RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi reali di compressione dei piani causa focale





avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:10

Penso possano essere utili esempi reali:

Olympus 7-14 f2.8 Pro @ 8mm (16mm eq)




Stesso obiettivo @12mm (24mm eq)






avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:20

Com'è ben noto (o meglio, dovrebbe esserlo) la cosiddetta compressione dei piani, così come l'analoga distorsione delle linee dei grandangolari, NON dipende dalla lunghezza focale, bensì dalla distanza di ripresa. Sono, infatti, entrambe distorsioni prospettiche, ovvero geometriche, dipendenti esclusivamente dal punto di ripresa.
Le due foto sono fatte da distanze (e quindi prospettive) diverse, lo si vede chiaramente dalla posizione della statua sulla destra, quindi direi che sono esempi assolutamente non significativi, specialmente se messi in relazione alla focale...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 23:31

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


Attenzione che se ti riferisci alle mutate proporzioni nell'immagine, per esempio tra le colonne più vicine e quelle più lontane, la causa non è la focale ma il punto di ripresa. La diversa focale causa un minore/maggiore ingrandimento, che ti è servito per mantenere nei due casi la stessa inquadratura. Può sembrare una cosa di una banalità sconcertante, me ne rendo conto e mi scuso, ma visto che ogni tanto immancabilmente vengono fuori discussioni sul tema ritengo sia opportuno puntualizzarlo.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 10:50

Esempi reali di compressione dei piani causa focale

Il titolo della discussione è sbagliato.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 13:38

Non è solo la distanza, cambia anche l'angolo di campo. Fare qualche passo indietro per ottenere all'incirca la stessa dimensione del soggetto principale non produce assolutamente due foto sovrapponibili.

E va notato che qui ho proposto due visioni entrambe grandangolari, eppure tra la più grandangolare e l'altra c'è una differenza che secondo me salta all'occhio.

La più grandangolare, a mio avviso, propone una impressione di profondità assai più pronunciata.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 14:11

Ciao,
qui è spiegato in maniera abbastanza chiara




avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 16:01

Vero riguardo la statuetta, me ne sono accorto a casa... ero rapito dalla travolgente magia del luogo che ho scoperto solo di recente. Una sorta di infinito dungeon mortuario con ambienti sempre diversi e opere di una bellezza struggente, ancor più quando semi dimenticate.

Può essere che abbia sbagliato titolo del 3d, ma volevo aiutare chi ancora non mastica di focali e può pensare che l'unico cambiamento tra un grandangolo, un normale ed un tele sia la distanza...

... il che, pur fosse vero, non toglie un fatto: a volte la distanza non ce l'hai, dietro di te, per usare un 50 al posto di un 14 e comunque entrano nel fotogramma altre cose.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 16:13

"Può essere che abbia sbagliato titolo del 3d, ma volevo aiutare chi ancora non mastica di focali e può pensare che l'unico cambiamento tra un grandangolo, un normale ed un tele sia la distanza..."

Il problema è proprio questo: vorresti aiutare ma contribuisci a diffondere l'idea sbagliata che il maggiore o minore senso di compressione dei piani dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e invece non è così.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 16:13

Altri due esempi, scattati ieri. Se mi son spostato l'ho fatto di un paio di passi.

28mm eq




18mm eq





avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 16:15

Il problema è proprio questo: vorresti aiutare ma contribuisci a diffondere l'idea sbagliata che il maggiore o minore senso di compressione dei piani dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e invece non è così.


Allora diciamo che è ciò che a me sembra accada.

Comunque dovessi modificare il titolo cosa suggerite?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 16:25

Dovresti prima capire che il senso di compressione non dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo ma dal punto di ripresa. Una volta appreso questo vedrai che il titolo corretto lo troverai da solo;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 16:37

Ma a me va pure bene di dire che c'entra la distanza, è chiaro che se voglio le medesime quattro colonne della prima coppia di foto con focali diverse un po' mi dovrò spostare. Non sono qui per vincere qualcosa.

Posso aver sbagliato termini.

Però in quello stesso luogo non avrei saputo come ottenere la foto fatta con la focale più ridotta usandone un'altra. Diciamo che la foto fatta a 8mm la voglio con il 12mm (che mi farebbe comodo visto che quel grandangolo costa un polmone e me lo hanno solo prestato).

Come faccio?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 16:52

Diciamo che la foto fatta a 8mm la voglio con il 12mm (che mi farebbe comodo visto che quel grandangolo costa un polmone e me lo hanno solo prestato).

Come faccio?


Dovresti metterti nello stesso punto di ripresa da cui avresti usato l'8 e con il 12 fare più scatti da unire successivamente via software con proiezione rettilinea. Dato che in quella foto sono presenti nell'inquadratura elementi piuttosto vicini, la ripresa a mano libera porterebbe facilmente a errori di parallasse, quindi bisognerebbe usare un'apposita staffa che consente di effettuare i vari scatti, con la macchina su treppiede, ruotando attorno al centro della pupilla d'ingresso dell'obiettivo.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 16:59

Più facile usare una focale diversa MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:08

Più facile usare una focale diversa MrGreen


Beh, se ce l'hai a disposizione direi sicuramente sì! Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me