| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:34
Ciao ho una fm2n ed una fm3a. Come obiettivi posseggo un 28mm 2.8 un 35 f2, un 45 pancake ed un 50 sempre pancake. Per strada ed architettura, che sono le aree d'interesse, direi che ci dovrei essere. Mi manca qualcosa a livello di grandangolare ? Come 50mm, al di là' del piccolino, cosa consigliereste? Poi, meglio 85mm o 105 per eventuali ritratti? Non mi aggrada molto il ritratto ma non si sa mai. Grazie tante a tutti/e per l'eventuale risposta. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:52
Ma il 50mm pancake qual è? Su questa lente professo la mia ignorantità... Al posto del 28mm 3,5 prenderei, per architettura, sempre il 28mm 3,5 ma shift. Onestamente 35, 45 e 50mm si sovrappongono, secondo il mio modo di vedere, terrei dei 3 quello che uso di più, vendendo gli altri per finanziare l'obiettivo da ritratto. 85mm e 105mm Nikon è ottimamente assortita, anche il vituperato 85mm f/2 va benone, cadrai comunque in piedi. Considerando che non ami il ritratto direi che il 105mm f/2,5 è una scelta molto universale. |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:32
Allora, se dovessi scegliere io, venderei sicuramente il 50mm (ottimo ma in concorrenza con 35 e 45) ed il 28mm (deboluccio), prenderei il 28mm shift ed a questo punto bisogna effettuare una scelta, sulla base delle proprie preferenze. 35mm f/2 e 45 pancake sono entrambi ottimi, se decidi di tenere il 35mm allora la migliore accoppiata è con l'85mm, qualunque versione. Se, invece, preferisci il 45 allora cercherei il 105mm f/2,5. Il mio occhio preferisce focali normali, quindi terrei il 45mm, ma ciascuno di noi ha esigenze diverse. |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:24
Ciao Alex grazie della risposta. Non sapevo che il 28 fosse debole. Qual è lo shift? Grazie tante |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:27
Considera che ho due nikon al momento e che sulla fm2 t ho messo il 50 1.8 pancake che non so se venderò. Lo sto provando in questi giorni ed i risultati sono buoni |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:52
www.kenrockwell.com/nikon/28mm-pc.htm Questa è la versione shift. Il 28mm f/3,5 classico va chiuso almeno a f/5,6 per avere una buona resa, mentre le versioni f/2,8, sia Ai che il famoso Ai-S, quest'ultimo con distanza minima di messa a fuoco a 20cm, sono accettabili già a tutta apertura, l'Ai-S già buono a tutta apertura. Io l'Ai-S l'ho venduto, per colori freddi e sfocato durissimo, diventa bello solo a distanze di fuoco da close-up, al momento ho l'Ai da provare per le panoramiche con aps-c. Anche il 28 shift va chiuso oltre f/5,6 fino a f/11, poi la diffrazione comincia a farsi sentire, ma in un obiettivo decentrabile questo è normale, è la resa che DEVE avere. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 10:29
Si ho il 28 2.8 ais.Ma a meno di 20 cm, per ovvie ragioni, non mi sognerei mai di mettermi. Il più delle volte Possibili distorsioni si correggono, dopo la scansione, in maniera efficiente. Lo uso per architettura o paesaggio quindi non scendo al di sotto del 5.6, altrimenti per condizioni di luce e varie ho sbagliato nell' uso di obiettivo o iso. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 12:28
Ma il 28 2,8 AIS non è affatto debole, anzi è considerato uno dei migliori 28 Nikkor di sempre e se probabilmente é l'ultimo AIS (a fuoco manuale) prodotto in piena era AF, una ragione ci sarà. Personalmente ne sono contentissimo, usato prima su film e ora da tanto su D200 e D800. Certo in architettura lo shift risulta più utile. Restando sui tele da ritratto e senza nulla togliere ai vari 85 io mi orienterei sul 105 2,5 sia AI che AIS, dove varia solo la costruzione e non lo schema ottico. Al di la del mito che lo circonda è e resta una gran lente. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:55
Grazie RoberMaga le volte che ho usato il 28, su camera analogica, non mi ha scontentato infatti. La correzione delle linee l'ho sempre tenuta in conto. Forse 85 mm è più' compatto. Non faccio ritratti in studio, quindi per avere dei primi piani in strada potrebbe essere sufficiente. Sbaglio? |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:09
Come pesi piu' piccolo e compatto del 105 c'e' l'85 f2. L'1.4 supera i 600g, comincia ad essere pesantuccio x le tue macchine. Se fai i ritratti in campo aperto, come focale vedo meglio il 105 f2,5 (a maggior ragione se si tratta di "primi piani"). Dal punto di vista della qualita' ottica sono tutti ottimi, un pochino morbido l'85 f2 a ta. Il 105 a ta e' gia' nitido e come pesi attorno ai 400g, abbastanza compatto pure lui e con la comodita' del paraluce incorporato telescopico (versione ai-s, la ai dovrei verificare) |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:10
Cerca un 105/2.5 AI-S.... Mi piace un sacco e sono sicuro piacerebbe anche a te ... Ah, ho detto la stessa cosa di Simone... È piccolo e leggero! |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:14
io ai tempi della fm2 giravo con l'80-200 2.8 ed. ora costa pochissimo, tipo 300 o meno. e mi sono trovato benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |