| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:55
Proseguiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4231635&show=1 Prosegue questo 3D dedicato alla D200 ed anche alle altre nikon con sensore CCD che l'hanno affiancata. Benvenuto l'appassionato, nuovo a questa macchina, che vuole dei chiarimenti, al quale suggerisco anche di leggersi velocemente i 3D precedenti. Per i più assidui: conviene proseguire sul percorso di esplorazione dedicato al colore generato dal sensore, ed alla sua elaborazione. E' raccomandabile la pubblicazione -qui- delle immagini di prova più interessanti, cercando di essere quanto più completi nei dettagli sulla elaborazione-parametri-regolazioni personalizzate-lenti differenti ecc... Considerato che è una macchina di 15 anni fa, sono anche benvenuti gli interventi su tutti i possibili 'faida te' per riparare-hakerare-personalizzare la macchina e tutte le sue compagne che usano lo stesso sensore: D80, D40X, D60 e D3000 buon divertimento |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:57
Bene, buon proseguimento a tutti... |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:30
Eccomi |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:43
“ Controlla che siano almeno Ai... i pre-Ai se non ricordo male potrebbero far danni... „ la nikon fm non poteva montare i pre-ai, dovrebbero darmela nel pomeriggio, intanto ho trovato una d200 su ebay da 15000 scatti. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:55
... chissa' Sartori come se la cava .... |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:57
La FM, come anche la FM2 e 2N poteva montare i pre-Ai perchè a lato del bocchettone d'innesto aveva un bottoncino metallico per sollevare il dentino (ben visibile sempre sul bocchettone) che serve per il simulatore del diaframma La differenza tra 'pre' e lenti ai: Le 'pre' hanno la ghiera dei diaframmi completamente liscia -sul lato che va attaccato al bocchettone della macchina-, mentre le Ai hanno una parte della circonferenza ribassata, che crea un dentino che va ad agire sul simulatore del diaframma. Comunque, considerata l'età della fotocamera, non penso che il corredo sia pre-Ai e visto che non hai pratica con le nikon, controlla il sito con i serial number che ti hanno suggerito. facci sapere che lenti ti daranno |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:43
Eccomi anch'io |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:58
Fatto ! Ecco cosa succede: 1) Collegato tutto ed impostata la D200 come suggerisce il programma, uno avvia manualmente la procedura denominata "White Point" schiacciando l'apposito tasto... 2) Il processo parte e ti spunta fuori l'avviso di mettere il Body Cap: siccome non ce l'avevo sottomano, ho messo l'obiettivo, cappottato la macchina sopra il tappetino nerissimo del mouse, coperto l'oculare e spente le luci 3) Dai l'ok e visualizza subito un report di quanti pixel morti hai sul sensore, nel mio caso ZERO, visto che non avevo mai eseguito la procedura e il firmware non sa attualmente quanti ce ne siano anche se nelle lunghe esposizioni li vedevo sparpagliati 4) Comincia a scattare circa 5 foto distanziate di qualche decina di secondi l'una dall'altra in RAW Questi sono i pixel che sta beccando
 Finito di scattare esce il report completo, nel mio caso ne avevo 20.
 Ti avverte alla fine di un errore e che la procedura non e' completa (Error Code 17006): in realta' l'hot pixel fix e' andato benissimo, ma manca la mappatura dei pixel spenti, che andrebbe fatta con la misteriosa sorgente luminosa che trovo indicata in ogni altra procedura del service, il famoso "Color Viewer 5100K LV13. Per conferma ho provato a ripetere tutta la procedura ed effettivamente al primo controllo adesso rileva correttamente i 20 hot pixel rimappati.
 Dai laboratori Pasqualotto, e' tutto. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:09
Io f/b focus sulla mia non lo riscontro... Vero che magari le mie lenti non aiutino.... Cmq seguo dovesse servirmi Hotpixel too ma sto vecchio notebook con winxp non potrò buttarlo mai ... |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:19
“ la nikon fm non poteva montare i pre-ai „ Montare li poteva montare... Solo non funzionava l'esposimetro... Funzionava con lo stop down. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:19
Ciao Daunio ! Bentornato Ho trovato cos'e' 'sto Color Viewer: lo vedete a pagina 108 del D200 Service Manual, e' sostanzialmente un box illuminato - codice interno J63070 - con della meccanica dentro; serve anche per il famoso allineamento del CCD e altra roba. MA, essendo costruito su misura da Nikon per Nikon e dal funzionamento meccanico del tutto oscuro, sconsiglio fortemente di effettuare le procedure d'allineamento senza 'sto attrezzo vetusto... Tra l'altro serve anche l'af-d 50 1.4... |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:22
“ Hotpixel too ma sto vecchio notebook con winxp non potrò buttarlo mai... „ boh... ho fatto girare l'exe su W10 pro. Si è caricato regolarmente, con tutte le opzioni, però non avevo collegato la macchina per cui non so se effettivamente funzioni, ma ritengo di sì. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:28
Mi correggo: a pagina 2 del service manual trovate l'accessorio specifico per l'allineamento del ccd, si chiama "AE-CCD POSITIONING TOOL (J15427)" e va attaccato al Color Viewer.... Si fa la procedura con la macchina sbudellata, agendo direttamente sulle viti del sensore E' un'impresa che definirei.... "ardua" ... |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:46
@jacopo Ho iniziato a smanettare nelle infinite impostazioni di questa fotocamera Devo ancora capire se tenere nitidezza e contrasto su AUTO. Come modo colore ho messo iii e saturazione + Ho visto che in contrasto c'è l'opzione personalizzato ma poi non me lo fa personallizare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |