RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ennesima domanda DPx Merrill vs Quattro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ennesima domanda DPx Merrill vs Quattro





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 8:57

Salve a tutti
ho bisogno di qualche aiuto incuriosito dal Foveon. Non ho avuto mai l'occasione di provarla.

Prima di tutto vorrei capire quali differenze sostanziali ci sono tra la DP Merrill e la Quattro.
Se la Quattro per esempio ha guadagnato in operatività rispetto al modello precedente, ecc...
Per esempio ho letto che la Quattro è più uniforme e nella resa dei colori.
Ho tralasciato la versione dell'obiettivo DP0, 1, 2, 3 perchè poi andrò a scegliere in base le mie necessità.

Inoltre avendo già una Ricoh GR III vorrei capire se l'ottica è sullo stesso livello
o migliore se vado sulla DP1 che ha un 28mm equivalente.

Non andrò a sostituire la GR III, ma vorrei farle convivere insieme, per foto e situazioni diverse.

Grazie



avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:39

aiutino?

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 13:22

non sono in grado di aiutarti sulle differenze tecniche, ma soprattutto di resa, Merrill / Quattro possedendo solo Merrill (la DP1 e la DP2)

sicuramente lo conoscerai, ma molte delle tue domande avranno risposta sul sito Italian Foveon Community, Rino Giardiello è un'autorità nel settore e cura il blog Nadirmagazine, altra bella fonte di informazioni

ti anticipo solo che uno dei tormentoni più ricorrenti è l'affermazione per cui l'ultimo vero Foveon sarebbe quello delle Merrill Cool

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 18:57

La differenza sul Merrill e sul Nuovo foveon è sostanzialmente avvertibile principalmente se scatti all'infrarosso. La SD1 merrill col suo sensore X3 si esprime meglio all'infrarosso rispetto alla nuova SDquattro.
Io ho avuto la SD10 e la SD14 come reflex merrill, ho avuto la DP2 merrill che ho sciaguratamente venduto (la rimpiango solo per gli ingombri minuscoli e la qualità pazzesca dei file), attualmente ho la DPZero quattro e la SDQuattro a ottiche intercambiabili.

Cosa dire? Sono macchine da tirar fuori quando hai tempo per goderti la fotografia. NON sono stabilizzate e soffrono terribilmente il micromosso, quindi il treppiede è quasi un obbligo a meno di trovarsi in TAAAAANTA luce. Gli iso potevano non metterli, tanto la tieni a 100 anche se nel bianco e nero (STUPENDO ... la batte solo la monochrome ma di pochissimo) puoi arrivare facile a 800 e se non ti scoccia la grana (bellissima) anche a 1200.

NON sono camere da acquistare con leggerezza, hanno una lentezza operativa snervante: tanto per dire tra uno scatto e l'altro passano anche sei o sette socondi. NON hanno il monitor tiltabile. Per la SDQuattro NON si trovano più obiettivi con attacco SA e anche nell'usato sono ricercati e costosissimi.
Insomma: UN SACCO DI SVANTAGGI.
Poi, quando azzecchi la foto, la apri sul pc e ti cade la mascella. Il file è PAZZESCO ....

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 22:06

leggendo qualcosa in giro e anche sul forum suggerito da Themau sono sempre più confuso
se cercare una Merrill o DP Quattro.
Da quel poco di operatività in più e un AF più preciso forse la Quattro sarebbe migliore.

Stò meditando per la DP2 45mm equivalenti da affiancare alla Ricoh GR III,
in questo modo in poco spazio e poco peso ho due focali strepitose e sarei coperto in molteplici situazioni.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 22:37

Ho la DP2 Quattro e posso confermare in tutto la disamina perfetta di @MaxVax.
Se pensi di affiancarla alla GRIII ed utilizzarle allo stesso modo, parti con il presupposto sbagliato. Sono due macchine fotografiche molto diverse.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 22:48

Sinceramente mi sfugge il senso di una Sigma foveon nel 2023.
Se è per il bianco e nero, puoi ottenere pari resa con qualsiasi altro corpo digitale se sai post produrre.
Ho avuto una Sigma dp2 merrill e successivamente una dp1 quattro nello stesso periodo in cui presi la ricoh grII.


avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 23:10

@andyv ci sta che non abbia senso per qualcuno, come qualcuno non trova senso nel banco ottico o nello scattare a pellicola.

Che non abbia senso in assoluto, invece, non è assolutamente vero. Se hai avuto la dp2 e per te restituiva lo stesso file delle altre macchine ... mi spiace per te. Per quanto riguarda me, che di macchine ne provo decine e ne posseggo qualche decina, il file della dp2 è difficilmente eguagliabile anche dalle medioformato.
Per me. Poi accetto che per te non sia così...

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 23:16

@alvares occhio che la DP2 quattro è tutto meno che tascabile. Pesa pochissimo ma ha un "volume" importante. Per di più ha una forma così strana che non trovi una custodia in cui riporla facilmente.

Se guardi qui, in questa foto dove ci sono solo una parte dei corpi ed ottiche che possiedo ed uso abitualmente
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4418511&r=95941&l=it
A destra vedi la DPzero quattro che anche se è vero che ha un obiettivo più grande della 2 col suo visore posteriore, utile di giorno sotto il sole sennò non vedi niente, ingombra molto di più della Sony A7IV....

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 23:43

Alvares, ho dp0q, dp3q, ho avuto per qualche anno dp2 merrill.
Riguardo la merrill so che ci sono grandi estimatori, era buona, ma operativamente di un altro tempo, lenta e imprecisa, per me poco affidabile. Forse perchè aveva qualche anno, non so. Non mi ha soddisfatto. Me ne sono liberato volentieri e non la rimpiango minimamente. Vorrei sostituirla con una GR3X.
Riguardo dp0q e dp3q, che ho preso nuove, le trovo invece eccellenti. Leggerissime e minimali.
La dp0q è più difficile da gestire, i colori a volte sono poco realistici. La dp3q invece la trovo più facile.
Oltre al file eccezionale, montano entrambe ottiche veramente pazzesche, si rimane stupiti dalle prestazioni.
Quando si imbrocca lo scatto (quasi sempre), è davvero a livello di medio formato, persino il semplice jpg, a volte.
Te lo dico da utilizzatore abituale di mf.
La dp3q ha un'ottica un po' corta, 75mm. Avrei preferito un 90. Che si può avere con l'aggiuntivo tele accessorio.
Si ottiene così un 90/2.8 di qualità praticamente identica. Peccato sia grosso come un obiettivo vero, costi come un obiettivo vero, e che sbilanci eccessivamente la macchina. Ma grande accessorio.
Le macchine hanno una forma che più assurda non si può, ma sono leggerissime e sottilissime, inoltre hanno un ottimo grip e si impugnano molto bene. Menù facilissimi, per chi ha un minimo di dimestichezza con le funzioni principali, si imparano in 5 minuti senza bisogno di manuali

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 23:46

Ubi Major ;-)

@lvares se te lo dice un maestro come Leone...

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 23:59

ot
in questa foto dove ci sono solo una parte dei corpi ed ottiche che possiedo ed uso abitualmente

ma la OM1 è così grande rispetto alla om- d-e-m1?Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 0:09

@pino si è più alta e per me è meglio perché nella MKIII il mignolo stava fuori, nella OM1 no

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 0:20

ok Max, grazie per la pronta risposta ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 0:23

Ho la DP2 Quattro e posso confermare in tutto la disamina perfetta di @MaxVax.
Se pensi di affiancarla alla GRIII ed utilizzarle allo stesso modo, parti con il presupposto sbagliato. Sono due macchine fotografiche molto diverse.


no, so bene che sono due macchine molto diverse.
Ovviamente la DP2 non la userei per foto veloci o immediate, ma ponderate e studiate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me