| inviato il 30 Novembre 2022 ore 0:53
Ciao a tutti, provenendo da Pentax ci sono cose che rimpiango e cose che no, ma una cosa che rimpiango è il 43 Limited, che era come la cintura di pelle: la metto in tutte le occasioni. Il 43 Limited per chi non lo conoscesse ha la particolarità di essere piccolo e piuttosto luminoso a dispetto delle dimensioni (una cosa simile la troviamo nei Voigtlander Color Skopar, evitiamo battute). Nel mio attuale corredo a7III manca proprio qualcosa di simile, e in Sony a dirla tutta non esiste affatto. Ma ci sono alcune ottiche che ci si avvicinano, e ho ristretto il campo alle seguenti: Samyang 35/1.8 Samyan 45/1.8 7artisans 35/1.4 che è MF Sapete darmi opinioni su questi obiettivi? Avete opzioni da aggiungere? Grazie |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 3:49
Sony 40mm f2.5 |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 7:27
samyang 45 1.8 a me è piaciuto molto. Valido compatto e leggero. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 7:38
Usarlo con adattatore è un problema? |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:53
Sono sicuro che ne sei consapevole, ma l'angolo di un 35 non è proprio simile a quello del 43. Se è vero che possono essere usati entrambi per le stesse cose, è altrettanto vero che i risultati sono diversi, ma sopratutto se usato come walk-around le distanze dal soggetto variano abbastanza per avere una inquadratura simile. Questo non vuol dire che uno sia meglio dell'altro, ma solo che le aspettative di usare un 35 come un 43 per ottenere i medesimi risultati possono deludere. Possono invece piacere nella scoperta di nuove e diverse prospettive. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 10:03
Io ho appena acquistato il Samyang 45mm, sia per le dimensioni / peso ma anche perché mi piace molto la focale. In alternativa ci sono il Sony 40 f2.5 o il Sigma 45 f2.8 |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 10:11
Il samyang va bene, ma soffre in controluce e ha uno sfocato "swirly" a 1.8, che si nota ad esempio in un bosco. Il 35 pure va bene. Altrimenti Sony 40 o sigma 45, come ti è stato già detto. O Samyang 35 2.8\Zeiss 35 2.8 |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 12:53
Se per te non è un problema perdere uno stop di luminosità, valuta pure il Sigma 45mm f2.8 Ha una bella resa, è molto compatto, con un look da lente vintage a f2.8 (a causa della scelta progettuale voluta di accentuare l'aberrazione sferica). Il bokeh a f2.8 è davvero bello. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 13:33
Voigtlander 40mm f/1.2 Esiste in versione e mount o m mount, secondo alcuni la versione m va meglio; è manual focus ma se acquisti la versione M puoi usare un adattatore che lo rende autofocus (con alcuni limiti) |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 15:53
“ Sony 40mm f2.5 „ Scuretto, no? È un po' troppo vicino a quello che mi offre già il 24-70/2.8 “ Usarlo con adattatore è un problema? „ Non l'avessi venduto, forse forse. Ma avrei speso 400 euro per adattare un obiettivo che perde il suo senso d'esistere. “ Sono sicuro che ne sei consapevole, ma l'angolo di un 35 non è proprio simile a quello del 43. Se è vero che possono essere usati entrambi per le stesse cose, è altrettanto vero che i risultati sono diversi, ma sopratutto se usato come walk-around le distanze dal soggetto variano abbastanza per avere una inquadratura simile. „ Chiaro, il punto è che mi interessa che sia un walkaround abbastanza luminoso, 43 era perfetto ma potrei provare anche un campo un po' diverso, purché sia luminoso. “ Il samyang va bene, ma soffre in controluce e ha uno sfocato "swirly" a 1.8, che si nota ad esempio in un bosco. Il 35 pure va bene. „ Sullo sfocato devo guardarci meglio allora. Se il 35 è notevolmente migliore nello sfocato a TA potrebbe essere più papabile per me. Grazie del feedback. “ Se per te non è un problema perdere uno stop di luminosità, valuta pure il Sigma 45mm f2.8 „ Lo è   2.8 o 2.5 tanto vale che continuo a usare il 24-70 DN che ho. “ Voigtlander 40mm f/1.2 „ Colpo di scena! Devo guardarci, anche se ho un brutto ricordo del Nokton 58/1.4 SL II che a tutta apertura aveva un purple fringing piuttosto invadente, non so se è tradizione Voigtlander essere così poco prestante alle massime aperture. Il manual focus non mi preoccupa, il focus peaking delle a7 è molto piacevole e ci adatto già alcuni M42. Per questo motivo avevo aggiunto il 7artisans alla lista, su cui mi spiace non trovare molti feedback. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 16:11
“ Sony 40mm f2.5 „ voglio dire, non è che fra f1.9 ed f2.5 ci sia poi tanta differenza da dire che è "buietto", sono 2/3 di stop. Il 24-70 poi è bello grosso a te serve una lente piccola. 45 f1.8 Samyang e vai alla grande |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 16:14
“ Voigtlander 40mm f/1.2 ? Colpo di scena! „ Su forum se ne era parlato molto, se non ricordo male ne parlava bene l'utente Ulisseita |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 16:17
Penso che di quel 7Artisan ne abbiano venduti molto poch,i tra l'altro la versione M non ho capito se è uguale a quella con i più diffusi attacchi mirrorless. Il Voigtlander 40 1.2 non è il più corretto degli obiettivi ma per me ha una resa stupenda. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 16:31
“ “ Usarlo con adattatore è un problema? ? „ “ Non l'avessi venduto, forse forse. „ Se vuoi te lo ridò.. magari prendo l'HD argentato. Condivido che con adattatore non avrebbe senso. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 17:14
“ Sullo sfocato devo guardarci meglio allora. Se il 35 è notevolmente migliore nello sfocato a TA potrebbe essere più papabile per me. Grazie del feedback. „ Allora, il 45 ha un bello sfocato, ma a 1.8 e in condizioni di sfondo non regolare si percepisce lo swirly tipico di alcune lenti vintage. Il Samyang 35 1.8 è senz'altro più "moderno". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |