| inviato il 29 Novembre 2022 ore 14:01
Buongiorno. Chiedo ai possessori della Canon EOS (secondo la vostra esperienza) quale sia il range massimo di ISO impostabile sulla EOS per avere file lavorabili senza troppo rumore. Esempio. Fotografia avifauna Macchina in MANUALE imposto tempi e diaframmi adeguati alla luce e al tipo di soggetto che ho di fronte ISO automatico con possibilità di mettere un tetto al range oltre al quale non voglio andare. Grazie |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 14:05
Io non vado oltre i 6400 ISO. Ma credo siano valutazioni molto personali. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 14:10
Come Ale Z Non supero i 6400 se non in rarissimi casi |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 14:13
Grazie. Il fatto è che ho sempre l'ansia che più gli ISO sono alti e più poi ho difficoltà a trovare foto nitide senza rumore (so che penso sbagliato) e quindi ho bisogno di capire fin dove posso spingermi. Ma se fate una foto a 6400 ISO poi siete costretti a rimuovere il rumore con software appositi? |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 14:56
Dipende dalle condizioni, ma direi di si, a ISO così alti un po' di denoise va fatto (PS: scatto solo in C-RAW) |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:01
Anche qui… dipende… Io non vado pazzo per le immagini "zero noise" che sembrano "plastificate". Non faccio avifauna. Per me lavorare a 6400 ISO significa trovarmi in situazioni - spettacolo, reportage - dove un po' di rumore è certamente ammesso. Soprattutto perché se il rumore è netto e non "spappolato" risulta più accettabile. Ad alti ISO è fondamentale non sottoesporre, semmai sovraesporre un po'. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:15
Fermo restando che ognuno ha opinioni diverse sul livello di rumore giudicato accettabile, secondo me in avifauna (quindi con tempi rapidi e luce decente) ci si può spingere anche un po' oltre se poi si interviene sul denoise in PP |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:53
Anche per me il limite è 6,400 (con "licenza" di salire a 12,800 in caso di NECESSITA'!)! GL |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:58
Con la R5 mi spingo anche a 12800, ma con la R non andavo oltre i 6400, perché poi i colori iniziavano ad impastarsi... |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:53
Io ho ancora gli incubi della 7DII a 1600 ISO. Sulla R5 ho paura ad andare oltre i 3200 . Comunque penso che dipende dai casi e dal gusto personale: secondo me con 6400, se la luce è buona, otterresti degli ottimi risultati comunque soprattutto da dove proviene il sensore che la R monta |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 17:01
Non conosco la R, ma avendo il sensore di derivazione 5d4, quindi ottimo, credo che puoi tranquillamente utilizzare tutti gli ISO nativi impostati di fabbrica senza problemi. Io con la R6 utilizzo appunto tutti gli ISO nativi preimpostati di fabbrica (25.600) senza problemi, ti posto una fotina di esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4331593&srt=data&show2=2&l=it Ciao |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 17:41
@Ztt. Beh, dhai! A 1,600 la 7 D Mk. II a me pare ancora buona! Oltre non vado con le APS-C. Per me quello è il loro limite. GL |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:25
... e' una domanda priva di senso (perdona) - con altri sensori ho buoni scatti a 12800 ISO ed emerite schifezze a 3200 ISO ... Dipende dalle condizioni di luce ( Contrasti ecc ..) - se alzi gli ISO x tenere brevi i tempi di scatto ( solitamente in buona luce) puoi osare molto senza grossi problemi - se alzi ISO x compensare la mancanza di luce ... non sperare in miracoli - scattare a 6400 ISO ad un soggetto ben illuminato con sfondo scuro ( esempio postato spesso x vantare tenute ISO mirabolanti dei sensori ), da risultati ben diversi che scattare a 6400 ISO all' interno di una chiesa ---- non vi e' nulla di più soggettivo, senza contare che il rumore digitale, ( quello cromatico e' altra storia), ha livelli di accettabilità diversi se lo si valuta in street, piuttosto che in macro o avifauna - tutto ciò al netto di software che fanno miracoli ... |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:38
3200 è il limite accettabile, da 6400 in poi inizia il rumore. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:09
Secondo me invece, dipende anche dalle proprie abilità di gestione della fase di scatto e della fase di post produzione. I sensori moderni hanno una resistenza maggiore dei sensori di vecchia generazione. Come dicevo, io scatto indipendentemente dal luogo in cui mi trovo, musei, chiese, palazzetti, strade di sera, nebbia, nuvolo etc senza piu pensare piu di tanto agli iso, tengo le impostazioni di fabbrica a 25.600 in auto iso e mi concentro solo a scattare. La R penso che fino a 6400 dovrebbe tenere bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |