user198779 | inviato il 29 Novembre 2022 ore 6:49
Se uno dei paesi più ricchi e avanzati del mondo la situazione è questa come possono cavarsela gli altri In Germania stanno potenziando l'estrazione del carbone nelle 2 più grandi miniere d'Europa per fare fronte alla crisi energetica. Mi viene da piangere a leggere certe previsioni sul futuro energetico del pianeta forse che vivono in una dimensione parallela in uno spazio infinito. |
user198779 | inviato il 29 Novembre 2022 ore 7:04
In Germania sono ancora dipendenti dal carbone ora più che mai , in Francia cominciano ad avere grossi problemi di manutenzione delle loro quasi 60 centrali nucleari ne sta funzionando la metà. Cosa si fa si investono cifre spaventose per accendere la fusione che molto probabilmente non avverrà mai . La fusione è un affare per le grosse multinazionali. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 7:42
ridicolo sia il limite dei 100 in autostrada che il possibile stop alle elettriche, o i 18 gradi in casa... bisognerebbe semplicemente spendere ogni centesimo per rivestire di pannelli solari ogni centimetro di superficie a disposizione (intendo tetti e costruzioni, ovviamente non aree naturali), e farlo con velocità da emergenza, senza burocrazia e perdite di tempo. |
user198779 | inviato il 29 Novembre 2022 ore 8:06
Giusto Juza , però vedi il link sopra postato dove usano l'eolico per estrarre il petrolio. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 8:39
Butto giù qualche dubbio: Auto sono tra i maggior produttori di microplastiche, e soprattutto quelle elettriche hanno molte sostanze chimiche inquinanti e in caso di incidente sono anche più pericolose. Siamo sicuri che siano La Soluzione definitiva? Comunque spesso (solo) in ticino il limite in autostrada mi pare sia 80km/h, per via che in Italia sono più larghi di manica con la qualità dell'aria. Sui panelli, c'è abbastanza materia prima per coprire tutto? La produzione riuscirebbe a stare dietro alla domanda (già oggi c'è scarsità)? Produzione di emergenza senza burrocrazia o una produzione ecologicamente,economicamente, e nella protezione del territorio sostenibile? |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 9:08
“ ridicolo sia il limite dei 100 in autostrada „ Sono già stati bravi... anni fa avevano imposto l'80 (OTTANTA!!!) in autostrada per contrastare il problema dell'inquinamento... |
user198779 | inviato il 29 Novembre 2022 ore 9:31
La Svizzera è un isola felice avrebbe tutti i parametri favorevoli per essere autosufficiente anche solo con le rinnovabili che però non risolvono lo stesso l'eccessivo inquinamento. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 10:23
La Svizzera è uno dei pochi Paesi ad avere una densità abitativa superiore a quella dell'Italia, ovvero una quantità di risorse pro capite inferiore, anche per le rinnovabili; ci sarà un motivo se Svezia e Norvegia possono permettersi politiche energetiche sostanzialmente opposte a quelle di Italia e Svizzera? Meditate, gente, meditate... E c'è ancora chi sostiene che il problema non sia la sovrappopolazione |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 10:41
io vivo a Lugano e.. 1) i 100km sono una norma comune si adottano spesso, anzi si arriva anche agli 80km per si dice limitare le polveri fini 2) il limite dei 18 gradi come riscaldamento non ci crede nessuno e qui entriamo nelle considerazioni, sono sparate di una parte politica per far capire che la politica energetica del consiglio federale é sbagliata, vero, alla prova dei fatti alla prima vera crisi energetica siamo in grave sofferenza, il motivo e quello di tutti i paesi europei, si é progressivamente abbandonato il nucleare per sostituirlo con le rinnovabili e gas, e questo é il risultato per capirci, abbiamo la piu vecchia centrale nucleare in europa che risale agli anni 60, funziona ancora benissimo ma sono 15 anni che deve essere smatellata e sostituita, ma siccome con la fobia verde non si riesce piu a costruire nulla nel nucleare, si va avanti a proroghe con il vecchio che poi i verdi numericamente non contano un emerito piffero ovunque in europa, il loro peso politico deriva nella fortissima influenza che hanno nella sinistra e centro, e questi governano da 20 anni in UE influenzando anche i governi nazionali la Svizzera e fuori UE solo in apparenza, siamo dentro mani e piedi e segue la stessa politica energetica |
user198779 | inviato il 29 Novembre 2022 ore 10:46
No Daniele secondo alcuni studiosi la Terra potrebbe sopportare una popolazione di 30 miliardi di persone se le risorse alimentari fossero distribuite in modo equo . Ciò ti fa capire che la matematica non è una scienza esatta |
user198779 | inviato il 29 Novembre 2022 ore 10:52
"per capirci, abbiamo la piu vecchia centrale nucleare in europa che risale agli anni 50 e funziona ancora benissimo, sono 15 anni che deve essere smatellata e sostituita, ma siccome con la fobia verde non si riesce piu a costruire nulla nel nucleare, si va avanti a proroghe con il vecchio" Infatti è la vostra fortuna di averne una sola basta guardare oltre confine in Francia i problemi che stanno sorgendo ancora prima dello smantellamento che sarà un bagno di sangue economico e ambientale. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 11:08
“ No Daniele secondo alcuni studiosi la Terra potrebbe sopportare una popolazione di 30 miliardi di persone se le risorse alimentari fossero distribuite in modo equo . Ciò ti fa capire che la matematica non è una scienza esatta MrGreen „ Non è matematica. Sono stime senza validità alcuna, buttate lì a caso per fare notizia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |