RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ibernazione o sospensione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ibernazione o sospensione





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:40

Salve ho un pc fisso con installato win 10, ho sempre usato la sospensione per quando mi stacco dal PC, però ho letto che sarebbe meglio l'ibernazione dato i costi attuali della corrente elettrica, è poca cosa ma in un anno qualcosa si risparmia, ho letto anche che in un disco ssd la cosa fa invecchiare prima il dispositivo dato che questi file generati gli hiberfil.sys vengono cancellati alla ripresa dell'operatività del PC, è tutto vero o la verità sta ...nel mezzo, grazie per l'attenzione un saluto

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 17:37

Seguo

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 17:41

Perché non spegnerlo?
Uso sospensione solo quando so di riutilizzarlo nella giornata (o quando entra in sospensione da solo), mai usata ibernazione.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 18:32

Spegnerlo vuol dire, per me, arresta sistema, fatto, spegnere monitor, fatto, spegnere ciabatta fatto ecc ecc se lo iberno mi basta muovere il mouse e tutto riparte con in più il risparmio della corrente, ho sempre usato la sospensione impostata a 3 minuti, sia monitor che PC, era solo per sapere se generando e cancellando questi hiberfil.sys sia dannoso per un disco ssd, comunque grazie per la risposta

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 19:10

comunque grazie per la risposta

Non ho dato una risposta, anzi spero che qualcuno competente lo faccia. Inoltre su certi pc "ibernazione" non c'è, quindi anch'io sono curioso di capire quale reale differenza ci sia con "sospensione".

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 19:23

Mi pare che in sospensione si spegne tutto tranne la RAM dove restano i file e la componentistica necessaria a far ripartire il tutto (tipo certe USB etc), mentre con l'ibernazione i file nella RAM e lo stato della sessione vengono salvati sul disco e viene spento tutto quanto.


avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 21:10

Allora grazie per l'attenzione e il contributo alla discussione, sì è come dice Bubu93, diciamo che è una specie di spegnimento temporaneo dove vengono creati questi file hiberfil.sys per ripartire, e se ho capito bene vengono cancellati alla ripartenza, la mia domanda era su questo punto, creare e cancellare di continuo è dannoso per un disco ssd?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 22:51

Io uso sempre l'ibernazione quando lo spengo per lungo tempo (ad esempio la sera), è più comodo dello spegnimento perchè all'accessione lo trovo esattamente come l'ho lasciato senza dover riavviare tutti i programmi.
Per interruzioni brevi meglio la sospensione perchè basta muovere il mouse o toccare la tastiera e si riprende, per riavviare dall'ibernazione è necessario il pulsante di accensione e poi c'è tutta la procedura di boot che richiede più tempo.
L'usura dell'SSD non credo ne risenta più di tanto, il pc precedente ha lavorato per 9 anni e l'SSD era ancora in ottimo stato.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 22:56

Scrivere o leggere i file "di ibernazione" è un'operazione tale e quale a leggere o scrivere un file di dimensioni equivalenti, per cui per quale motivo dovrebbe danneggiare un SSD più delle normali operazioni di lettura e scrittura?

Qualsiasi altro file temporaneo normalmente generato per il funzionamento del sistema o delle applicazioni (per esempio la cache del browser, o i file di "swap" usati come memoria virtuale), hanno cicli di creazione e cancellazione molto più frequenti di qualsiasi file coinvolto nell'ibernazione.

Quindi a meno che non entriate/usciate dall'ibernazione un migliaio di volte al giorno, questa operazione non ha alcuna influenza sull'affidabilità del disco, qualsivoglia sia la sua tecnologia.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 7:17

Nello spegnimento il sistema operativo viene arrestato, la ram svuotata del suo contenuto, qualsiasi componente non riceve più energia.

Nell'ibernazione tutto il contenuto della ram (sistema operativo+programmi aperti) viene salvato in un file su disco, il disco arrestato, e l'alimentazione staccata. Quando riparte invece che fare tutte le operazioni di avvio ricarica in ram il contenuto del file precedentemente salvato, per questo il riavvio è più veloce.

Nella sospensione il pc tecnicamente non è spento, la scheda madre è ancora alimentata anche se il disco è fermo (se meccanico), il monitor, tastiera, mouse e altre periferiche spente. Consuma un minimo di energia per tenere vivi i dati in ram e altre operazioni basilari. Modalità pensata per fare pausee relativamente brevi di qualche ora.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 9:21

Una volta si diceva che sessioni troppo lunghe di Windows rallentavano il sistema, in particolare entrando e uscendo da applicazioni molto pesanti che non liberavano completamente la RAM alla loro chiusura.

Non è più così?

Io spengo sempre per questo motivo.


avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 9:51

No a me è capitato anche di fare sessioni lunghissime senza problemi.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:03

È dai tempi di windows XP che non è più così, quando si chiude un programma il sistema libera tutto anche se il programma ha lasciato qualcosa allocato

Io riavvio solo quando c'è un aggiornamento, per il resto sempre ibernazione

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:18

Non è più così, Windows può resistere per settimane senza chiudere.

Mi chiedo però con le macchine attuali, pompe di Ram, con gli ssd nvme e processori missile, che senso ha mettere in ibernazione per recuperare 15 secondi di tempo?
Sullo standby, posso capire, risparmi 30 secondi (!)…

Insomma, che male vi fa spegnere ste macchine, fargli fare le update di Windows, aggiornare i drivers, etc…
Siam mica più con Windows 95 dove era tutto una roulette russa…

Tornando in tema: se proprio vuoi scegliere una delle due funzionalità, dal punto di vista del risparmio energetico meglio l'ibernazione.
Direi che forse un a birra all'anno la riesci a risparmiare., ma non al pub, una bottiglia di Baviera alla Coop…

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:27

Da quando ho sostituito l'HDD con un SSD, anche il mio Toshiba Satellite del 2015 si avvia in 20-30 secondi, quindi se ritengo di non usarlo in giornata lo spengo, utilizzando la sospensione solo quando so già di riutilizzarlo dopo poche ore.

Per contro, mia figlia non spegne il notebook per mesi, e apparentemente il pc non ne risente.

Stesso comportamento con cellulari e tablet: io li spengo a fine giornata, i miei familiari mai. Credo che nella pratica non cambi nulla, sul risparmio forse qualcosa di difficilmente quantificabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me