RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro protettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtro protettivo





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 21:04

Buonasera a tutti!
Sto cercando un filtro protettivo da montare sul Nikkor 35mm f1.8 g ed, montato a sua volta sulla Nikon D850. Fotografando prevalentemente in viaggio per il mondo mi trovo spesso a scattare in condizioni atmosferiche avverse ( deserto, sabbia, vento, acqua, salsedine ecc.).
Facendo un pò di ricerche ho trovato questi 3 filtri:
- Nisi uv ht huc mc alta trasmissione
- Hoya protector hd mk ii
- Zeiss 1856-322 t
Tutti e 3 si aggirano sui 50 euro.
Chiedo dalla vostra esperienza se possono essere considerati di fascia alta o se ci sono filtri ancora migliori che non alterano le foto in modo percettibile.
Grazie!

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:31

Ti dico (sommessamente) la mia , già sapendo di attirarmi gli anatemi del Forum ; a mia discolpa , posso solo dire che è una mia (legittima) opinione/convinzione del tutto personale e , ovviamente , opinabilissima .
In estrema sintesi , credo che ben pochi , per non dir nessuno , sarebbero in grado di distinguere un'immagine scattata con un obiettivo dotato di un protector da 20 , 30 oppure 60 € oppure, aggiungo , anche senza alcun filtro . ; come ripeto , opinione personalissima .

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:30

io continuo la mia battaglia persa contro i filtri protettivi : comprate macchine strepitose , ottiche formidabili e poi ci mettete davanti un vetro di plastica( mettici il paraluce ).

per me assolutamente assurdo.

ps : ora arrivera' la cavalleria a favore che spieghera' che non si vede la differenza tra una foto con e senza filtro. sono , pronto , vi aspetto :)))

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:10

Non conosco il Nisi e neppure lo Zeiss, conosco e adopero gli Hoya e i B+W, vai in tutta tranquillità con l'HD... è eccellente.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:16

Da tempo ho deciso di non usare filtri protettivi. Secondo me la qualità ne guadagna. D'altra parte metto il paraluce sempre, anche di notte MrGreen per i miei usi è una protezione più che sufficiente, anche quando faccio paesaggi in montagna. Se poi devo fare uno spostamento un po' lungo posso sempre rimettere il tappo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:21

Io uso i filtri B+W:
www.bwfiltri.it/index.phtml?Microasp_retry=2

Ottimi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:44

Concordo con Paolo che mi ha preceduto riguardo gli Hoya HD e i B+W, tuttavia mi sento di consigliarti anche i Nisi ad alta trasmissione, ne uso uno sul 16-55 fuji e ne sono molto soddisfatto

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:54

A proposito dei B+W: a voler cercare il pelo nell'uovo i filtri tedeschi dichiarano una trasmissione luminosa pari al 99,5% della luce incidente, mentre gli Hoya HD dovrebbero raggiungere il 99,7%.
Ovviamente una differenza del genere è del tutto inavvertibile se non, FORSE, a livello strumentale, dove però i B+W sono insuperabili è nelle montature.
Le montature in Ottone ovviamente perché quelle in Titanio sono da lasciar perdere... chiaramente.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:56

@Paolo
Domanda da ignorante, quale è il motivo per cui sono da evitare le montature in titanio?

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:02

seguo ..tempo fa stavo vedendo una montatura in titanio ma ho lasciato perdere.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:19

A proposito delle montature : non posso dir nulla su quelle in titanio ma sicuramente da evitare sono quelle in alluminio , facilmente deformabili e con la tendenza ad "appiccicarsi" alla filettatura dell'obiettivo , ottimali quindi quelle in ottone .

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:20

Scegli quelli che hanno un rivestimento idrorepellente. RIducono le ditate e la pioggerellina oltre a pulirsi meglio. Bw mi pare l'abbiano tutti gli hoya no.
Ovviamente sono i più cari

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:24

Sicuramente ai bordi peggiorano ulteriormente la resa

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:34

Grazie dei consigli!
A questo punto la scelta rimane tra il Nisi uv alta trasmissione e il B+W xs pro digital mrc nano.
Il prezzo è sostanzialmente uguale ma mi sembra di capire che i filtri B+W siano usati da molti utenti con soddisfazione.
Per rispondere a Lastprince, come ho scritto inizialmente, scatto principalmente in condizioni molto rischiose tra vento, sabbia del deserto, mare e montagna e la cosa assurda sarebbe fidarsi solo del paraluce (che tra l'altro monto sempre) e della fortuna. Quindi preferisco rischiare di spaccare un vetro da 50 euro piuttosto che il vetro di un'ottica da 500 euro anche a scapito di un lieve calo di prestazione ottica difficilmente visibile.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 16:09

Un filtro uv a protezione della lente, in relazione alla qualità di entrambi i componenti, è un sistema che segue questo schema di comportamento:
- filtro schifoso su fondo di bottiglia: ok, schifo faceva e schifo continua a fare
- filtro buono su fondo di bottiglia: ok, schifo faceva e schifo continua a fare
- filtro schifoso su lente buona: da non fare
- filtro buono su lente buona: a voi la decisione, si può fare come no; io non lo faccio più, da quando ho visto che comunque perdevo nitidezza a qualunque diaframma, anche con filtri costosi e cosiddetti buoni (Hoya e Nisi).

Per non spaccare l'ottica, in via definitiva, esistono i paraluce. Che peraltro hanno anche indubbi vantaggi fotografici, al contrario dei filtri uv, che fotograficamente parlando non servono assolutamente a nulla.
Enjoy!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me