JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Xiaomi ha annunciato ufficialmente i nuovi Xiaomi 13 e 13 Pro. Quest'ultimo è sicuramente il più interessante dal punto di vista fotografico: la fotocamera principale ha sensore da 1", abbinato a un 23mm (equivalente) f/1.9; la fotocamera grandangolare ha un 14mm equivalente e quella tele un 75mm, entrambe abbinate a un piccolo sensore 1/2.76".
Tutte hanno risoluzione 50MP, anche se di default sono impostate su 12.5 megapixel.
E' tra i primi smartphone con processore Snapdragon 8 Gen 2, ha fino a 12GB di RAM, video 8K e ricarica a 120W. Al momento non è ancora noto il prezzo, ma è probabile che si aggiri sui 1000 euro; nel 2023 arriverà anche la versione Ultra.
Inacquistabile con i sensorini Samsung JN1 da 1/2.76"! Inizialmente sembrava che il Pro avesse lo stesso modulo fotografico del 12S Ultra, ma poi è venuto fuori riproporranno le stesse camere del 12S Ultra sul 13 Ultra, con l'aggiunta di una quarta fotocamera tele (probabilmente per ritratti) e della stabilizzazione gimbal: www.hdblog.it/smartphone/articoli/n564030/xiaomi-13-ultra-fotocamere-r
Il design poi non mi piace per nulla, preferisco l'oblò circolare più centrato che gli conferisce un aspetto maggiormente da fotocamera. Al momento il Vivo X90 Pro+ è il miglior cameraphone sul mercato, spero lo annuncino quanto prima nella versione global.
La presentazione global di Xiaomi 13 e 13 Pro avverrà probabilmente a Febbraio, circa i prezzi, sono stati annunciati quelli cinesi, la versione europea sarà ovviamente più cara
Il 13 più economico in Europa costa più del 13 Ultra più caro in Cina Io ho deciso di aspettare a cambiare telefono perché i nuovi arrivi mi sembravano interessanti, ma a sto punto mi sa che anche a distanza di mesi resteranno altissimi come prezzi.
user205232
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 17:50
Ho visto la presentazione ufficiale proprio ora. sono impressionato dalla qualità fotografica e dalle tecnologie sviluppate. qui davvero stanno iniziando davvero a preparare la tomba della fotocamera tradizionale, e canon e company... continuano a dormire, forse perché ormai se ne sono fatti una ragione?!
Tieni conto che quello che vedi nella presentazione è buona parte marketing ;-)
Gli smartphone possono sostituire le compatte (e queste sì che sono passate a miglior vita), ma la versatilità delle ottiche intercambiabili su mirrorless (oltre a diaframma regolabile, sensore FF e altri vantaggi) è impareggiabile, anche se la qualità degli smartphone raggiunge ottimi livelli.
user205232
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 18:12
Ho visto anche recensioni appena rilasciate, ed effettivamente la qualità è quella. E qui abbiamo toccato oggi il punto di non ritorno, perché appunto oggi cosa resta alla mirrorless rispetto allo smartphone? che puoi cambiare ottiche, di conseguenza se ti serve uno zoom. perché per il resto, lo smartphone oggi ha raggiunto questa qualità assurda, grazie a laica che ha progettato il telefono insieme a xiaomi. qui tra 2/3 anni avranno seppellito le mirrorless, soprattutto perché poi canon, Sony, ecc. voglio vedere con le vendite già drammatiche oggi, come faranno a continuare ad avere sostenibilità, ed è proprio qui secondo me sarà il problema, lo smartphone non potrà mai essere identico a una mirrorless, esattamente come i produttori di mirrorless non potranno mai continuare ad avere margini di sostenibilità, se ovviamente il mercato scende continuamente, arrivando già a numeri imbarazzanti. se per canon la risposta a uno xiaomi 13 pro è proporre una R50, capisci che ormai stanno raschiando il fondo, consapevoli che da qui a qualche anno, lo smartphone sarà praticamente l'unico sistema fotografico.
il cambio ottiche non è solo zoom, ma anche avere ottiche dedicate per i vari generi... un luminoso per ritratto? su smartphone è impossibile, c'è solo lo sfocato artificiale, che va bene per le foto ricordo ma non per un uso professionale.
oppure macro? con smartphone si possono ottenere risultati interessanti per macro ambientate, ma la qualità d'immagine è enormemente peggiore rispetto a un vero obiettivo macro. Macro con una buona separazione soggetto-sfondo sono del tutto impossibili.
avifauna, sport, azione? anche questi nella maggior parte dei casi non sono fattibili.
lo smartphone va eccezionalmente bene per le foto ricordo (anch'io da anni le scatto solo con smartphone), e permette di ottenere buoni risultati in ambito paesaggistico (con luce abbondante oppure con treppiede, in questo settore può arrivare sorprendentemente vicino a una mirrorless), ma nella maggior parte degli altri ambiti è molto limitato.
(e questo lo dico da "sostenitore" dello smartphone, è un mezzo che apprezzo e con cui ho sperimentato moltissimo, arrivando addirittura a utilizzarlo in sostituzione della mirrorless per diversi mesi, però ha i suoi limiti, anche con software eccezioni come GCam)
Ok che non va bene per il settore professionale, ma se ai vari brand rimane solo quel settore li, chiudono in 3 giorni...
user205232
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 19:00
si ma qui stai facendo un ragionamento valido oggi, anzi visto lo Xiaomi 13 pro, direi valido ieri, perché soprattutto dimentichi che per lo smartphone, c'è sempre ricerca e sviluppo, ogni anno fanno 10 passi avanti, ricordo quando nemmeno 2 anni fa, la ragione principale per il quale uno smartphone, non avrebbe mai potuto raggiungere una mirrorless era la grandezza del sensore, "lo smartphone è troppo piccolo, e non POTRÀ MAI avere un sensore da 1 pollice".. oggi è qui, stessa cosa sarà per le lenti, le nuove tecnologie permetteranno di avere stessa qualità con mezzi diversi, basti vedere appunto lo studio che xiaomi sta facendo sulle lenti liquide, roba assurda, e mentre i produttori di smartphone investono miliardi e fanno passi enormi, che dopo 6 mesi sembrano essere passati 6 anni, vedo ancora Sony, canon ecc... tirare fuori cosa? il processore d'immagine più performante, e l'autofocus migliorato? il tutto con menu anni 80 e tradotti con il cu...o?! qui tra intelligenza artificiale che inizia a creare immagini e smartphone assurdi, il futuro è già scritto. i produttori di fotocamere non vendono più, di conseguenza non vogliono più investire un dannato centesimo, ma poi trovo normale che se hai 1300 euro da spendere, ti compri uno xiaomi 13 pro invece che una Canon r50 con le sue bellissime lenti plasticose e buie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.