RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografo o bravo gestore di programmi Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografo o bravo gestore di programmi Photoshop





avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 23:17

Salve a tutti, so che lancio un argomento che mi sconfigge in partenza,sono una dei pochi che nn usa PP, vorrei però lanciare questo argomento nel forum, che susciterà, forse, nn poche riflessioni.......quindi: un buon fotografo amatoriale,deve conoscere e,saper usare la sua macchina fotografica oppure,può conoscere l'oggetto,ma tanto poi c'è la PP? inoltre: quando si usa PP, chi scatta, è un buon fotografo oppure un buon conoscitore dei programmi di PP? Vi prego di essere rispettosi tra le opinioni espresse.vi ringrazio e buon intervento MrGreenSorryMrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 23:28

Preparando pop corn e birra dico: se vuoi ottimi risultati devi conoscere perfettamente macchina e PP. Un po' come i fotografi a pellicola per ottenere ottimi risultati dovevano conoscere sia la fotocamera che i processi di sviluppo e stampa. Se invece sei un professionista allora puoi conoscere anche solo come scattare ed avere un elaboratore per la PP, ma conosce anche la PP, almeno a grandi linee, ti aiuterebbe in ogni caso ad ottimizzare lo scatto;)

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 23:38

Se non fai PP ti diverti a metà!;-)
A parte gli scherzi, se decidi di scattare in RAW per avere il massimo controllo dell' immagine devi per forza fare PP.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 23:41

Bevendo birra,MrGreenti ringrazio,e in un certo senso mi è piaciuto ciò che hai detto,ma nn è che i processi di sviluppo della pellicola li facevano solamente gli studi fotografici? e diciamo in privato si potevano fare poche cose?te lo chiedo, perchè nn so.poi mi viene da pensare che forse, tra diciamo, PP da pellicola e PP da file, quindi da computer, c'è un abisso, o no! ciao e nn bere tanta birra io adesso mangio patatine :-P

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 23:44

Ciao Guido, io scatto sempre JPG, quindi convalido la mia idea di nn usare PP, o meglio, usarla in percentuale ridotta visto che ritaglio le foto.grazie dell'intervento MrGreenbuona serata

user8022
avatar
inviato il 30 Aprile 2013 ore 23:57

Ritengo che un buon fotografo per prima cosa debba conoscere bene le potenzialita' della propria macchina fotografica e degli obbiettivi che utilizza.

Se pensi che scattando in jpeg è la macchina fotografica che elabora il tuo scatto, per quale motivo non essere anche un po'pratici nell'utilizzo di pp.?

Personalmente non sono un grande elaboratore di immagini,ma sono consapevole che nella fotografia digitale serve per migliorare uno scatto fatto magari troppo velocemente e con condizioni ambientali pessime.

Se intendi avvicinarti alla pp ti consiglio di utilizzare un programma facile come primo approccio come " lightroom".




avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 0:00

Se scatti in jpg decidi che la PP la faccia la macchina. O meglio chi ha sviluppato il sw della tua macchina.
De gustibus, io per quel poco che riesco a fare, preferisco fare da solo, se te non hai voglia, lo fa il cinese/giapponese al posto tuo.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 0:06

scattando in RAW la PP è un passaggio obbligato. La fase di scatto rimane comunque molto importante, si ottengono risultati ottimi se si parte già da una buona foto, e la PP comunque non fa miracoli, ombre o luci bruciate o soggetti mossi non li recuperi in alcun modo. Poi come ha già detto qualcuno prima di me, la PP nel digitale è un po' come la camera oscura con la pellicola, si ha la possibilità di personalizzare ulteriormente il proprio lavoro per i più creativi, dosando saggiamente la PP.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 0:07

Non so se scattavi con la pellicola, ma diciamo che se non usi la PP è più o meno come se scattassi ancora diapositive,
comunque col vantaggio di usare la pellicola giusta (più o meno per ogni situazione) in termini di ISO e °K e di verificare subito esposizione e soggetto. Hai quindi molti rullini che puoi permetterti di usare senza limitazioni.
Non conosco i motivi della tua scelta NO PP (filosofica, tecnologica, economica, ...), i tipi di fotografia che fai e l'uso che fai delle tue immagini, ma senza lo sviluppo ti precludi un pò di cose che possono andare dal minimo aggiustamento tonale o di contrasto per arrivare al recupero di luci ed ombre tipiche di scene contrastatissime.
ciao

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 0:45

è la solita domanda ,
male fai a non usare la PP , la fotografia è l'insieme di moltissime cose e se non lo si capisce fino in fondo non si potrà mai parlare di fotografia. PS è il corrispondente del vecchio laboratorio dove mandavi a sviluppare e stampare i negativi ma con un vantaggio in più , il processo lo puoi gestire tu comodamente a casa.ciao;-)
vedi che senso ha avere una Ferrari e andare a 50 km orari? e nell'averla ci si può definire un vero pilota?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 6:20

Pronti i popcorn!
Se scatti in jpg la post la fai comunque a tua insaputa, o meglio, la fai ma con poco controllo.
Andando a regolare i picture style (se canonista), temperatura colore, riduzione rumore ecc operi delle scelte che potrebbero essere prese in camera chiara.
Le macchine di ultime generazione sfornano jpg di ottima qualità ma sempre di PP si tratta perché in ogni caso scattano in raw anche se tu vedi solo il risultato finale.
Utilizzando un buon software di sviluppo invece hai molto piu controllo su questi processi, l'importante e' pensare al risultato finale gia in fase di scatto e non utilizzare il pc solo per correggere gli errori che si potevano evitare. Per altre risposte consultare una delle tante discussioni aperte sull'argomento.
Saluti e buona luce!

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2013 ore 7:22

Ciao Duccia,
nel più grande forum di "photosioppatori" d'Italia che risposte potrai aspettarti??MrGreenMrGreenMrGreen

Secondo me il problema non è tanto se occorre sapere usare PS per essere un buon fotografo.
Il problema è quanto è lecito calcare la mano con PS per sopperire, da parte del fotografo amatoriale e non, dei suoi errori e delle sue incapacità tecniche e artistiche.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 7:55

Personalmente direi che sia vitale ed essenziale conoscere per prima cosa la tecnica fotografica, ovvero la teoria che permette di poter fotografare, per poi sapersi confrontare sul campo con il mezzo tecnico, che come dice la stessa parole è un mezzo. E' importante conoscere benissimo il corpo macchina, ed in maniera strettamente legata alla teoria della luce, le ottiche, ed altrettanto importante sarebbe mantenere queste ottiche nel tempo, in quanto ogni ottica anche se dello stesso modello è differente dall'altra.

La postproduzione è molto importante, ma è un'errore madornale scattare pensando che tanto poi c'è Photosphop o chi per lui. Ragionando così viene certamente a mano il discorso della teoria, e dalla consapevolezza di quel che si stà realmente facendo.

In breve per prima cosa conoscere profondamente la fotografia, poi apprendere perfettamente l'utilizzo dei propri strumenti, ed a parità saper elaborare uno scatto.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 7:55

Se scatti con Fuji la PP è superflua, sembra che i jpeg nativi equivalgono a quelli convertiti da raw:-P

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 8:24

Le tue foto ti soddisfano? Ti piacciono? Ti sembra che manchi loro un qualche cosa o sono già a posto così?
Se ne sei soddisfatta, allora stai in pace con te stessa e continua così.
Chi vuole la PP se la fa e chi non la vuole non la fa. Tutto il resto sono solo esercizi di retorica.
Stai in pace con te stessa e vai avanti per la tua strada. Se un giorno ti accorgessi o avessi la sensazione di un qualcosa che ti pare mancarti allora proverai ed inizierai a fare un po' di PP.
In attesa di quel momento ti linko www.moderncolorworkflow.com/ questa pagina dove puoi vedere due immagini con e senza una PP un po' spinta.
A te ed ai posteri l'ardua sentenza. Bye.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me