| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:48
Buona sera a tutti, a dicembre mi recherò in Lapponia svedese, io posseggo Pentax , K3III e K5 obbiettivi 18/270 penta - Tamron 10/240 e Pentax 55/300 anche 150/450 ma questo penso sia inutile in questo viaggio, qualcuno che conosce Pentax ha qualche suggerimento da darmi sulle impostazioni da tenere per l'aurora Boreale? (dando per scontato che si faccia vedere ) grazie in anticipo a chi mi rispondera' |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 21:05
non è facile dare suggerimenti perchè molto dipende anche dalla luminosità dell'aurora. io ho scattato con un 14 mm su full frame a fuoco manuale con tempi tra 13 e 25 sec ad f 2.8 ed iso 3200. C'è chi ha optato per tempi più brevi per "congelare" in qualche modo l'aurora, potrebbe essere vantaggioso se l'aurora è molto più luminosa di quella che ho osservato io. Ero al primo tentativo ma non sono uscite malissimo, qualcuna è in galleria. Tutto su nikon, in ogni caso è importante che l'obiettivo non abbia forte coma a tutta apertura che potrebbe rovinare la foto |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 22:04
Focale grandangolare, diaframma più aperto possibile, e in linea di massima queste impostazioni: tempo tra i 5" e i 15" e ISO tra i 400 e i 6400 ISO a seconda della situazione (l'intensità dell'aurora può variare moltissimo). Ovviamente treppiede (e occhio a non sbagliare la messa a fuoco, non c'è niente di peggio che fotografare una bellissima aurora e poi scoprire che tutte le foto sono leggermente fuori fuoco! metti a fuoco in manuale, ingrandendo col live view le stelle o luci in lontananza, non fidarti dell'AF o della messa a fuoco a infinito) |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 22:07
Aggiungerei vestiti caldi, thermos con the bollente o caffè. Dove andrai di bello? |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 9:06
Migliu, Lapponia Svedese ....sperando che l'auora si faccia vedere. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 9:08
Juza, si ho guardato ieri parecchie foto e in effetti zono quasi tutte scattate con diaframma aperto e dai 10 secondi in su, non avevo preso in considerazione la messa a fuoco grazie del suggerimento. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 9:22
Io sono andato l'anno scorso in Finlandia, con una K-3. Ho anche qualche foto nelle gallerie. Per l'aurora ha già detto tutto Juza, quello è il ragionevole range di parametri operativi. Io sono salito anche oltre con i tempi, sui 25 secondi, ma usavo un grandangolo abbastanza estremo (10-17 fisheye a 10mm) per cui me lo potevo permettere mantenendo un'aspetto ragionevolmente puntiforme delle stelle. L'intensità era molto bassa, ed ero già a massimo diaframma aperto, per cui non avevo alternative, in ogni caso. Se si adoperano focali meno grandangolari anche a molto meno di 25 secondi iniziano a vedersi le scie. Utile consiglio per evitare danni, portati delle buste di plastica richiudibili in cui chiudere l'attrezzatura che hai usato quando rientri dall'esterno verso l'interno. Questo evita la formazione immediata di condensa. Prima di aprire le buste attendere molte ore che tutto si sia acclimatato. Quando sono andato io c'era un freddo estremo, fino a -35 per la maggior parte del tempo, in tal caso ci saranno svariati altri problemi tipo impossibilità a muovere la testa del treppiedi perché i lubrificanti sono completamente ghiacciati Qualsiasi cosa è completamente ghiacciata in tempo nullo, inclusi gli occhiali da vista, difatti ho fotografato senza vedere niente perché non si possono tenere gli occhiali, meno male che da vicino ci vedo e avevo lo schermo della macchina se no non vedevo niente |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 9:32
Il tempo varia anche in base ai movimenti dell'aurora... in genere quelle deboli stanno ferme, quindi si può arrivare anche a 30"; se però l'aurora è in rapido movimento bisogna usare tempi brevi (tipo 2") altrimenti se ne perdono le forme e diventa tutto uno spalmato verde sul cielo. Ad esempio, questa era un'aurora molto debole (e ferma), quindi ho scattato a 30"
 Questa era una potente e in continuo movimento, quindi ho dovuto usare un tempo di 2.5":
 |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 12:38
Ricordati di tenere le batterie di scorta addosso a te al caldo, attenta alla condensa come ti ha già scritto Simone_S e se non sai già il punto dove ti metti, portati un piccolo telo di plastica (io avevo usato un sacco della spazzatura) perchè ero in mezzo alla neve a -14, così almeno potevo appoggiarmi e/o sedermi, al freddo, ma non bagnato. Se vai con un tour organizzato, molti operatori noleggiano cavalletti fotografici (almeno a Tromso era così), se pensi di non aver poi più bisogno del cavalletto puoi lasciarlo a casa e noleggiarlo in loco. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 13:07
Assolutamente batterie di scorta sempre in una tasca interna mi raccomando. Se no ti lasciano a piedi in tempo nullo. Però...dipende dal meteo se ragioniamo di -10 é una cosa, se si ragiona di -35 un altra. Ti auguro di trovare il freddo estremo perché é più divertente e si vedono cose più interessanti |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 14:30
Concordo con gli amici qui sopra. Il top è utilizzare pelli di renna per potersi sedere per terra, ottimo isolante. Io farò un salto a Jokkmokk a febbraio per visitare il mercato sami e fare un trek nel parco di Muddus. Fai sapere se passi da Stoccolma! |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 23:25
Migliu, saro' a Stoccolma il 31 sera e il primo non so a che ora ho aereo di rientro, per il resto saremo ad Abisco e a Kiruna- per i vestiti sono attrezzatissima tutti i capi a pelle in merinos anche guanti, sono stata a yellowstone e -30 ma non sapevo del problema della condensa, nel senso che non sapevo come risolvere. intendete le buste quelle di plastica che si chiudono con la gommina? ma tu sei svedese? Simone_S - Paobras - Juza - grazie per i suggerimenti, in effetti x le batterie non avevo pensato di tenerle in tasca. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 4:56
X prevenire la condensa i sacchetti della cuki et similia con la chiusura ermetica sono perfetti. 11 giorni in Norvegia con temperatura sino a meno 25 gradi circa e mai avuto un minimo problema. Chiaramente anche l'attrezzatura conta. Le batterie vanno tenute al caldo possibilmente nella tasca interna di un bel parka. Qui un'aurora coi relativi dati di scatto
 |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 21:12
bellissima.... era intensa, solo 3 secondi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |