RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio infernale fuji xh2 o Sony A7 iv


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio infernale fuji xh2 o Sony A7 iv





avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:19

Ciao a tutti, mi trovo a cominciare a fare della fotografia la mia professione e comincio a sentire la necessità di un corpo macchina più professionale anche solo per la funzionalità theatering che mi manca nella fuji xt30 che possiedo.

Scatto principalmente still life e ritratto e non sono interessato alle funzioni video

La domanda che continuo a farmi è se rimanere in casa fuji con una xh2 oppure passare a Sony 7iv. Mi sembra che la scelta Sony sarebbe quella più razionale mentre quella fuji più di cuore .

Chiedo specialmente a chi le ha usate entrambe

Grazie
Roberto

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 12:21

Secondo me dipende molto da quanto hai investito in ottiche Fuji...

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 12:53

Ho le prime dal 24 al 85 (in ff) ma sono quelle f2 a parte il 56 1.2 APD

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:11

Per quanto riguarda la coerenza cromatica nel workflow se resti in fuji i vantaggi li conosci già, le lenti le hai già tutte per coprire ogni singola esigenza quindi non ti resterebbe che acquistare il body da 40Mega che per il dettaglio è tanta manna. Per il ritratto il 56 non a bisogno di presentazioni, magari sostituirei o aggiungerei il 35 1.4 all'attuale versione F2.

Mantieni gli ingombri ed i pesi invariati.

In questi settori un FF non ti da nulla di più di quel che già hai.

Se cambi ovviamente caschi in piedi ma devi rifarti di peso il corredo.

Ma come mai non valuti la xt5? Avresti anche il vantaggio della doppia SD, altrimenti ti tocca prendere anche delle nuove CF.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:14

E cosa hanno che non vanno quegli obiettivi?
Tra l'altro il 56 sembra che sia splendido...
Io prenderei la X-H2, cambiare corredo potrebbe rivelarsi costoso e non sono sicuro vedresti tanta differenza (forse giusto a Iso altissimi... Che mi sembra non ti servano)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:25

Io sono passato appunto dalla Sony A7IV alla Fuji XH2, senza rimpianti. Il feeling delle Fuji a livello di piacevolezza d'uso purtroppo la Sony non lo possiede. E se usata con le ottiche giuste, tipo il 56 f1,2 o il 90 f2, ottiche imprescindibili se fai ritratti professionali, la perdita di qualità fino a 3200 iso è praticamente inavvertibile.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:39

Per l'evf che nella xh2 è molto superiore alla xt5

Comunque sì è un po' per il classico bias mentale del ff, nonostante apprezzi moltissimo la qualità e la resa dei file fuji grazie al loro sensore x-trans

avatarRobto
07 Dicembre 2022 ore 14:08[modifica] [x]


@Robi68 come mai se posso chiedere sei passato da Sony a fuji e di che genere di fotografia ti occupi, grazie

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 14:19

Anche io sono passato da A7III a XT5. Una goduria. Se fai still per me non avvertiresti nessuna differenza, se non il portafoglio molto più leggero ahaha

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 14:20

Il 56 apd l'avevo noleggiato qualche anno fa per dei ritratti, assolutamente eccezionale, ha molto carattere..penso che chi fa ritratto a tempo pieno sia la prima lente da avere con Fuji.
Per il mirino non conosco quello di xt5 ma quello di xh2 è favoloso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 18:50

@Robi68 come mai se posso chiedere sei passato da Sony a fuji e di che genere di fotografia ti occupi, grazie


Sono un fotoappassionato abbastanza generalista, nella mia galleria trovi i miei generi preferiti.
Il fatto di essere passato da Sony a Fuji è perchè con Fuji mi son trovato benissimo per circa otto anni. Poi mi è venuta voglia di provare il FF, così, gradualmente ho capito che Sony poteva piacermi. E così è stato per un paio d'anni. Ho avuto un sacco di eccellenti obiettivi e diversi corpi, e mi sono pure trovato bene, soprattutto con la A7IV che ho appena venduto.
Ma come ti ho scritto nel mio primo intervento, quello che mi trasmettono le Fuji lo trovo solo con le Fuji. E devo dire che la XH2 non mi fa rimpiangere nulla della qualità che avevo riscontrato con la Sony.
Per i generi di foto di cui mi occupo è una macchina semplicemente perfetta.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 18:56

Per l'evf che nella xh2 è molto superiore alla xt5

Superiore ok, ma davvero "molto" superiore?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 19:47

Il 56mm APD, a parte la polvere che si insinua tra le lenti, è lente eccezionale; mi è spiaciuto tanto cedere il corredo Fuji perché sapevo che quella mi sarebbe mancata (e così pure il 23mm f/1.4 R e lo Zeiss Touit 12mm che erano splendidi) anche se - in Sony - ho accattato il 135mm STF che per la verità uso poco perché è manual focus, necessita di adattatore ed è lunghetto su APS-C, ove invece il 56mm era perfetto per le mie esigenze.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 10:17

Lucatkom XT5 3.68M-dot OLED 0.75x magnification, 100fps refresh rate. XH2 5.76M-dot OLED 0.80x magnification, 120fps

L'evf è l'unica cosa che mi fa rimpiangere le vecchie dslr quindi un evf più prestante per me farebbe la differenza

Sì il 56 APD è un ottica con una sua personalità, mi piace molto

Robi68 grazie

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:08

XT5 3.68M-dot OLED 0.75x magnification, 100fps refresh rate. XH2 5.76M-dot OLED 0.80x magnification, 120fps

Si, ne sono consapevole.
Ma all'atto pratico, seppur migliore, vorrei sapere quanto è percettibile la differenza (ma capisco che sia molto soggettivo).

Per ora non ho problemi nemmeno con il mirino della X-T30, anche se il mirino reflex resta un'altra esperienza (con pro e contro, come tutte le cose).

Nell'ottica di un futuro upgrade, sto valutando pro e contro di X-H2 e X-T5, ma come sempre la soluzione migliore sarebbe provarle entrambe...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:08

Il mirino della H2 è superiore, ma ho avuto modo di constatare che quello della XT5 non è affatto male. La differenza visiva è davvero minima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me