RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Negativo da digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Negativo da digitale





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 23:30

Salve a tutti vorrei cominciare a fare delle prove di stampe a contatto
partendo da un negativo da file digitale stampato su acetato, qualcuno sa consigliarmi
su qualche tipologia di lucido da usare?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 23:58

Pictorico OHP sono da sempre considerati i migliori. Il prezzo probabilmente risulta un po' altino.
Da non sottovalutare e forse per iniziare sono i più adatti visto che costano meno, i Fixxons .

www.fixxons.com/negative-film

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 7:58

Grazie Schyter, è adatto anche per stampe a contatto classica su carta fotografica
analogica agli alogenuri? (nel sito dice: for non silver-print processes..)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:39

non so ... se il sito nn la reputa adatta... Di fatto si potrebbe provare; magari non si avrà il massimo della qualità, ma credo che cmq qualcosa dovrebbe uscire. Non vedo perchè nn dovrebbe funzionare.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:38

Ztampare su una pellicola per poo stanpatlq xon prpcesso chimico? E se quella linkata non ê adarga per questo scopo..chr scopo ha?
Chiedo senza polemica che magari nn ho capito nulla
Un saluto

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 0:24

Marco si stampare un file digitale su un acetato per poi fare una stampa a contatto con processo chimico tradizionale o per fare una stampa a contatto con antiche tecniche tipo Cianotipia, Van Dick, Platino palladio e molte altre.. Il prodotto linkato sembra nato specialmente per queste ultime ma dovrebbe essere adatto pure per la stampa agli alogenuri..
Perchè farlo? per avere un output analogico da un file digitale;

Nel mio caso questo procedimento sarebbe pure giustificato dal fatto che sto facendo un progetto ripreso per lo più in analogico medio-formato e stampato argenteo ma alcune immagini dello stesso ce l' ho invece in digit. allora per avere uniformità di supporto finale delle stampe..

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 2:04

Grazie della rispsota..ma la latitudine di posa o gamma dinamica dir si voglia non é determinata dalla stampa a pignenti sull acetato?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 6:35

Non vedo l'utilità pratica, oltre che reale, di una complicazione del genere.
Alla fine un processo di questo tipo non potrà mai restituire un "sapore" chimico a un file digitale, al limite potrà abbassarne la qualità, questo certamente si, ma come si suol dire: se uno nasce tondo non muore quadrato!

Io stamperei tranquillamente i diversi originali seguendo, per tutti, quella che è la propria filiera lavorativa naturale.

Le stampe avranno una "impronta" diversa?
E chi se ne frega! uno va a visitare una mostra per godersi delle belle fotografie... non per giudicare delle stampe!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 7:39

Molto spesso viene usato per ingrandire ad esempio un negativo 35mm (24x36) in un negativo di dimensioni generose (A3 - A4) per poi stampare a contatto... Specialmente con le AT (antiche tecniche). Diventa comodissimo per la gomma bicromatata a più colori dove si realizzano più negativi (uno per ogni colore con densità diverse regolate digitalmente) poi messi a registro per la stampa a contatto.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 7:42




avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:48

Continuo a non vederne l'utilità pratica.
Ingrandire di 64 volte un negativo formato Leica per poter avere un negativo di 20x30 cm. significa, sic et sempliciter, riaverne un negativo sgranato tamquam una stampa di pari dimensioni!

In altre parole un negativo 24x36 mm è piccolo per fruirne degnamente, mentre una stampa 20x30 cm la si può osservare comodamente.

Il problema dell'ingrandimento di un qualsiasi negativo è la perdita di qualità legata direttamente all'accrescimento dell'originale, che ovviamente non si ritrova in una stampa a contatto, ma se la stampa a contatto è troppo piccola per essere pienamente fruibile non è che ingrandendo il negativo, per poi stamparlo a contatto, ne aumenti la qualità... perché quella peggiorerà sempre e comunque visto che, tanto in un modo quanto nell'altro, ci sarà comunque un aumento dimensionale dello stesso originale.

Quindi: cui prodest?

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:57

Ingrandire di 64 volte un negativo formato Leica per poter avere un negativo di 20x30 cm. significa, sic et sempliciter, riaverne un negativo sgranato tamquam una stampa di pari dimensioni!


A me è parso di capire che Pierpier voglia partire non da un negativo analogico ma da un foto digitale, stampare l'immagine digitale (eventualmente convertita in negativo) su un supporto trasparente di formato tipo 20x30, per poi stampare in analogico per contatto.
Lo scopo sarebbe avere tutte le immagini sullo stesso tipo di supporto.


avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 16:01

Esatto Filippo!

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 16:30

Esatto Filippo!


Con i mezzi a disposizione e con le mie (scarse...) capacità, credo che se provassi, avrei qualche problema nella gestione dell'immagine "negativizzata" da stampare su acetato e faticherei ad ottenere un'immagine finale su carta fotografica "analogica" uguale a quella stampata direttamente da file su carta per stampanti fotografiche.


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:16

nelle Antiche Tecniche l'ultima cosa importante è la perdita di qualità ... (come si intende normalmente). Provate a cercare immagini (bellissime) realizzate con le AT e vi renderete conto che i "parametri" (nitidezza, grana etc etc) così come li conosciamo comunemente, se ne vanno bellamente a quel paese. Non sono cero quelli i parametri importanti.

Ovviamente partendo da una foto dgt è meglio ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me