RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash Godox su micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Sistema Godox
  6. » Flash Godox su micro 4/3





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 9:07

Buongiorno a tutti, ho da poco affiancato un corredo micro 4/3 al mio corredo Canon
Nello specifico ho una panasonic g9 ed una om1.
Ho preso come inizio un godox tt350, con l'intenzione di affiancarlo ad un 860 non appena avrò deciso se dismettere il corredo Canon o meno, ma questo è un altro discorso.
Mi sta dando non pochi grattacapi però che il tt350 sembra non comunicare bene con le macchine: in TTL passa un tempo abbastanza lungo da essere notato tra il momento in cui premo il pulsante di scatto ed il momento effettivo dello scatto, e per me è un bel problema perchè questo spesso mi porta a perdere il momento. Ho notato che invece, utilizzando il flash in manuale, la risposta è immediata. Sulla g9 il problema è parecchio visibile, sulla om1 un po' di meno ma sempre presente.
Qualcuno che ha più esperienza di flash Godox su micro sa per caso dirmi se è un problema specifico del modello o se comunicano tutti in questa maniera?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 9:43

Il flash TT350 che hai preso è per Canon o per micro 4/3? Se è specifico per Canon non credo proprio che si possa usare in TTL anche su micro 4/3 e viceversa.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 9:57

Hai ragione, non l'ho specificato, in realtà l'ho dato per scontato. Il flash è per micro 4/3

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:06

Non ho il TT350 però giusto per capire come stanno le cose ogni flash elettronico per funzionare correttamente su una determinata fotocamera deve essere specifico per quel sistema fotografico. Detto questo sulla confezione del mio flash (si tratta di un Metz) Panasonic, Olympus e Leica sono raggruppati nell'unica voce "per micro 4/3". Quindi se é specifico per micro 4/3 in TTL dovrebbe funzionare perfettamente sia su Olympus sia su Panasonic.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:48

Il flash è specifico per micro 4/3. Non ho avuto occasione di provare con un altro flash, ma prima di investire 240€ o giù di lì per un 860 volevo avere qualche resoconto da persone che lo hanno usato, o hanno usati altri flash godox. Magari sono io che ho qualche impostazione strana sulla macchina, ma non mi sembra

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:56

Potresti aver impostato il sincro sulla seconda tendina? In questo caso sarebbe normale che il lampo parta alla chiusura dell'otturatore e non all'apertura

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:19

Ci avevo pensato anche io, ma è sulla prima tendina. In realtà sulla om1, se imposto il flash sulla seconda tendina, parte sia al momento dello scatto sia quando la tendina si chiude

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:27

Uso i godox su g9 e anche su altre marche e non ho notato nulla di anormale. Che in ttl ci sia un certo lag è normale ma è più un'impressione che altro. In ttl infatti è la macchina che adegua l'esposizione in base alla lettura esposimetrics, mentre in A è il flash che lavora in maniera indipendente. In m pure… fa il lampo della potenza scelta è basta. Puoi verificare che non ci siano impostazioni particolari tipo occhi rossi e simili, ma in ttl è normale che sembri ritardare per via dei pre lampi

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:39

Ho il TT350 e EM1mkiii, appena provato e non percepisco nessun ritardo, sia usato da solo in TTL che attivando il controllo remoto per pilotare anche un altro flash (nikon sb700 su X1Rn);
piuttosto che pile usi? perchè usandone due sole è molto sensibile ai cali di tensione: con le pile alcaline dopo pochi scatti ha già dei problemi, con le ricaricabili funziona molto meglio.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:33

Ciao! Ho avuto esattamente il tuo stesso problema (stesso flash): in manuale tutto ottimo, in ttl notavo un leggero ritardo. Nel mio caso il flash non era perfettamente attaccato alla machina.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:00

in TTL passa un tempo abbastanza lungo da essere notato tra il momento in cui premo il pulsante di scatto ed il momento effettivo dello scatto, e per me è un bel problema perchè questo spesso mi porta a perdere il momento. Ho notato che invece, utilizzando il flash in manuale, la risposta è immediata.

Quando si usa il flash, qualunque sia il modello e la marca, e stiamo scattando a priorità di diaframma la fotocamera calcola sempre l'esposizione in relazione al diaframma e agli ISO indipendentemente dal fatto che sulla slitta ci sia un flash attivo. Quindi quello che ci appare come un ritardo è del tutto normale, anzi è bene sapere che in questo modo lo scatto potrebbe mostrare delle immagini cosiddette fantasma. In sintesi escluse le foto di giorno o in ambienti luminosissimi visto che la durata dell'esposizione é sempre soggetta al calcolo della fotocamera noteremo sempre una sorta di ritardo dopo aver premuto il pulsante di scatto. Concludendo: il flash normalmente si usa sempre con la fotocamera in modalità manuale.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:20

Pure io utilizzo TT350 su G9 e Gx9 e non ho mai avuto alcuna sensazione percettibile di ritardo anche in Ttl. Anzi trovo che il flash lavori molto bene. Se il tuo flash presenta questo problema con due macchine diverse è probabile abbia qualche problema. Per quanto riguarda i due diversi scatti con sincro sulla seconda tendina, guarda che quasi senz'altro il primo scatto è il pre-flash, che sulla prima tendina è impossibile da rilevare a occhio, mentre sulla seconda è sempre ben visibile con tutti i flash e su tutte le macchine.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:46

Quando si usa il flash, qualunque sia il modello e la marca, e stiamo scattando a priorità di diaframma la fotocamera calcola sempre l'esposizione in relazione al diaframma e agli ISO indipendentemente dal fatto che sulla slitta ci sia un flash attivo. Quindi quello che ci appare come un ritardo è del tutto normale, anzi è bene sapere che in questo modo lo scatto potrebbe mostrare delle immagini cosiddette fantasma. In sintesi escluse le foto di giorno o in ambienti luminosissimi visto che la durata dell'esposizione é sempre soggetta al calcolo della fotocamera noteremo sempre una sorta di ritardo dopo aver premuto il pulsante di scatto. Concludendo: il flash normalmente si usa sempre con la fotocamera in modalità manuale.


Ti ringrazio per la spiegazione Phsystem. Sono cose che già conosco, per la verità, ormai sono 10 anni che faccio questo lavoro MrGreen Mi sono espresso male io, non parlo di modalità manuale sulla macchina, ma di modalità manuale sul flash. Il problema del ritardo, specialmente su g9, si presenta indifferentemente dalla modalità di utilizzo della fotocamera.

Ciao! Ho avuto esattamente il tuo stesso problema (stesso flash): in manuale tutto ottimo, in ttl notavo un leggero ritardo. Nel mio caso il flash non era perfettamente attaccato alla machina.


Mi ricordavo di aver letto qualcosa sul dover attaccare bene il flash alla macchina, e ogni volta lo spingo e lo stringo più che posso ma non cambia niente, non me lo spiego proprio.
Avevo anche pensato che fosse il flash, e ho chiesto ad Amazon la sostituzione, ma il problema si ripresenta

Pure io utilizzo TT350 su G9 e Gx9 e non ho mai avuto alcuna sensazione percettibile di ritardo anche in Ttl. Anzi trovo che il flash lavori molto bene. Se il tuo flash presenta questo problema con due macchine diverse è probabile abbia qualche problema. Per quanto riguarda i due diversi scatti con sincro sulla seconda tendina, guarda che quasi senz'altro il primo scatto è il pre-flash, che sulla prima tendina è impossibile da rilevare a occhio, mentre sulla seconda è sempre ben visibile con tutti i flash e su tutte le macchine.


Al prelampo non avevo pensato, grazie!MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:58

Al prelampo non avevo pensato, grazie!MrGreen

Il cosiddetto prelampo visto che avviene una frazione di secondo prima del lampo vero e proprio io non l'ho mai visto nè con la Fuji né con la Pentax e nemmeno con la Panasonic. Forse sono io a non essere abbastanza reattivo ma non l'ho mai visto pur sapendo che c'è

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:04

I flash ed i trigger Godox hanno un unico protocollo che gli permette di dialogare tra di loro, purché sia rispettata una condizione: sullo zoccolo della macchina deve essere montato un flash (o un trigger) per quell'apparecchio.
Puoi avere più flash Godox, non importa se per Canon, Nikon Sony ecc ..., purché sull'apparecchio sia montato un flash "giusto", che farà da master agli altri, oppure un trigger Godox "giusto".
Naturalmente i flash devono essere settati correttamente, e saranno possibili tutte le funzioni supportate dalla macchina.
Per impostare la macchina con il flash bisogna vedere bene le istruzioni di questa.
Il flash deve entrare nella slitta fino a fondo corsa. Alcune macchine, come le Sony, hanno i contatti paralleli e situati sulla parte anteriore della slitta, quindi, se il flash non è spinto fino in fondo potrebbero non toccare bene.
Il flash, prima di scattare, deve fare una serie di operazioni, tra cui la lettura TTL, la regolazione della parabola ed eventuali prelampi, ci può stare un piccolo ritardo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me