| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:03
Ragazzi ho una panasonic g9 con obiettivo kit 12/60 poco luminoso. Le foto con molta luce vengono perfette ma i problemi iniziano quando di luce c'è n'è poca. gli alti iso non li regge molto ed il rumore in foto è evidente. Senza spendere molto cosa potrei prendere di decente? Non faccio foto ad animali e nemmeno sport. Mi piace fotografare oggetti in natura come fiori piante oppure soggetti per ritratti. Anche i dettagli delle foto ingrandendole al 100% lasciano a desiderare, mi conviene investire in obiettivi migliori oppuire a questo punto devo pensare a cambiare corpo macchina? Non sono un professionista e quindi è anche probabile che non sia capace di sfruttare la macchina come si deve. Grazie mille |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:10
Investi in un buon obiettivo tipo il 12-40 2,8 Olympus oppure i vari Panasonic luminosi tipo il PanaLeica 12-60 2,8-4 o il Panasonic 12-35 2,8. Vedrai che le cose cambieranno parecchio. Ciao |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:19
Strano, ho G9 e Pana 12/60 kit e l'insieme ha una resa strepitosa. La G9 la trovo una macchina eccellente e l'obiettivo è veramente ottimo, considerando anche il prezzo, niente a che vedere con altri obiettivi kit, ne ho scritto anche una recensione qui su JUZA. Forse, e dico forse, dovresti approfondire maggiormente le potenzialità della macchina. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:24
Oddio non direi proprio che non abbia dettaglio, questa foto è 1/1000 f/4.0, ISO 200 con il fuoco sull'edificio al centro lontano e piccolissimo tra i due alberi, credo che l'obiettivo fosse il Voigtlander MFT 25 mm f/0.95. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4014001&r=69977&l=it Il rumore nelle ombre c'è con ogni macchina perché sono le zone in cui il rapporto segnale-rumore è più basso, occorre tenere l'esposizione con istogramma sulla destra anche oltre il limite. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 10:05
Ti consiglio anche di abbinarci un buon software di sviluppo. Sul rumore Deep Prime di DXO fa miracoli, con 100€ te la cavi. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 10:16
“ „ Canti Del Caos proprio questa foto capita quello che dico io, vedendola al 100% nonostante sia pieno giorno vedo tanti piccoli puntini nella composizione, quindi è come se non fosse ricca di dettagli. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:44
Urca Matrix, se per il tuo standard quella foto manca di dettaglio alzo le mani... Forse la macchina che cerchi tu è la Sigma SDQuattro H, questa è quasi la stessa inquadratura con Sigma: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4013999&r=38580&l=it |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:25
“ Canti Del Caos „ privo di dettagli non so se mi sono spiegato bene, nel senso che mettendo la foto 1:1 ossia al 100% si vedono tanti puntini in ogni oggetto della foto questo intendo |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:30
Altro voto per investire in DxO photolab quando faranno qualche offerta in sconto....intanto, gratis, puoi provare la demo completa di 30gg e vedere se ti soddisfa, non ci perdi niente, tanto per cominciare. Poi se ti senti comunque limitato dal sensore piccolino, puoi pensare ad altra soluzione.... |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 18:59
Ho la G9 e in passato anche il Lumix 12-60 e mai avuto problemi di nitidezza, Se l'obiettivo é ok bisogna valutare se non si tratta di micromosso. Per non alzare troppo gli ISO ( vado tranquillamente fino a 1600 ) ho sempre un cavalletto dietro. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 20:55
“ Strano, ho G9 e Pana 12/60 kit e l'insieme ha una resa strepitosa. „ Concordo. Accoppiata straordinaria. Innanzitutto prova la modalità S a 1/8 di secondo, ti aiuterà a tenere bassi gli ISO. Io ho imparato che con questi tempi non ho mosso a tutte le focali che possiedo (ovvero 100mm max del 12-100). Chiaramente a mano libera. Se scatti in jpg puoi anche ridurre la NR del profilo che usi. Quel sensore ha una buona resa, ma spesso la NR lo pialla. Poi se sei uno da analisi al 100% dell'immagine devi prendere cose diverse, per me. Il micro è straordinario anche per pixel peepers in buona luce, ma oltre 800iso il dettaglio inizia ad andarsene. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 21:00
@Matrix, scusa, ho guardato i tuoi messaggi. Hai la G9 dal 2019 se ho capito bene e ti accorgi di questo problema nel 2023? |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 23:10
“ Le foto con molta luce vengono perfette ma i problemi iniziano quando di luce c'è n'è poca . „ Definisci "poca" : quanto sali con gli ISO? Se vai sopra i 1500ISO c'è poco da fare, il rumore arriva e si fa sentire parecchio. Ovviamente un ottica più luminosa ti consentirebbe di lavorare a ISO più bassi. Mentre cambiare sistema e passare a una full frame ti consentirebbe di lavorare con miglior qualità ad ISO alti. Forse si potrebbe dire che se fare foto in scarsa luce è una cosa occasionale, che capita non troppo spesso con un obiettivo luminoso e un buon software antirumore te la cavi e puoi ottenere risultati accettabili, mentre se scattare con poca luce è una cosa che ti capita spesso e ti piace fare allora potrebbe essere un'idea valutare il passaggio a un sistema FF. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:34
Secondo me la tua questione tocca diversi problemi simultaneamente, cercherò di rispondere a tutti. Questione luminosità obiettivi: uso una G9 da un paio d'anni, in kit con il 12-60 Panasonic Leica. Mi sono accorto che in scenari con poca luce (es. Scatti cittadini serali, magari distanti da un lampione; catacombe con illuminazione fioca) se voglio scattare disinvolto con la luce disponibile (e lo sottolineo) devo scattare a f/2.8 o con aperture maggiori. Quindi senz'altro con obiettivi più luminosi dovresti trovarti meglio (12-35 f2.8, o tutti i fissi Panasonic Leica, senza contare le lenti di tutte le altre case). Negli scenari citati sopra ho usato il 12-60 Panasonic Leica a 12mm (è f/2.8) e il Panasonic Leica 42.5mm f/1.2, e ho potuto scattare più disinvolto. In alternativa puoi comprarti un flash, che costa di meno di un obiettivo e ti dà molta più luce, ma bisogna impratichirsi per imparare ad usarlo efficacemente. Questione ISO: personalmente non uso la mia G9 quasi mai sopra i 2000 ISO (per avere questo valore attiva gli incrementi ISO di 1/3 EV, anziché di 1EV come al solito), più che altro perché non mi ritengo abile a sistemare le problematiche che possono capitare scattando a ISO maggiori (colori che virano, grana più invadente etc). Questione dettagli al 100%: non è una cosa che faccio spesso, non avendo schermi 4K. Hai mai provato lo scatto ad alta risoluzione sulla G9, tenendo la fotocamera su treppiede o su supporto stabile, a vedere se ti soddisfa come dettaglio? Ah, come consigliato da un altro utente imposta la NR a -4 o -5, di default potresti perdere troppo dettaglio. Considerazione: se scatti spesso con poca luce, ti piace guardare il dettaglio al 100% e vuoi scattare disinvolto, forse una fotocamera con sensore più grande (anche una reflex usata, se vuoi risparmiare) con obiettivi f/4.0 o più luminosi potrebbero essere più adatti al caso tuo. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 9:02
Settiamole bene ed i problemi si risolvono. Con una GX80 con poca luce e notturno scatto anche a 3200 ISO e rumore non ve ne è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |