RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La EOS RP va bene per foto con tecniche "particolari"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » La EOS RP va bene per foto con tecniche "particolari"?





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:21

Buongiorno a tutti, sono possessore di una Sony HX350, ottima, secondo me, per imparare, ma limitante nel tipo di tecniche fotografiche che si possono usare, quindi vorrei fare un upgrade con una EOS RP, il budget è quello che è e non lo faccio di mestiere, quindi l' area di manovra è limitata...
Però ho dei dubbi su alcune funzioni che può avere, ad esempio, è possibile aumentare i tempi di scatto, anche di minuti, per fare le foto urbane senza gente o macchine? Ho letto che tramite l' app per smartphone si può fare, me lo confermate? Oppure i telecomandi che vendono, permettono di avviare lo scatto al primo tocco e terminarlo con un secondo? O bisogna tenerlo premuto per tutto il tempo?
Vorrei usarla anche per un po' di astroforografia, secondo me dovrebbe andare bene, preferisco prendere un obiettivo "specifico" piuttosco che la EOS Ra.

Sono un neofita ma mi sento limitato dall' hardware in mio possesso!

Grazie a tutti per il tempo che mi dedicherete!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:59

È una buona macchina, non farti ingannare dal marketing e dalle discussioni da forum dove se non hai lultima Mark 1001 hai un ferro vecchio in mano.
Poi se ho capito bene la userai con il cavalletto, e per me ancora meglio se non stabilizzata, quindi perfetta.
Valuta le ottiche che ti interessano e se le puoi comprare, poi scegli il corpo. Che sia Canon Nikon Sony personalmente credo non sia importante, i risultati finali dipendo molto da te e come usi la postproduzione, scegli prima le ottiche.

Ultima cosa, difficilmente è l'hardware a limitarti, io sto toccando i limiti della mia cacchina ora, dopo 10 anni di utilizzo e non penso di cambiarla perché ora che la conosco bene la macchina e le ottiche sto anche migliorando i risultati e la qualità dell'immagine prodotta

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:16

Oppure i telecomandi che vendono, permettono di avviare lo scatto al primo tocco e terminarlo con un secondo?


Io da app non ho ancora provato pose B, ho il telecomando Bluetooth originale Canon BR10 e premendolo inizia la posa B, poi o imposti il timer e finisce da sola o premi una seconda volta per terminare, in ogni caso senza tenere premuto (io uso R5 ma dovrebbe funzionare analogamente su RP)

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:31

È una buona macchina, non farti ingannare dal marketing e dalle discussioni da forum dove se non hai lultima Mark 1001 hai un ferro vecchio in mano.
Poi se ho capito bene la userai con il cavalletto, e per me ancora meglio se non stabilizzata, quindi perfetta.
Valuta le ottiche che ti interessano e se le puoi comprare, poi scegli il corpo. Che sia Canon Nikon Sony personalmente credo non sia importante, i risultati finali dipendo molto da te e come usi la postproduzione, scegli prima le ottiche.

Ultima cosa, difficilmente è l'hardware a limitarti, io sto toccando i limiti della mia cacchina ora, dopo 10 anni di utilizzo e non penso di cambiarla perché ora che la conosco bene la macchina e le ottiche sto anche migliorando i risultati e la qualità dell'immagine prodotta


La mia è una bridge con obiettivo integrato, non puoi metterci i filtri, ad esempio, a 3200 iso fa un rumore allucinante, ok che per le stelle ci sono programmi apposta che riducono parecchio il rumore però servirebbero almeno 6400 iso, per le ottiche partirei da un grandangolo o simile con f1.4, un po' luminoso da poterlo usare in più situazioni... come detto, non lo faccio di mestiere e le poche foto che reputo riuscite le pubblico sui social, quindi non ho bisogno di roba top, voglio solo aumentare la qualità generale e le possibilità...

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:33

Io da app non ho ancora provato pose B, ho il telecomando Bluetooth originale Canon BR10 e premendolo inizia la posa B, poi o imposti il timer e finisce da sola o premi una seconda volta per terminare, in ogni caso senza tenere premuto (io uso R5 ma dovrebbe funzionare analogamente su RP)


Grazie, provo ad informarmi!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:00

Ciao, io ho avuto la RP per tre anni ed è stata la macchina con cui ho iniziato a fare lunghe esposizioni.
Per questo tipo di utilizzo l'ho trovata molto buona.
Le cose che per me sono state fondamentali sono lo schermo articolato, l'uso dell'app su telefono per avere il telecomando per le pose B.
Inoltre il mirino elettronico permette una buona pre-visualizzazione della scena anche con filtri ND.
Con mia sorpresa l'af ha funzionato spesso (ma non sempre) anche con un filtro ND 1000 in condizioni di luce difficile. Per fare un esempio, montando un ND 1000, con esposizione di 30s, f8 o f11 e iso 100 poco prima del tramonto in inverno sono riuscito ad usare la messa a fuoco automatica.
Spero che ti possa essere utile.

Edoardo

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:14

Tutto quello che chiedi può essere fatto senza nessun problema con la RP.

Al momento, salvo necessità estremamente dinamiche, è la macchina con miglior rapporto orezzo/prestazioni. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:17

Per la posa B puoi usare:
- L'app (scatti per avviare, scatti ancora per terminare, non serve tenere premuto)
- Un intervallometro esterno col cavo tramite la porta apposita
- Un telecomando Bluetooth (non quello ad infrarossi se non ricordo male)

Inoltre da menù interno hai:
- un intervallometro software
- un timer per la posa B



avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:29

Neo possessore della Rp…… come si chiama l'app?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:39

Sono un neofita ma mi sento limitato dall' hardware in mio possesso!

Errore.
Gravissimo errore.

La RP non presenta ALCUN limite, per ciò che vuoi fare.
Ci sono fior di topic nel forum che possono illuminarti sull'uso ottimale della più economica ML full frame sul mercato.
Chi cerca trova!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:39

L'app è sempre la solita, Canon Camera Connect!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:10

Ciao, io ho avuto la RP per tre anni ed è stata la macchina con cui ho iniziato a fare lunghe esposizioni.
Per questo tipo di utilizzo l'ho trovata molto buona.
Le cose che per me sono state fondamentali sono lo schermo articolato, l'uso dell'app su telefono per avere il telecomando per le pose B.
Inoltre il mirino elettronico permette una buona pre-visualizzazione della scena anche con filtri ND.
Con mia sorpresa l'af ha funzionato spesso (ma non sempre) anche con un filtro ND 1000 in condizioni di luce difficile. Per fare un esempio, montando un ND 1000, con esposizione di 30s, f8 o f11 e iso 100 poco prima del tramonto in inverno sono riuscito ad usare la messa a fuoco automatica.
Spero che ti possa essere utile.

Edoardo


Grazie mille! E' una delle informazioni che mi servivano

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:19

Errore.
Gravissimo errore.


Grazie per la risposta, non consideri limitante il non poter provare alcune tecniche perchè il software o l' hardware non te lo consente?

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:21

Ma il Camera Connect consente anche di impostare un numero di foto che lei procede a scattare in automatico?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:28

non consideri limitante il non poter provare alcune tecniche perchè il software o l' hardware non te lo consente?


Guardando le foto fatte anni e anni fa, agli albori della fotografia digitale se vogliamo, con macchine molto meno performanti della RP ed elaborati con software molto meno performanti di quelli attuali.. Esattamente quale limite dovresti incontrare come amatore?

Limite vero, non il numerino X più piccolo rispetto al modello "migliore"...

Per il numero di scatti pre-imostato, non ricordo sull'app, ma ci sono i telecomandi a filo di terze parti, tipo neweer che ti permettono di impostare numero di foto in sequenza da poter fare senza il minimo problema. Li usavo già sulla 70D per fare satr trails. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me