| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:15
Dopo il simpatico scherzetto sulle licenze di CaptureOne penso che nelle vacanze di Natale se riesco dedico un attimo per valutare le alternative i papabili sono DXO e LR non voglio installare LR perchè Adobe installa una marea di dipendenze che preferirei evitare se non necessarie sulla mia macchina La mia prima domanda, che poi determina anche la scelta, è: E' possibile gestire le foto in modo analogo alle sessioni di C1? Io creo delle cartelle che sposto tra il mio Mac, iCloud e un disco esterno. Con C1 la sessione non è altro che una cartella che contiene il database e se anche sposti la cartella da un disco all'altro non si corrompe nessun riferimento. So che LR usa il catalogo ma nn mi è chiaro se posso creare un catalogo per ogni cartella e lavorare in modo analogo a quello che faccio ora. DXO sotto questo punto di vista non ha problemi perchè crea file sidecar rispetto al file che si edita |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:27
sono nella tua stessa condizione. ho abbandonato LR a luglio dopo anni, sono passato a C1 licenza ma adesso sto valutando il ritorno a LR (cloud da 1TB e editing pieno su Ipad PRO sono troppo comodi per me) o a DXO PhotoLab6 (già scaricato in prova)... |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:43
@Dantemi non sai se con LR c'è modo di organizzare i file come nelle sessioni di C1? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:21
Puoi creare tutti i cataloghi che vuoi se questa è la tua necessità. In ogni caso tutto quello che vuoi fare all'interno del catalogo lo devi fare dall'interno di Lightroom. La cosa ottimale è tenere il catalogo sul disco della macchina. Mentre i files delle foto possono stare tranquillamente su SSD esterno. “ non voglio installare LR perchè Adobe installa una marea di dipendenze che preferirei evitare se non necessarie sulla mia macchina „ Quali sarebbero queste dipendenze? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:23
Mi unisco agli indecisi... Al momento utente C1 anche io, ho una v.20 per Fuji e avrei aggiornato a breve alla 23 PRO, ma vista la situazione tiro avanti finchè mi va con la v20 e poi, inevitabilmente, cambierò... |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:33
“ sono nella tua stessa condizione. ho abbandonato LR a luglio dopo anni, sono passato a C1 licenza ma adesso sto valutando il ritorno a LR (cloud da 1TB e editing pieno su Ipad PRO sono troppo comodi per me) o a DXO PhotoLab6 (già scaricato in prova)... „ Dantemi, le tue necessita sono diverse da quelle di Al404 A lui serve LrC, mentre a te serve Lr Lr gestisce un solo catalogo che si trova online sul cloud di Adobe. Questo permette di editare da iPad, iPhone e Computer a propria scelta in qualsiasi istante. LrC invece ha il catalogo in locale e permette di passare da un catalogo all'altro. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:48
Lecter: Si lo so, sono passato da LRC a LR proprio per la comodità di avere tutto su cloud; l'accessibilità da computer o iPad in qualunque situazione e la tranquillità di avere il catalogo su cloud è proprio ciò che mi manca rispetto a C1 e tutti gli altri. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:05
Sulla possibilità di avere numerosi cataloghi di Lr è già stato detto. Sulla sua utilità ho i miei dubbi. Uno dei punti di forza di LR è proprio la gestione delle foto in un unico catalogo che ti permette di fare ricerche anche molto complesse su tutto il tuo archivio. Spezzare l'archivio in tanti cataloghi ti preclude questa possibilità se non ripetendo una ricerca su ogni archivio parziale. In Lr dato un unico catalogo, puoi effettuare tutti gli spostamenti che vuoi purché tu li faccia da dentro Lr e non tra cartelle usando il file system. Altro dubbio: perché abbandonare C1? Non è stata annunciata la fine della versione stand alone, ma solo che una certa versione non usufruirà di progressivi aggiornamenti (salvo bug). Ma si sa che non ha tanto senso acquistare ogni nuova versione di un sw. Si può benissimo cambiare versione ogni tre/quattro. Io uso entrambi (LR e C1) e non rinuncerei a nessuno dei due per le differenti caratteristiche che mi offrono. E comunque Lr non è obbligatorio in casa Adobe. Si può usare Bridge + Camera Raw |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:03
“ Sulla possibilità di avere numerosi cataloghi di Lr è già stato detto. Sulla sua utilità ho i miei dubbi. Uno dei punti di forza di LR è proprio la gestione delle foto in un unico catalogo che ti permette di fare ricerche anche molto complesse su tutto il tuo archivio. Spezzare l'archivio in tanti cataloghi ti preclude questa possibilità se non ripetendo una ricerca su ogni archivio parziale. In Lr dato un unico catalogo, puoi effettuare tutti gli spostamenti che vuoi purché tu li faccia da dentro Lr e non tra cartelle usando il file system. „ Quoto al 100%. A parte alcuni lavori dove magari puo valere la pena di esportare un lavoro/progetto come catalogo da tenere separato, a mio avviso è meglio tenere tutto insieme. Io non scatto per mestiere, ma ho un catalogo unico con circa 20.000 foto e non ho nessun problema di gestione. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:32
“ Quali sarebbero queste dipendenze? „ L'App che gestisce le applicazioni, verifica che l'account sia attivo. Non so come si chiama. Per il mio metodo di lavoro i cataloghi multipli sono più comodi Tengo le cartelle su cui stò lavorando su iCloud e così mi rimangono in Sync tra il portatile e il fisso Se ho bisogno di spazio o non ci stò oiù lavorando le sposto su un disco esterno Non avevo neppure capito che classic fosse offline e l'altro in cloud, mi sa che mi convien andare con DXO in caso |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:46
"Tranquillità di avere tutto su Cloud" lo definisco un ossimoro |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 14:54
“ “ Quali sarebbero queste dipendenze? ? L'App che gestisce le applicazioni, verifica che l'account sia attivo. Non so come si chiama. „ Si chiama Creative Cloud La verifica che l'account sia attivo è relativa, perche se non lo è dopo 1 mese non ti funziona piu. Ma la stessa APP gestisce gli aggiornamenti ed eventualmente l'installazione di vecchie versioni. Non fa nient'altro. Se queste sono dipendenze, la nicotina che sarebbe? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 15:12
E' comunque è un processo inutile che continua a girare in background Cerco di tenere la mia macchina di lavoro il più pulita possibile perchè poi se ci sono problemi meno fuffa inutile c'è meglio è |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 15:15
La più semplice secondo me, se non si vogliono cataloghi è usare ACR (Adobe Camera RAW) che ha la parte sviluppo identica a LR anzi, forse anche più comoda ed intuitiva. ACR funziona in abbinata con Bridge, che serve a scegliere, filtrare, importare, mettere parole chiave, rinominare, ecc... Ultimamente sto usando LR ma ACR mi piace di più, per chi usa poi Photoshop è anche meglio perchè funziona come suo filtro. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:12
“ Io uso entrambi (LR e C1) e non rinuncerei a nessuno dei due per le differenti caratteristiche che mi offrono. „ Cosa trovi irrinunciabile nei due software al punto di usarli entrambi? Te lo chiedo da non conoscitore di Lr e mediocrissimo conoscitore di C1 (vers.20). Premetto che uso Fujifilm. Voglio impegnarmi ad approfondire la post-produzione fotografica. Stavo pensando di lasciare C1, principalmente dopo aver visto la efficienza e semplicità esecutiva delle maschere nella ultima versione di Lr, vista usata da un collega. In realtà avevo anche pensato alla possibilità di portare avanti entrambi ma mi pareva ridondante (però lo penso da ignorante). Seguo con interesse la discussione ed eventuali risposte alla mia domanda. Vedo che è molto valutata anche l'opzione di accoppiata DxO + Lr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |