JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
DJI ha annunciato il nuovo DJI Mini 3, drone superleggero e compatto: rispetto alla versione "Pro", costa circa 200 euro in meno e ha risoluzione più bassa (12MP contro i 48 MP del Pro in modalità full res) e video 4K @ 30 FPS (mentre il pro ha 4K @ 60 FPS); inoltre, non ha i sensori di rilevamento ostacoli.
Bubu la camera credo sia la stessa del 3 Pro ma usata solo in quad bayer ovvero 12mpx ma intuisco solo dal fatto che ha la stessa dimensione il supporto e gimbal è il medesimo
Alla fine quello a cui si rinuncia davvero sono i sensori anticollisione. Per il resto stesso identico sensore del Pro, con stesso gimbal e quindi possibilità di ruotarlo in verticale. Dai test comparativi delle foto tra i due, al momento la camera pur essendo la stessa a livello di resa del colore è anche settata meglio del PRO.
Si perde il 60 fps, resta il fatto che sul Pro la qualità a 60 degrada e che per video con qualità da cinema non si sale mai oltre i 30 (in genere anzi si sta a 25) per non perdere il motion blur
Il 48 mpx è attivabile sul Pro, ma in genere si scatta a 12, poichè la resa del 48 non è il massimo, molto molto rumorosa e poco lavorabile nelle ombre
Se vogliamo una pecca più grande è la perdita del d-cinelike (che potrebbero sempre aggiungere via software come fatto sul PRO), però nella grande maggioranza dei casi il file è già ottimo così come esce e si riesce comunque a lavorarci in post...
Secondo me ha molto senso soprattutto se preso come secondo drone per averne uno leggero: si ha una qualità d'immagine pari al pro con l'unico vero limite di non potere avere i sensori di collisione
“ Si perde il 60 fps, resta il fatto che sul Pro la qualità a 60 degrada e che per video con qualità da cinema non si sale mai oltre i 30 (in genere anzi si sta a 25) per non perdere il motion blur „
Bè però c'è lo slow motion… Insomma non direi non serva. Se poi è implementato male altro discorso…
Per il resto sono d'accordo con te, ma io a quel punto risparmierei ancora e andrei di Mini2.
Lo slowmotion sul mini 3 Pro è in HD, non a 4k, e a 120 fps. Non so se su questo mini 3 liscio manchi oppure no quindi... Può essere che glielo abbiano lasciato e che il limite sia solo sul 4K.
Sul cosa scegliere tra questo e il mini 2 è sicuramente una questione soggettiva: io avendo visto una differenza in qualità immagine davvero grande del sensore del mini 3 pro (che possiedo attualmente) rispetto al mini 2, aspetterei che il nuovo mini 3 (che ha lo stesso identico sensore) cali di un centinaio d'euro in promo nelle grandi catene e prenderei questo.
Ma perchè preferisco spendere poco di più ma non rinunciare a questa qualità d'immagine, in più con la possibilità di scattare in verticale senza crop il divario aumenta ancora di più. Poi credo che il mini 2 verrà tolto presto dagli scaffali...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.