| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 12:03
Salve a tutti, posseggo una Olympus M5 MarkIII e mi serve un'ottica da concerto(stando in piedi in mezzo al pubblico) che sia la più leggera e compatta possibile, con una focale equivalente minima di 100mm. Le 3 opzioni che ho trovato sono: .1) Sigma 56 1.4 .2) Olympus 75 1.8 .3) Panasonic 35-100 2.8 Su peso/ingombri siamo lì: . il Sigma è il più luminoso ma corto(112mm equivalenti) . il 35-100 è il più lungo e versatile, ma temo che sia troppo buio(2.8) . il 75 è una via di mezzo tra i due, non avendo però la flessibilità del Panasonic Attendo consigli da chi si è ritrovato nelle mie stesse condizioni! (posseggo l'Olympus 40-150 2.8 ma è troppo peso ed ingombrante da gestire in piedi in mezzo al pubblico) |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 12:09
a prescindere dalla focale più adatta rispetto alla distanza dal palco, la luminosità ai concerti dipende dall'illuminazione del palco, se abbondante (come di solito), non avrai problemi nemmeno con il 2.8 |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:02
Dipende dall'evento, ad alcuni concerti la luce è tenue e temo ISO alti poichè come tempo di scatto devo stare intorno a 1/250 per evitare il mosso(mosso non mio ma del cantante sul palco) Con il Sigma 56 1.4 guadagnerei 2 stop ISO rispetto al Pana 35-100 2.8, ma temo sia corto(sono tra il pubblico quindi non sotto al palco) |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:24
Il 40-150 2.8(lente eccezionale) troppo pesante anche senza l'anello per il monopiede, che non posso tenere per problemi di ingombro e di altezza(essendo tra il pubblico spesso scatto con le mani alzate, completamente distese) |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:28
Il problema non sono le mani alzate, ma che pretendi di scattare con una sola mano. NON ESISTE! L'anello treppiede l'ho tolto al day one, il paraluce pure lo devi togliere, al limite ne monti uno fisso (poi toi dico quale) perchè lo rompereresti sicuramente (e non lo ricompreresti). Paraluce collassabile e anello si tengono a casa. Con la cura dimagrante sia in peso che ingombro, ce la devi fare, non hai scelta a meno di non finire su un f4 (40-150 f4 pro o panasonic 50-200mm f2.8/4). |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:09
Non pretendo si scattare con una sola mano ma non di rompermi la schiena e le braccia(scatto con le braccia praticamente distese sopra la testa) Anello già smontato poichè raramente utilizzo il monopiede; quale paraluce fisso mi consigli? Oly 40-150 f4 troppo buio ed il PanaLeica 50-200 2.8/4 pesa quanto il 40-150 e perderei il 2.8 per 50mm in più focale. La preoccupazione per l'Oly 75 1.8 è la mancanza di tropicalizzazione poichè ai concerti c'è spesso il fumo... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:45
Ho avuto il 75 e ho il 56 (che ho in vendita, se ti interessa). Valuta se 40mm di differenza siano molti o pochi in funzione della distanza dal palco. Il 56 è molto più nitido, ad 1.4 del 75 ad 1.8 e regge meglio i flare. Come peso, ti trovi meglio con il 56, che ha anche l'anello di tropicalizzazione sulla baionetta, ma io non mi preoccuperei dei fumi, anche con il 75. Come costruzione, il 56 è buono, mentre il 75 è talmente bello che si può esporre in una vetrinetta in salone. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:03
75mm |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:21
Visto che hai già il 40-150pro che mi sembra perfetto per i tuoi usi io cambierei corpo e prenderei uno della famiglia EM1 molto più indicato come impugnatura; come fai a usare il 40-150pro con una EM5? Io già col 12-40 mi trovavo in difficoltà e passai dalla EM5 alla EM1, tutta un'altra vita! Dando via la tua EM5mkiii potresti prendere una EM1mkii più o meno alla pari, ma ti consiglierei la mkiii, i miglioramenti rispetto alla mkii ci sono sia nell'af che nella tenuta agli alti iso. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:08
io in teatro ho utilizzato il 75 con buoni risultati ,in qualche concerto ho provato anche il panaleica 50-200 e in alcuni casi sono stato costretto ad andare oltre i 3200,con il 75 se come focale risulta adeguata vinci facile |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:27
X DOTTOR D: Infatti la mia indecisione tra Sigma 56 1.4 ed Oly 75 1.8 è proprio sui quei 40mm in più che potrebbero fare la differenza. Purtroppo, in base al concerto, mi è impossibile sapere prima a quale distanza sarò dal palco(ecco perchè ho indicato anche il Pana 35-100 2.8, perdo in luminosità ma guadagno flessibilità) X MASTO: Ho pure la M1 MarkIII ma mi porto dietro ai concerti la M5 MarkIII proprio per una questione di leggerezza e compattezza(infatti il 40-150 2.8 lo utilizzo con la prima, ma che assieme pesano veramente tanto per tenerli a braccia distese per molto tempo, dato che faccio pure video e non solo foto) Vista la questione della distanza variabile dal palco, penso che rinuncerò ad 1 stop ISO in favore della flessibilità del Pana 35-100 2.8 |
user236867 | inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:31
“ Vista la questione della distanza variabile dal palco, penso che rinuncerò ad 1 stop ISO in favore della flessibilità del Pana 35-100 2.8 „ Probabilmente è la soluzione migliore.. Considerate le condizioni "proibitive" in cui scatti... io avrei messo fra le possibilità anche il 45 1,2 Pro, perché oltre ad essere più luminoso ha un autofocus certamente più affidabile del sigma 56 e del 75 1,8 con poca luce |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:51
E un'impugnatura da mettere sotto la macchina? Tipo quelle a pistola, credo ce ne siano per uso video ma io non le conosco; naturalmente escludendo l'accoppiata EM5/40-150; io come obiettivo alternativo sceglierei il 75, se sei distante i millimetri non bastano mai ma preferirei il diaframma abbondante in più ai 100mm del pana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |