| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:12
Ciao a tutti, da poche settimane ho acquistato una Canon Prograf pro 300, con la quale mi sto addentrando nel mondo della stampa fine art. Ho acquistato dei kit per testare delle carte hanemhule in formato a3+. Dopo la stampa sto avendo problemi su come appenderle. Non riesco a trovare molte cornici da 329x483 online. Forse devo sceglierne di più grandi e poi completare con Passpartou? Stavo stampando in a3+ con cornice quindi non ne avrei bisogno di un ulteriore Passpartou. Voi avete un sito di fiducia oppure vi rivolgete ad un corniciaio di fiducia? In generale comunque non so quanto possa essere conveniente stampare in a3+: maggiori costi di stampa, carte più costose e maggior difficoltà nell'appendere le stampe. è proprio cosi oppure sono io che sono che essendo agli inizi mi sono perso qualcosa? |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 14:36
Dipende da dove andranno appese. Si possono montare a giorno su supporti spessi di materiale vario, in cornice con o senza vetro, con o senza passepartout ecc. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 15:24
Cerca delle cornici "a giorno" 35x50 cm e hai risolto il problema. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:01
Alla fine ho deciso per queste due vie in base alla foto ed all'utilizzo: - Mi faccio fare cornice a misura dal corniciaio -pannello dbond adesivizzato sul quale montare la stampa. in una discussione qui su juza si parlava proprio di questo, il laboratorio è www.fotocromie.com/shop/negozio/shop/dibond-adesivato/ ed un pannello per a3+ costa 9€, quindi molto meglio dei 15/20€ di passepartout o dei 30/40 per una cornice. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 21:36
Io ho preso del piatto di ferro di 10x2x2000, l'ho verniciato di bianco e fissato al muro con tasselli. 3 strisce orizzontali a 50 cm di distanza. Le foto le fisso con dei piccoli magneti cilindrici. Molto pratico se cambi spesso le foto. L'ho visto fare dalla Leibowitz (in modo ovviamente + professionale) . |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 22:14
Ciao Da fotoamatore a fotoamatore Per me se puoi stampa sempre su tutta la superificie. non ha senso lasciare margini bianchi in stampa di foto singole quasi mai. Non mi vengono in mente i possibili casi ma per lo più quando si vuole ottenere qualche effetto scenico lasciando km di bianco attorno alla foto…. Inoltre se vuoi margine inteso come cornice bianca è più bello un paspartou del foglio lasciato bianco. O stampa nel formato più vicino alla dimensione che ti interessa per non buttare carta costosa e poi ritaglia il minimo . Il costo dei fogli di stampa aumenta molto e non proporzionalmente con L aumentare della dimensione quindi stampare per dire un a4 in mezzo ad un a3 che poi fai fatica ad archiviare per me non ha senso… Quindi per me stampa alla massima dimensione del foglio e metti un passpartou se la situazione lo richiede (quasi sempre per esporre). Paspartou inutile per archiviare e non ha senso archiviare foto con margini bianchi. Prendi paspartou buoni che li riusi ad ogni esposizione Almeno io faccio così nelle 2 situazione tipiche : Esporre - paspartou che poi ricicli Archiviare - meno margine meno ingombro Ciao ! |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 22:24
“Io ho preso del piatto di ferro di 10x2x2000, l'ho verniciato di bianco e fissato al muro con tasselli. 3 strisce orizzontali a 50 cm di distanza. Le foto le fisso con dei piccoli magneti cilindrici. Molto pratico se cambi spesso le foto. L'ho visto fare dalla Leibowitz (in modo ovviamente + professionale) .” Bello Hai una foto ? |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 1:04
“ costo dei fogli di stampa aumenta molto e non proporzionalmente con L aumentare della dimensione quindi stampare per dire un a4 in mezzo ad un a3 che poi fai fatica ad archiviare per me non ha senso… „ Il tuo ragionamento è giusto, anche io ho ragionato su questa cosa. Non tanto per la differenza tra a4 ed a3, piuttosto sulla differenza tra a3 ed a3+: Stampando senza margini su a3 si raggiunge quasi la stessa area stampata su a3+ lasciando un margine uguale per ogni lato. Però alla fine credo che se ti piace mettere un passpartout siamo sempre li: ottimizzi non sprecando la carta, ma spendi di più per acquistare un buon passpartout, e consumi più inchiostro. Personalmente vorrei archiviare solo A4 dove non interessa la cornice, ma stampe di maggiori dimensioni (a3 ed a3+) le vedo quasi esclusivamente utili per esposizione. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 2:25
Puoi usare di tutto, vernice magnetica compresa (si vernicia il muro con un misto di polvere di ferro e colore, il ché rende possibile poi far fare presa a normalissimi magneti...). Comunque il 35x50, a giorno o come cornice, è un formato piuttosto diffuso... |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 14:49
“ Però alla fine credo che se ti piace mettere un passpartout siamo sempre li: ottimizzi non sprecando la carta, ma spendi di più per acquistare un buon passpartout, e consumi più inchiostro. Personalmente vorrei archiviare solo A4 dove non interessa la cornice, ma stampe di maggiori dimensioni (a3 ed a3+) le vedo quasi esclusivamente utili per esposizione.” Si per me a3 e a2 per esposizione principalmente. Anzi a3 è veramente il minimo sindacabile se non vuoi vedere la gente con il naso contro il muro. Per archivio a4 I paspartou una volta che ne hai 20-30 di diverse forme e misure sei a posto. Ricicli sempre quelli Tanto se esponi quante foto metti ? 10 o 15? 20 già sei un mago Però dopo esposizione o vendi o regali le stampe (e ti tieni paspartou) o altrimenti le archivi Comunque ogni tanto e bello fare una stampa grande per vedere come rende la foto anche se non la esporrai. Io le stampe sopra a4 le tengo in una scatola grande e bassa. Per ora non ho trovato soluzione migliore D altra parte mi piacciono tantissimo i libri fotografici ma questo è un argomento completamente diverso |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:20
@Carlmon: "hai una foto ?" Non con me, ma quando torno posso farne una |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 16:47
Non tutti hanno lo spazio-parete per appendere la loro foto, soprattutto se in A2 o in A3. Chiedo pertanto se è possibile acquistare delle cartellette ove inserire le foto, separandole magari con delle veline protettive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |