| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 15:10
Ciao a tutti, sto valutando il passaggio alla EM-5 Mark III con il 12-45mm f4 pro in kit (su fotofenice a 1100 euro circa) Faccio per il 90% fotografia di paesaggio o comunque è la mia passione. Per il restante 10% ritratti e street (eventualmente in futuro andrei a prendere il classico 17mm f.18) Il passaggio lo faccio in particolare per una maggiore compattezza e leggerezza ma anche ovviamente perchè la mia Nikon D600 me la sento davvero obsoleta. Con la Nikon scatto da anni con un "banale" 24mm f2.8D, generalmente a f8, per questo ho valutato il 12-45 f4, così da avere a disposizione la stessa focale ed apertura ma ovviamente anche uno zoom versatile ma compatto e leggero (più del classico 12-40 pro). Mi consigliate alternative Olympus migliori sulla stessa fascia di prezzo (max 1200/1300 euro)? Poichè mi è stato chiesto riguardo le stampe, aggiungo che non avrò mai necessità di stampare oltre un 30x40, in genere stampo 20x30. Grazie mille |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 15:49
Secondo me tra D600 e una qualsiasi mirrorless con sensore micro 4/3 non c'è proprio storia: una, la D600 è una full frame l'altra una micro 4/3.
 |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:27
Come ha detto phsystem a livello sensore faresti un downgrade clamoroso. La d600 non ha un brutto sensore, ci ho fatto tra i miei lavori più belli, la cambiai solo per l'af. Per migliorare dovresti passare a d810/850 ma poi ci vogliono ottiche di qualità. Potresti valutare anche di passare ad una z5 ed abbinarla con il 14-30. Ma già col la d600 se ci metti una bella ottica tipo il 14-24 2.8 oppure i fissi 1.8 nikon tipo il 20mm faresti un upgrade evidente. Il 24mm 2.8 che hai è un'ottica che era appena sufficiente con la d700, coi 24mpx fa molta fatica. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:36
Per uno che fa il 90% di paesaggio la FF è (quasi) obbligatoria ... a meno che non ti accontenti di stampare sotto il 30x40. Se vuoi cambiare la D600 prenditi una D800E o una D810 usata, mettici su l'obsoleto e banale 24 2,8 afd, scatta e vedrai che poi non è così banale. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:46
Non sono d'accordo, anche il m4/3 può andare benissimo per fare paesaggio. E con un apsc stampo benissimo in A2, altro che 30x40. La tropicalizzazione della macchina fotografica abbinata alla duttilità di uno zoom e le dimensioni/peso ridotto ti daranno sicuramente un nuovo stimolo a portarti la macchina appresso più volte. Vai tranquillo la tua scelta mi sembra ottima. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:57
Scusate, ma le avete fatte mai stampe con m4/3? Credo proprio di no!!! |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 17:49
“ Per uno che fa il 90% di paesaggio la FF è (quasi) obbligatoria ... a meno che non ti accontenti di stampare sotto il 30x40. „ Ho modificato il mio post originale per aggiungere un dettaglio riguardo la stampa. 30x40 è il massimo formato che utilizzo, generalmente sto sotto, quasi sempre 20x30. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 18:01
“ 30x40 è il massimo formato che utilizzo, generalmente sto sotto, quasi sempre 20x30. „ Se queste sono le dimensioni delle stampe va bene qualsiasi formato di sensore. Anzi farebbe la sua bella figura persino un sensore da 1". |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 18:17
Direi che per quanto riguarda il discorso stampa ho messo tutti d'accordo. Fino ad un 30x40, anche micro 4/3 va benissimo. Tornando alla domanda mia iniziale, mi consigliate alternative alla EM-5 Mark III con 12-45 F4? Ovviamente sempre su un budget di 1200/1400 totale. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:00
“ Tornando alla domanda mia iniziale, mi consigliate alternative alla EM-5 Mark III con 12-45 F4? Ovviamente sempre su un budget di 1200/1400 totale. „ potresti valutare una E-M1mark3 usata e poi se non trovi usato il 12-45 lo prendi nuovo con il cashback di 100 euro che c'è in questo periodo, c'è anche la nuova OM-5 che viene venduta in kit con il 12-45 ma è decisamente fuori dal budget che ti sei prefissato |
user236867 | inviato il 12 Dicembre 2022 ore 20:38
Ma te la sei letta la recensione recentissima di Juza sul micro 4/3 ? Leggila !! www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4401675 Così eviti /evitiamo i soliti luoghi comuni tipo questo “ Secondo me tra D600 e una qualsiasi mirrorless con sensore micro 4/3 non c'è proprio storia: una, la D600 è una full frame l'altra una micro 4/3. „ E frasi assurde come questa : “ Per uno che fa il 90% di paesaggio la FF è (quasi) obbligatoria „ Quando avrai letto la recensione di Juza (che ha provato il micro 4/3) mentre chi ha scritto quelle cose sopra non sa nemmeno cosa sia il micro 4/3, non l'ha mai visto ne sentito prima, saprai che con alcuni funzioni interessanti che sono già preimpostate in camera ( scatto ad alta risoluzione da 25-50-80 mpx, anche a mano libera) e filtro ND direttamente in camera, il micro 4/3 tira fuori file che sono assolutamente inarrivabili per la D600.... Mettici poi la stabilizzazione che ti consente di scattare a mano libera con tempi di sicurezza molto inferiori rispetto alla D600... Mettici la possibilità di mettere a fuoco automaticamente le stesse ( che una prova presa la mano non sbaglia mai) mettici il live composite, per fare star trails o altre cose interessanti... Ecc ecc.... Alla Em5 mancano alcune funzioni interessanti, non ha il filtro nd in camera, che invece sono presenti nella Em1iii. E non ha l'autofocus per le stelle. Anche mirino è autofocus sono leggermente inferiori alla Em1 iii... Anche la nuova olympus /OM 5, costa circa 1200euro ed è la più interessante, perché è la più piccola e leggera ma più potente di tutte, è ha tutte le funzioni in camera... Quindi ti consiglio la nuova Om5 col 12-45, oppure una Em1iii usata..assieme al 12-45 ci sono l'8-25 F4 o il 40-150 F4. Se vuoi spendere un po' di più c'è il fantastico 12-100 F4. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 20:39
Se come hai scritto inizialmente oltre ai paesaggi vuoi fare anche dei ritratti penso che avresti bisogno anche di un 45mm luminoso tipo l'Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 dal momento che in relazione al rapporto d'ingrandimento del micro 4/3 equivalente ad un diaframma raddoppiato con il 12-45mm f/4 sarebbe come lavorare con un 24-90mm f/5.6 che per i ritratti non è proprio il massimo. |
user236867 | inviato il 12 Dicembre 2022 ore 20:41
io conosco bene i sensori nikon, gamma dinamica fantastica... Tiri su le ombre senza troppi problemi e i colori sono molto belli..... Ma ti assicuro che non sono affatto pentito o non mi sento affatto inferiore ora che sono passato al micro 4/3.... Quindi vai tranquillo... L'importante è che scegli lenti buone.... E quelle citate sopra sono tutte molto buone |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 11:14
Grazi mille a tutti per le risposte. Cercando di rimanere in quel budget e non avendo molta fretta, in ordine penso di valutare: - OM 5 con 12-45 - EM-5 Mark III con 12-45 - EM-1 Mark III con 12-45 Preferirei andare su un corpo ancora più compatto, non essendo un professionista potrei rinunciare alla doppia scheda e altre caratteristiche della EM-1. Però effettivamente il Live ND lo utilizzerei molto, quindi magari aspetto ancora qualche mese che la EM-5 cali di prezzo. Invece riguardo all'ottica, secondo voi, ragionando sempre sulla focale 24 mm (quella che più utilizzo da sempre), a 12mm il fisso Oly 12mm f2 è più performante rispetto al 12-45 f4 ovviamente sempre a 12mm? Avete esperienza? Consigli? |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 11:33
Il mio consiglio... E-M5 mkIII e 12-45 usati se hai pazienza con 950€ prendi l'accoppiata Ti consiglio inoltre di seguire il negozio FotoOrlando di Montecchio Emilia (fornitissimo di materiale Olympus) le E-M5MKIII usate le propone a 600€... ma devi essere veloce, in mezza giornata vende tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |