| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:54
Saluti a tutti, oggi ho una domanda di carattere estremamente tecnico: Settimane fa ho fatto un escursione in montagna e mi sono imbattuto in uno scorcio che mi piacerebbe molto fotografare da una posizione sopraelevata piuttosto distante (a occhio e croce parliamo di 2km, tanto per dare un idea). Ora la domanda è, visto che dovrei noleggiare lente ed eventuale moltiplicatore per fare questo scatto, c'è un modo per assicurarmi che lo scatto sia possibile o resterà uno sparo nel vuoto? Immaginiamo che il soggetto sia una persona, non intendo scattare ovviamente un primo piano da quella distanza, ma una foto di paesaggio con presenza umana all'interno del frame. L'idea era di usare un fujifilm xf 150-600 + 2x sulla mia X-E4. Se la mia idea è troppo astratta per poter essere realizzata non vogliatemene, dovevo almeno provare a sondare il terreno! |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:11
..personalmente metterei in conto anche l'uso di un un bel polarizzatore, e la giusta pianificazione nella speranza di beccare una giornata tersa e senza foschia e la luce migliore.. |
user236867 | inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:21
“ c'è un modo per assicurarmi che lo scatto sia possibile o resterà uno sparo nel vuoto? „ Dipende per il 99% dalle condizioni meteo.... Cioè da umidità, luce, assenza di turbolenza, ecc.... Devi studiare le carte meteorologiche , che hanno una buona precisione (ma non possono prevedere la turbolenza) In ogni caso evita assolutamente il 2x ..... Se hai una delle nuove fuji con 40mpx è sufficiente che croppi o usi il pixel shift in post produzione. Altrimenti sui sensori da 24-26mpx al massimo puoi usare l'1,4x, ma non ci metterei la mano sul fuoco che venga meglio rispetto ad un crop dei 600mm lisci.... Non sono molti gli zoom da 600mm che reggono l'1,4x ...anzi l'unico è il sony 200-600...(ma il guadagno è poco) Bisogna vedere se il fuji è nitido quanto il sony.. Penso di sì, ma non lo so con certezza.. Tieni poi conto che col 2x saresti ad F16 ... Assolutamente inutilizzabile anche su treppiede sia per scarsa nitidezza sia per luminosità insufficiente.. Già con l'1,4x sei a F11..... Occhio... In ogni caso il 2x è assolutamente inutile “ a occhio e croce parliamo di 2km, tanto per dare un idea „ Se si tratta di una persona, 2km sono comunque troppi, non verrà mai niente di dettagliato, nemmeno con un 800 mm da 20mila euro...eventualmente puoi dare l'idea del soggetto, tramite la sagoma, ma scordati di riprendere dettagliatamente il viso di una persona Se si tratta di altro ( edificio, montagna ecc) allora 2km è una distanza facilmente colmabile.... Si può arrivare molto più lontano |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 16:49
Grazie a entrambi per le risposte, effettivamente il discorso "giornata tersa" lo stavo sottovalutando... Buono a sapersi che è da evitare il 2x, anche li avrei rischiato di prendere attrezzatura per nulla. “ Altrimenti sui sensori da 24-26mpx al massimo puoi usare l'1,4x „ La mia è un26mpx, e di nuovo, buono a sapersi. Non avendo mai usato tele così spinti e/o moltiplicatori, sono completamente ignaro di quali benefici e svantaggi possano comportare. “ Se si tratta di una persona, 2km sono comunque troppi, non verrà mai niente di dettagliato, nemmeno con un 800 mm da 20mila euro...eventualmente puoi dare l'idea del soggetto, tramite la sagoma, ma scordati di riprendere dettagliatamente il viso di una persona „ In realtà parliamo di un cavallo (o di più cavalli, se sono fortunato), ma lo scatto per come lo sto immaginando sarebbe assolutamente questione di silhouette, sicuramente non un dettaglio della criniera dell'animale. Ripeto, son settimane che ci penso e immagino questo scatto, e so che è veramente ambizioso, ma dovevo perlomeno informarmi per capirne la fattibilità Magari in estate potrei provare, quando il tempo e le giornate migliorano |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:01
Credo che d'estate sia peggio. Il calore del terreno crea delle masse d'aria in movimento che rendono l'immagine tremolante. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:13
Estate assolutamente no, scatti del genere non ne ho mai fatti ma da prove pratiche per costoni rocciosi posso dire che l'ideale sarebbe una giornata con ventilazione da N-NE (umidità minima) con cielo terso idealmente tra l'alba e mezzogiorno. Ovviamente contemplare un ritaglio del fotogramma Considererei anche l'uso di un treppiedi perchè il micromosso è un fattore da non sottovalutare o, in mancanza di meglio, appoggiare il tele su qualcosa come uno zaino a terra. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:21
Jacopo +1! |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 11:29
“ Estate assolutamente no, scatti del genere non ne ho mai fatti ma da prove pratiche per costoni rocciosi posso dire che l'ideale sarebbe una giornata con ventilazione da N-NE (umidità minima) con cielo terso idealmente tra l'alba e mezzogiorno. Ovviamente contemplare un ritaglio del fotogramma „ Ho già capito che mi conviene stilare una serie di punti chiave da non dimenticare per organizzare al meglio questo scatto a questo punto la stagione migliore potrebbe forse essere la primavera? Estate troppo calda, inverno troppo rischio di foschia e simili... “ Considererei anche l'uso di un treppiedi „ Quello l'avevo già considerato tra i must, dovrei scattare sicuramente alla focale massima e, se come suggerito dovessi andare all'alba, il micromosso sarebbe una certezza assoluta. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 11:45
L'inverno con la tramontana invece secondo me porta le giuste giornate limpide a cui Jacopo fa riferimento. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 12:13
Il problema è che temo che con l'inverno i cavalli (che poi per quanto piccoli sarebbero una parte chiave dello scatto), starebbero più al chiuso che fuori, date le basse temperature soprattutto a quell'altezza (1800mt circa) |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 13:25
anche autunno, forse settembre o ottobre. |
user236867 | inviato il 14 Dicembre 2022 ore 13:53
“ la stagione migliore potrebbe forse essere.... „ Non esiste una stagione migliore.... Esistono le condizioni atmosferiche.... Bisogna studiare quelle e seguirle costantemente... Che sia estate o inverno cambia poco.... Generalmente in estate é peggio, ma non è detto.... Dipende sempre dalle condizioni... Se ad esempio c'è un temporale o anche solo vento forte può darsi che il giorno seguente hai uno spiraglio per fare il tuo scatto senza turbolenza e con aria/luce bella.. Poi dipende anche verso che direzione scatti.... dipende dall'ora.... Se vuoi scattare verso il versante adriatico potrebbe essere addirittura meglio in estate perché il sole è favorevole.... Per scatti del genere è più importante la preparazione che c'è dietro che lo scatto in sé .... Se lo prepari bene e le condizioni sono favorevoli viene uno scatto molto bello anche con una compatta super zoom tipo nikon p900/p1000 |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:14
“ Se lo prepari bene e le condizioni sono favorevoli viene uno scatto molto bello anche con una compatta super zoom tipo nikon p900/p1000 „ Bella macchinetta la P1000 ma attenzione a non farsi ingannare dalle sue scritte altisonanti messe in bella mostra del tipo: " Lo zoom ottico 125x è il più grande al mondo.¹ La portata della lunghezza focale di 24-3000 mm " - " Luminoso obiettivo NIKKOR f/2.8 ", La lunghezza focale quella vera è 4,3 a 539 mm e ben prima dei 500mm è già f8. Il sensore è un CMOS da 1/2,3 pollici, pixel totali: circa 16,79 milioni, ecco da dove arrivano le fantomatiche focali equivalenti. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 18:14
Magari dico una scemata (non sono aggiornato su prezzi e disponibilità) o comunque è un'eventualità che hai già considerato ed escluso, ma aspetti tecnici a parte, vista la variabile delle condizioni meteo e il rischio di dover fare più tentativi, valuterei anche se per l'obiettivo invece del noleggio non potrebbe essere persino più conveniente affrontare la scocciatura di un acquisto, idealmente nell'usato, per poi rivenderlo a cose fatte. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 18:43
In effetti visto che forse non basterà un tentativo secco, è un ragionamento più che valido. Al massimo quanto potrai rimetterci? Il costo di un eventuale noleggio lungo, penso, per l'appunto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |