RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom vs Camera Raw


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lightroom vs Camera Raw





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:40

Prima di tutto chiedo scusa se il tema è stato già trattato in altra discussione. Ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato nulla in merito.

Utilizzo per postprodurre le mie foto (ovviamente file RAW) il software LIGHTROOM. Ho fatto qualche anno fa un pratico corso e devo dire che ormai mi ci trovo abbastanza bene. Al momento quindi il mio flusso di lavoro è questo: faccio le modifiche all'immagine in LIGHTROOM, poi passo la foto su PHOTOSHOP per gli ultimissimi ritocchi e quindi salvo in TIFF o JPG a seconda delle esigenze.

Recentemente ho aperto una foto RAW in CAMERA RAW di PHOTOSHOP. L'ho fatto più per curiosità che altro. Anche se disposti in modo differente, ho rintracciato molte funzionalità che sono le stesse su LIGHTROOM.

Da qui la domanda: che differenza c'è tra LIGHTROOM e CAMERA RAW in termini di funzionalità? Uno dei due offre funzionalità in più rispetto all'altro? E perché si dovrebbe preferire uno all'altro?

Aggiungo che ho l'abbonamento ad Adobe che mi offre, a canone mensile, PHOTOSHOP e LIGHTROOM. Quindi ho di entrambi i software sempre la versione aggiornata. Avendo un unico abbonamento Adobe che mi offre entrambi i software, la domanda che pongo non è finalizzata a risparmiare, bensì a comprendere le reali differenze tra i due software e quindi a poter scegliere con maggiore consapevolezza quale dei due utilizzare. E nel mio caso se ha senso pensare di cambiare il flusso di lavoro attuale oppure no.

Grazie mille!!!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:59

"Da qui la domanda: che differenza c'è tra LIGHTROOM e CAMERA RAW in termini di funzionalità?"

Come sviluppo del RAW, nessuna.

Lightroom ti permette anche di visionare ed organizzare le foto e di stampare, mentre Camera RAW è solo un convertitore di RAW.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:11

La differenza principale sta nel fatto che Lightroom ti permette la catalogazione delle tue foto, per cui se gestisci centinaia o migliaia di foto risulta utile rispetto alla classica archiviazione in cartelle sul PC.
A livello di sviluppo sono praticamente identici. Io ho provato in passato a usare Lightroom (compreso nel mio abbonamento sia Classic che CC) ma non mi ci sono mai trovato ed essendo che non edito moltissime foto (al massimo qualche decina al mese) ho sempre preferito usare Camera Raw per le correzioni base per poi fare la mia intera post su Photoshop. Quando devo tornare in Camera RAW converto in oggetto avanzato e uso il filtro camera raw per ritornarci.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:19

Differenze sul processo di conversione del raw: nessuna.

Ormai molti anni fa… Adobe inventò Lightroom come prodotto innovativo che avrebbe dovuto dare al fotografo "tutto quello che serviva nel 90% dei casi" in un unico applicativo.
In quel momento non era così scontato che i fotografi scattassero in raw, molti usavano solo il jpeg.
L'idea di Lightroom era anche quella di introdurre la "cultura del raw" tra la massa dei fotografi amatori.
Direi che l'operazione è riuscita….


user214553
avatar
inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:37

Se usi photoshop forse è meglio impostare il tuo flusso di lavoro in Bridge-Camera Raw-Photoshop + vari plug-in e la possibilità di richiamare camera raw quando vuoi, sia come smart object sia tramite filtro.

Se fai tutto in lightroom limitando photoshop a pochi passaggi, ovviamente è meglio LR.

Per quanto mi riguarda le cose fatte bene si fanno in PS, e quindi CR; con LR non avrai mai quel controllo che hai in PS.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 17:03

Recentemente ho aperto una foto RAW in CAMERA RAW di PHOTOSHOP. L'ho fatto più per curiosità che altro. Anche se disposti in modo differente, ho rintracciato molte funzionalità che sono le stesse su LIGHTROOM.


Sì, sono gli stessi comandi e algoritmi.

Da qui la domanda: che differenza c'è tra LIGHTROOM e CAMERA RAW in termini di funzionalità? Uno dei due offre funzionalità in più rispetto all'altro? E perché si dovrebbe preferire uno all'altro?


Cambia la gestione dei file.
Lightroom è rivolto a chi produce tante foto, usa un catalogo che contiene le anteprime con le modifiche, che velocizza il lavoro. Io detesto, detesto davvero Lightroom perchè vuole essere esclusivo, usa un catalogo che può essere visualizzato solo da Lightroom e solo importando e esportando file con Lightroom.
Ma capisco che a qualcuno può essere molto utile.

Dall'altra parte hai Bridge+Camera Raw+ Photoshop.
Bridge visualizza tutti i file nel tuo computer, mentre Lightroom solo quelli che gli importi.





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 17:10

Hanno lo stesso motore e quindi la qualità non cambia. Cambia l'operatività con le funzioni . Personalmente preferisco camera raw con fotoshop e bridge. Sltri preferiscono LR e fanno a meno di bridge ma lo trovo più ostico complessivamente

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 17:12

Giusto per fare il precisino: dall'ultima versione Camera Raw ed il modulo sviluppo di LR sono differenti, visto che nelle maschere nuove che hanno introdotto è possibile usare le curve per lo sviluppo in Camera Raw mentre in LR no.

E' una stupidata, d'accordo, ma bisogna capire se è il primo passo verso una differenziazione tra i due prodotti (spero proprio di no) oppure una semplice "dimenticanza".

Altra precisazione: è possibile usare Lightroom anche senza catalogo usando Lightroom NON Classic (questa dei nomi simili è una stupidata di Adobe), che come motore di sviluppo è identico al Classic ma con diverse feature in più.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 17:53

ho abbandonato Lr se non per fare qualche dimostrazione. il catalogo è comodo ma è un "mostro" che cresce e a volte si corrompe etc
preferisco usare il file system con Bridge, cosa che mi permette anche backup più semplici (e spartani) e poter switchare ad un altro software senza grossigrattacapi.
Bridge + CR e (poco) Photoshop a necessità per me quindi

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:11

Io uso Lr perchè ha un bel catalogo. Importo le foto quindi con Lr e modifico i raw del catalogo di Lr con Capture one e produco i miei Jpg nella dimensione e qualità che mi servono. Photoshop lo uso solamente per unire 2 foto oppure per ritagliare i Jpg, anche se mi torna utile poi più NX2 della nikon

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:34

Come già stato detto sono sostanzialmente la stessa cosa a livello di comandi per lo sviluppo del raw, cambia leggermente l'interfaccia grafica dei comandi ed alcune funzioni, ma niente di sostanziale.
Personalmente mi trovo meglio con Lightroom per la presenza del catalogo, che mi permette una gestione del flusso di lavoro più veloce. In Lightroom riesco a fare quasi tutto, e se non basta importo in PS.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:37

PhotoShop da solo non apre i raw, LightRoom sì: Adobe Camera Raw è nato come anello mancante tra il .raw e PhotoShop e di fatto quasi tutti gli aggiornamenti di ACR sono contemporanei e similari a quelli di LightRoom CC (non LightRoom Classic).

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 1:31

Prima di tutto grazie delle risposte, utilissime e molto interessanti. A questo punto voglio continuare a "provare" ACR+PS. Questo non perché mi trovi male con LIGHTROOM, ma perché uso pochissimo, quasi niente, il Catalogo e le funzionalità Stampa.

A questo punto mi sorgono però altre due domande (scusate se abuso della vostra gentilezza):
- Devo aprire un'immagine RAW partenzo per forza da Bridge oppure posso aprirla direttamente da Photoshop? E in caso, che cosa è meglio?
- Sul mio pacchetto ho Bridge 2022 e Bridge 2023... direi di usare il 2023, giusto?

Grazieeeeee

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 7:33

Devo aprire un'immagine RAW partenzo per forza da Bridge oppure posso aprirla direttamente da Photoshop? E in caso, che cosa è meglio?
- Sul mio pacchetto ho Bridge 2022 e Bridge 2023... direi di usare il 2023, giusto?


Puoi partire direttamente da PS. Bridge ti serve come visualizzatore che comunque ha possibilità di classificazione e filtro delle immagini. Ti permette anche dì aggiornare i metadati.

Non saprei dire quali importanti differenze ci siano tra B 22 e B 23… forse nessuna…

Comunque bisogna tenere presente che anche Bridge finisce per occupare un enorme spazio su disco con le anteprime delle foto e che questo processo di creazione rallenta i pc più lenti.
Ma è vero che la dimensione di questa cache può essere limitata e addirittura cancellata completamente.

Bridge nasce in realtà come visualizzatore non solo fotografico, ma per i tanti tipi di file multimediali trattati dalle tante applicazioni Adobe.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 7:47

Catand, si saranno dimenticati, finora sono stati uguali in tutto e per tutto come sviluppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me