena registrarsi no?


Se il drone cade in testa a qualcuno o su di una macchina ci vogliono pochi minuti per risalire al proprietario tramite l' account dji, e se non c'è il qr ti si aggrava la posizione.
Senza contare che se ti fermano e non lo trovano ti arriva una sanzione fino a 206 €

(art 1192 c.3 del CdN, e art 6 Reg Enac UAS-IT e art 14 par 5 e 8 del Reg (UE) 2019/947)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:20

PS La frase " è ora del drone " mi ricordo la dissi nel marzo del 2018 al centro commerciale Fiordaliso MrGreen


Eheh... Marco, ora è arrivato il momento... ;-)

Comunque ora sono in montagna... cavolo, sarebbe stato utile anche qua.

A gennaio lo compro, faccio l'assicurazione su Dronezine e poi lo registro su D-Flight.

Dopodichè farò qualche gita fuori Milano per prendere un po' di dimestichezza.

Una domanda, se la zona è interdetta al volo, quando accendo il drone, me lo comunica?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me