RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione con ISO automatici


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esposizione con ISO automatici





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:16

Buonasera, vorrei sapere con impostazione ISO automatici, la lettura esposimetrica non è precisa, come bisogna fare per leggerla il piu' possibile veritiera?

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:24

Non mi risulta , mai avuto problemi con ISO auto... di che macchina stiamo parlando?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:28

A meno di non aver impostato un range di iso massimi non sufficiente per la scena ripresa gli iso automatici non hanno nulla a che fare con la lettura esposimetrica.
Bisogna invece capire bene quale lettura esposimetrica stiamo utilizzando e se è corretta per la scena che stiamo riprendendo.
Inoltre, in casi difficili, si può ricorrere alla compensazione dell'esposizione per avere la giusta lettura della scena.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:31

Nikon D780 opure D750

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:34

Beh auto ISO... se sono impostati a gradini di 1 stop é chiaro che non puoi avere un'esposizione a "zero" se imposti tempo e diaframmi fissi.
Poi l'esposizione giusta é quella che decidiamo noi (sbagliando MrGreen)... non quella a "zero"

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:51

".....con impostazione ISO automatici, la lettura esposimetrica non è precisa..."

Wow!
E.......... che ci azzecca l'impostazione degli ISO con la precisione dell'esposimetro?

Mahhhh....

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:59

Buonasera, vorrei sapere con impostazione ISO automatici, la lettura esposimetrica non è precisa, come bisogna fare per leggerla il piu' possibile veritiera?


gli iso automatici e la precisione dell'esposimetro sono due cose differenti

l'esposimetro "misura" e per farla semplice "interpreta" una possibile esposizione di una scena inquadrata.
da li discendono i tre parametri tempo, diaframma e sensibilità iso.

ma gli iso sono solo una conseguenza della "misura" dell'esposimetro

metto "misura" tra virgolette perchè una volta, nel medioevo fotografico, un esposimetro misurava un punto della scena più o meno ampio. oggi giorno gli esposimetri oltre a misurare interpretano la scena con vari sistemi (vedi sistema zone nikon per esempio) e ti danno una "lettura" derivata da calcoli e confronti con database

ciao

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:08

La lettura non cambia

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:13

D750 imposto su ''A'', di norma ho impostato minimo 400 max 4000 la fotocamera sceglie il diaframma ed io il tempo girando la ghiera anteriore, se ho bisogno perché troppa o poca luce cambio i parametri ISO.

Sono stato lapalissianoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2022 ore 12:38

per me sbagli ad impostare gli iso automatici, per capire il problema che riscontri devi dirci come hai impistato gli iso minimi e massimi, meglio ancora i dati di scatto con la foto da esempio

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 17:17

Allora: macchina Nikon D780 Sensibilita' ISO 125
Controllo Automatico: ON
Sensibilita' massima: 16000
Sensibilita' massima con flash: 16000
Tempo di posa minimo: 1/80

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 17:45

Auto iso o 125?

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:57

La lettura dell'esposimetro come dicevano gli altri non è altro che un interpretazione della possibile corretta esposizione da parte del sensore. In base alle condizioni ambientali può essere falsata (per esempio se fotografi in controluce con misurazione valutativa). Sai che tipo di esposizione stai usando? Spot, valutativa, pesata al centro? Ricorda che la valutativa va bene in condizioni di luce omogenea.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:44

Lettura esposimetrica Matrix

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 16:45

Non c'è un nesso tra correttezza della lettura esposimetrica ed iso automatici.

La lettura esposimetrica misura (per te o per gli automatismi di esposizione che hai scelto di usare) quanta luce c'è nella scena inquadrata.

Questo quindi lo fa sia in automatismo ISO che non, perchè la luce quella è e non cambia se tu imposti gli ISO automatici o no.

Se per esempio la lettura rileva EV=13, tu o la tua fotocamera in automatismo potrete esporre ad 1/125" f:8 iso 100, oppure a 1/500" f:8 iso 400, oppure a 1/15" f:16 ad iso 50: la luce sempre quella è, se cambio gli ISO dovrò adeguare tempi e diaframmi in funzione della minore o maggiore sensibilità impostata.

Gli iso automatici si basano su quella informazione e sul settaggio degli altri due parametri (tempo e diaframma) per
esporre in base alla luce misurata dalla lettura esposimetrica.

Se la lettura esposimetrica non è corretta, ebbene ti darà risultati sbagliati sia con ISO automatici che con ISO impostati manualmente a meno che tu non sia fuori scala, nel senso che se gli ISO necessari per una corretta esposizione superano quelli previsti dai parametri in cui può operare l'automatismo: ovviamente o adegui tempo e/o diaframma oppure l'esposizione risulterà errata: ma non perchè non funzioni la misura, bensì perchè i parametri che hai impostato per l'automatismo ISO non consentono di rispettare il dato della lettura esposimetrica . Ad esempio, se metti iso auto max 6400, tempo 1/8000" e diaframma f:22 in una situazione di luce scarsa , è facile che l'automatismo raggiunga il massimo consentito dai parametri che hai fissato (nell'esempio 6400) , ma ciò non sia sufficiente per ottenere un'esposizione corretta: quindi la lettura esposimetrica sarà corretta, ma i parametri impostati non consentiranno di rispettarne i dati.

Quindi o la domanda non ha senso, oppure non ho proprio capito.

Buona luce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me