JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se avete voglia di approfondire. Conosco due persone. Uno lavora a Iter., l'altro lavora in Giappone.. Ma non hanno nulla da aggiungere se non che ci vorranno decenni...
Tutta la questione @Perbo è paro-paro uguale a quanto tu scrivi.
"ma non è vero, sono tecnologie che seguono andamenti esponenziali. Il ragionamento che fai tu (e molti altri) è di tipo lineare, e intrinsecamente errato."
Dati per favore. io ho citato dati.. in TV.. vedo annunci mirabolanti di batterie al sale. accumuli a Co2.. ma quando vai a vedere realmente.. non ci sono numeri.. e se calcoli.. è quasi tutta fuffa o modestissimi progressi.
L'accumulo a CO2 non è proprio fuffa. A2A ha commissionato un impianto per il 2024 e ci sono altri contratti in essere anche con gli stati uniti per i prossimi anni. Non decenni ma anni. Il fotovoltaico non è la soluzione "totale" ma se è per questo non lo è neanche il nucleare. Se stiamo coi piedi per terra, non esisterà a breve una soluzione "totale" se non il mix di varie fonti.
Sulla fusione io i numeri li ho già dati. E la tecnologia non c'entra nulla. Per capire se una tecnolologia ha possibilità e se è una cosa in cui si crede davvero o no, non bisogna nemmeno chiedere agli addetti ai lavori, che in massima parte si occupano di porzioni settoriali di tutto il lavoro che viene svolto, mentre la visione globale ce la ha solo chi coordina e paga. Changesite ed Helio-3:
Tra 20 anni faremo la guerra sulla luna per spartirci la changesite (17.000$ al grammo) che servirà ad alimentare le centrali a fusione nucleare.
O credete che le missioni Artemis della NASA siano per scopi diversi? Le Nazioni che governano il mondo hanno capito: - che la fusione nucleare è il futuro - che serve Helio-3 (rarissimo sulla terra, abbondante sulla luna) E ci stanno investendo miliardi di dollari e risorse. Secondo voi per capire a che punto è la fusione e se sarà davvero la risposta, pesa di più quello che ne pensiamo noi o questi fatti?
@Nikmeditato non è fuffa in assoluto.. come l'accumulo al litio o a salu fusi.. dipende da cosa ci fai. Se usi SOLO rinnovabili non c'è la puoi fare economicamente.. Quindi.. o bruci producendo carbonio... O usi il nucleare...
Questo a prescindere dall'accumulo.. con le sole rinnovabili è impossibile...La Germania è la dimostrazione palese..
Te l'immagini la Terra coperta da pannelli solari solo per produrre dell'energia elettrica?
Pannelli che poi vanno puliti nel tempo, e dopo qualche anno, una ventina, vanno sostituiti ed il vecchio va riciclato?
Idem per le pale eoliche.
Ma per favore!
Un po' di lungimiranza nella vita aiuta a conquistare gli obiettivi seri, non bisogna essere meschini e farsi abbindolare dalla bufala, o dal pizzo, del momento.
Oggi vanno nello spazio per turismo, diversa gente c'è già stata: domani mattina, e molto presto domani mattina, prima dell'alba, non solo tornano sulla Luna, ma ci apriranno anche miniere per ricavarci quello che sulla Terra diffusamente non c'è, incluso il trizio.
E' solo per quello che spendono soldi per tornare sulla Luna, negli anni '60 ci sono andati per la politica, e ci fu anche il tornaconto tecnologico, oggi ci tornano per il soldo.
In USA hanno già fondato società minerarie (= Aston Forge, Asteroid Mining, Planetary Resources, etc) che hanno nel mirino la Lune a e gli asteroidi, e le società non si possono permettere di aspettare venti anni, i soldi li rivogliono ben prima.
Quelle società lì sono formate da gente intelligente e coi soldi, gente di SpaceX, Virgin Galactic ed altre, che hanno fiutato l'affare e ci si sono buttate di corsa, ma, e soprattutto, ci si sono buttati col soldo proprio: io non li ritengo per nulla scemi, sono semplicemente lungimiranti.
Da fa affare di stato, la Lune e lo spazio, in occidente, è diventata cosa di privati, il privato ha fretta ed a mio avviso personalissimo, la fusione la renderanno redditizia molto prima di quello che la gente di strada crede, e lo faranno perché ci hanno visto il soldo.
La cosa tragicomica è che il trizio pensano di produrlo a terra.. per fissione dal litio. I progetti più promettenti sono i modelli a confinamento magnetico fissione fusione. La fusione produce neutroni ad altissima energia. I 3/4 dell'energia termica arriva da li. Questi neutroni faranno fissionare il litio producendo trizio.
Ora.. le fantasie su rinnovabili miracolose ci sono solo in 2 paesi. Italia e Germania.. la prima è l'ultimo paese d'europa per cultura scientifica.. la seconda è la culla delle minkiate.. l'agricoltura biodinamica e altre scemenze per rink.. sono nate in Germania. Il resto del mondo sta investendo in fissione. Molto interessante la Romania. Grazie anche ad Ansaldo sta mettendo in moto i reattori CANDU (molto interessanti.. ) della centrale di Cernavod?... it.wikipedia.org/wiki/Centrale_nucleare_di_Cernavod?
Sempre Ansaldo costruirà il primo rattore di 4° con la tecnologia sviluppata in Italia. 4° al piombo fuso.. molto sicuro, molto pulito.. Poche scorie e per poco tempo di stoccaggio.
Mentre i reattori di 4° generazione sono realtà... il resto è fantasia.. e taaantaaa speculazione e mafia.. anche e soprattutto in Germania. (Greenpace in primis)
Il pezzo seguente non è interessante per quel che riguarda il nucleare.. ma per l'analisi che si fa sulle rinnovabili..
Bho, mi sembra di parlare coi sordi. Ho detto che la soluzione sono le rinnovabili e che il nucleare è una boiata? Non ho forse detto che, coi piedi per terra, oggi (e per decenni se non per sempre) ci si può affidare solo ad un mix di fonti produttive? C'è uno solo di voi che crede veramente che la fusione sarà l'unica tecnologia che soppianterà tutto il resto? O che sarà il fotovoltaico? E dai su! State coi piedi per terra. Bruceremo idrocarburi per molti decenni ancora. Ma molti parecchi assai eh!
Qui i numeri con le previsioni IEA del mix energetico, accumuli, bilanciamento della rete, ecc.. da qui al 2050 a livello globale, per nazioni e via discorrendo.
@Nikmeditato.. giusto. giusto che sia un mix.. quello che dico è attenti ai costi. Attenti anche ai termini. Per rinnovabili si intende anche biomassa. Mi devono ancora spiegare come.. il disboscamento e bruciare qualche cosa che assomiglia al carbone è green.
Si sono fatti vari scenari con diverse percentuali di fonti. Non tutti i paesi avranno mix simili. Magari essere la Norvegia e campare di Idroelettrico.. ed esportare gas e petrolio.
I paesi del nord potranno pensare più al vento... noi il vento lo possiamo avere solo nelle isole.. La pianura Padana non ha vento.. e il sole è spesso "coperto" ma un po' di fotovoltaico si può fare.
Ma un futuro di auto elettriche.. pompe di calore e fornelli a induzione.. passando per l'industria pesante... richiederà TWh di energia.. soprattutto in inverno (pompe di calore) e molto anche di notte. (ricariche per veicoli ecc)
Nel programma di decarbonizzazione Europeo si parla chiaramente di sinergia tra gli stati. Praticamente interscambio, dove il mix energetico diventa europeo e non più nazionale.
E teniamo sempre bene a mente che il futuro di cui si parla e lento e graduale. Non come si è soliti parlarne nei forum. Per esempio un futuro di SOLE auto elettriche e molto lontano e molto graduale. Quando sento frasi del tipo "se domani tutte le auto fossero elettriche, allora...", Mi cadono le braccia. Sono frasi da bar dello sport!
Esatto.. vedo un 2050 con ancora un 5%? di diesel in movimento.. Con quel poco di biodisel da riciclo che ora viene miscelato al gasolio "fossile". Piuttosto.. Aerei con carburanti sintetici e navi GNL.. o nucleari. (Coreani e Italiani ci stanno lavorando.. non in Italia.. ovviamente)
Nik, mi sa che sei l'unico che sta dicendo cose realmente sensate
Pensare che in 10 anni si cambia tutto e che andremo su una sola fonte o che ricopriremo la terra di pannelli solari (tra l'altro mica serve)... Fa cascare le braccia anche a chi lavora nel campo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!