| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 8:11
Ciao a tutti. Ho un bel grattacapo da risolvere. Ho una d5 con 82.000 scatti perfetta sia come scocca che meccanica, volevo sostituirla con la z9 ma leggendo qua e là vedo che oltre i 6400 ISO il rumore si fa notare (così a prima vista). Faccio foto sportive (in esterna ma anche in interno), in studio e in alcuni periodi dell'anno cerimonie. In molti cassi la luce è veramente poca e gli iso mi sono ""quasi fondamentali"". Non faccio foto naturalistica. La d5 non mi ha quasi mai tradito e non vorrei che in scarsità di luce la z9 vada ""in panico"". Per quanto riguarda le ottiche, per un lungo periodo utilizzerei le mie (visto che terrò una d4s come secondo corpo). I possessori di z9 possono darmi qualche riscontro? Mi interessano quelli sul campo, i vari test di siti o promotori vari li ho praticamente letti quasi tutti ed alcuni mi hanno suscitato qualche perplessità. Grazie a chi potrà aiutarmi. ???? |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 8:37
Se posso. Non conosco la Z9 quindi non posso esserti "direttamente" utile per quanto chiedi. Però: affermi che la D5 (la tua praticamente nuova con quei 82/m scatti) non ti ha quasi mai tradito per il tipo di foto che principalmente pratichi. Dici pure di avere ottiche "reflex" che utilizzi pure per l'altra (D4s). A conforto leggo nel Forum di altri "reflexari" che, alla fine, dovendo cambiare, vedono nella D5 un'ottima macchina. E quindi mi domanderei (se fossi in te): ma perché cambiarla visto la descrizione che ne fai della tua attuale in termini del tutto positivi, e disponendo -per quanto si possa affermare- di uno strumento che ha ancora una lunga strada da fare? Insomma, se capitasse a me la tua situazione, cercherei motivazioni più convincenti per me stesso, ma questa, ovviamente, è solo una mia opinione personale che per nulla ha la pretesa di inficiare le tue decisioni. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 9:23
La tua D5 è ancora in fase di rodaggio dal numero di scatti Da possessore di Z9 posso solo dirti che non mi ha mai deluso neanche ad alti iso. Con topaz (o con anche la rid. Rum. In macchina) i risultati anche a 12800 sono eccellenti. Se poi ridimensioni riesci ad ottenere un file ancora più pulito e con un dettaglio fine superiore al sensore da 24 mpx che usa sino ad oggi la Nikon. Rispetto ad 1 D5 non ho mai fatto confronti diretti nei termini da te richiesti ma, ad occhio, non vedo problemi sulla tua richiesta. Certo che cmq, trattandosi nel tuo caso di lavoro e non di hobby, ci penserei 1000 volte prima di fare il cambio. Non perché non ne valga la pena in linea generale ma semplicemente per motivi strettamente economici, di ammortamento. Quello che ti posso consigliare con certezza assoluta è che se cambi ti troverai malissimo col sistema misto reflex/Ml e quindi dovrai mettere in preventivo anche il cambio della d4s. Ne vale la pena? Questo solo tu lo puoi sapere |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 9:37
Non so aiutarti a riguardo della Z9 anche se ho visto scatti perfettamente utilizzabili a 10000 iso. Ma la mia domanda è; se non hai limitazioni con la tua attuale fotocamera perchè cambiare? |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 12:07
Appunto!!!!!! |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 12:09
Da ex possessore di D4, D4S, D5, D850 e adesso Z9, senza togliere i meriti ad ognuna dati dalle evoluzioni, dico la mia: la Z9 ti permette di fare tutto quello che avresti voluto fare con le precedenti in termini di qualita' dei file, nitidezza, velocita' e resa alti iso. tantissime combinazioni piu' semplici da fare come l' automazione dello stacking ed altre evoluzioni innovative. Debbo dire che per sfruttarla al meglio bisogna studiarla bene anche se molto mi ha aiutato il corso di quattro lezioni onl line di due ore ciascuna che la Nital ha messo a disposizione con la maestria di Alberto Ghizzi Panizza. Oggi sono molto soddisfatto dell'acquisto, ne vale la pena. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 12:43
Intanto grazie a tutti. In effetti la d5 mi ha sempre portato a casa i lavori fatti, l'unica cosa che mi portava a sostituirla era nel "monetizzare" sull'acquisto della nuova.... Mi spiego, se vendessi la d4s che ha circa 270.000 scatti prenderei si e no 1200 euro, mentre per la d5 un migliaio di euro in più la si può ancora piazzare. La cosa che mi dà fastidio con l'evento delle ML è che hanno ucciso il mondo reflex, così a pensare che la mia d5 l'anno prossimo non varrà nemmeno 1500 euro. Pensando nell'altro modo, vendendo la d4s e aggiungendo qualche cosa di più per la z9, mi troverei una d5 nel cassetto che non utilizzerei più... Insomma un bel casino heheheh. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 12:49
Ma da quello che vedo fai il fotografo? Se si la macchina ti deve rendere e dare quello che vuoi, il valore sul mercato mi sembra una cosa da fotomostratori dilettanti.... niente a che fare con un fotografo di professione. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 13:00
“ Intanto grazie a tutti. In effetti la d5 mi ha sempre portato a casa i lavori fatti, l'unica cosa che mi portava a sostituirla era nel "monetizzare" sull'acquisto della nuova.... Mi spiego, se vendessi la d4s che ha circa 270.000 scatti prenderei si e no 1200 euro, mentre per la d5 un migliaio di euro in più la si può ancora piazzare. La cosa che mi dà fastidio con l'evento delle ML è che hanno ucciso il mondo reflex, così a pensare che la mia d5 l'anno prossimo non varrà nemmeno 1500 euro . Pensando nell'altro modo, vendendo la d4s e aggiungendo qualche cosa di più per la z9, mi troverei una d5 nel cassetto che non utilizzerei più... Insomma un bel casino heheheh. „ Se il tema è essenzialmente finanziario, allora forse potresti considerare che, ammesso che sia vero che tra dodici mesi la tua D5 si svaluterà di 700 euro, nel corso dello stesso periodo il prezzo della Z9 potrebbe anch'esso ridursi di 700 euro (cento euro più, cento euro meno). Inoltre, io non seguo i rumors Nikon, ma mi pare di aver capito che forse arriverà una Z8 che magari sarà altrettanto solida e adeguata ai tuoi bisogni, e ti farà risparmiare qualcosa. In sintesi, per me non deve essere una scelta troppo affrettata. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 13:03
il nodo è sempre quello: con le reflex di livello hai tutto, sei a posto, puoi fare tutto... poi ti arrivano le ML, che ti offrono nuove comodità alle quali, una volta abituato, non puoi più rinunciare. quali, non le ripetiamo: l'AF sull'occhio, il punto AF ovunque, lo scatto silenzioso... io, per esempio, in auto mi trovavo benissimo col cambio manuale, divertente, sportivo. poi un giorno ho provato l'automatico... mai più senza. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 13:05
“ Ho un bel grattacapo da risolvere „ Porco can che bello avere di sti problemi... |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 15:18
Reflex e mirrolrless hanno super giù gli stessi sensori, quindi resa iso, gamma dinamica rimangono invariati. Vai a migliorare solo l'autofocus, per quanto riguarda il comparto fotografico. Nel video invece ci sono parecchie innovazioni. Sono delle vere e proprie cineprese. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 15:26
“ Vai a migliorare solo l'autofocus, per quanto riguarda il comparto fotografico „ Non sempre e non in tutte le situazioni. Vedi punti a croce delle DSLR che leggono sia in verticale che in orizzontale. Cosa che non avviene nelle ML. Poi sicuramente tracciamento e riconoscimento soggetti migliore nelle ML. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 12:11
“ mentre per la d5 un migliaio di euro in più la si può ancora piazzare. „ Secondo me, con meno di 100.000 scatti puoi tranquillamente provare a chiedere 3.000€. A scendere fai sempre in tempo. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:23
“Da possessore di Z9 posso solo dirti che non mi ha mai deluso neanche ad alti iso” Secondo me la paura che ha David non riguarda la “resa” a bassi iso ma l'autofocus e la capacità che hanno anche oggi le reflex professionali (Nikon D5-D6 e Canon 1D) di agganciare meglio e prima il soggetto in condizioni di luce problematiche. Su questo dovresti sentire Signessuno, Mactwin e Dionigi Colombo che sono molto esperti e affidabili che ti possono tecnicamente spiegare perché in determiniate particolari situazioni, anche oggi, una “vecchia” reflex professionale va meglio di una ML top di gamma. Io ho avuto la D5 e per la tipologia di foto che faccio non andava bene per i pochi megapixel per cui mi funzionava meglio perfino la D850 e a maggior ragione oggi la Z9 che preferisco per tantissimi motivi, però per chi non ha bisogno di croppare questo problema non si pone proprio. In più c'è da valutare l'esborso economico non indifferente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |