| inviato il 22 Novembre 2022 ore 15:11
Vorrei sapere se ne vale la pena, sia montato liscio che con moltiplicatori. Grazie |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 16:19
Seguo interessato Giuseppe. Sarebbe interessante sentire il parere di chi utilizza questa combo come: @Luciano Casagranda @MegaByte84 @Mikybo @Ciandy Le loro foto con l'attrezzatura da te indicata sono davvero pregevoli: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1438486&show=1 Fagli un fischio amico mio, se intervenissero qui ne beneficieremmo in molti |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 17:09
seguo pure io. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 21:20
Ciao Giuseppe come va? Da tanto non ci si sente. Spero tutto bene. Il mio umile consiglio..prendi un 500 ISII.. Fidati, i sigma con i TC, non vanno. E se hai un 500 fisso, non poter moltiplicare “bene” e' un delitto. L'ISII e' na lama anche con il 2X Sulla R5, la morte sua. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 21:53
Mah non sarei così sicuro. Forse col 2x. E si parla di metà della spesa con una lente in produzione. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 7:38
Parecchie persone che lo hanno avuto su nikon, commentano scarsezza gia' con 1.4x montato. Alcuni che conosco lamentano anche malfunzionamento con D500 Nikon (ad esempio), su Canon temo sia ancora peggio per via della ancor minore compatibilita'. Quando si acquista un obiettivo di questo tipo, lo si fa anche per la compatibilita' di 1.4x e 2x che lo rendono polivalente, spesse volte si acquista anche solo per l'estensione della focale che serve per alcuni motivi invalicabili altrimenti (senno' un 100-500mm, oggi, sopperisce al 70% dei casi). Castrarsi gia' all'inizio, pagando pur sempre 3/4000 euro (la butto li'), a mio avviso non e' un buon acquisto ma solo un “ripiego”, che nel tempo fara' preferire il nativo (non parliamo infatti di un 50 F1.4, che seppur costoso, non rasenta un oggetto della fattezze e costi di un supertele). E' il classico caso di “piu' spendo” ora, “meno spendo” dopo, un prevenire un problema. Se si e' disposti, ovviando con compromessi, e accontentandosi, va' bene tutto, Io, dal mio, su focali di questo tipo non accetterei compromessi (lo feci gia' in passato con Nikon sui TC che sui lunghi non andavano, ma purtroppo avevo Nikon e non Canon, e sappiamo che cambiare un corredo porta a diverse difficolta', soprattutto monetarie), oggi non lo farei piu', visto anche il costo di un usato Canon, che e' si un filo piu' alto, ma affrontato come scelta definitiva, porta i suoi frutti soprattutto sulla qualita' e il lungo termine. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 7:51
Se non sbaglio il 500 IS II solo qualche anno fa veniva venduto sicuramente sotto i 5.000 €. Ci sono utenti che lo hanno venduto “di fretta” che ancora si leccano le ferite. Oggi e' difficile (ma non impossibile) da trovare nel mercato dell'usato. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 7:53
ciao Marco, bello risentirti, qui tutto benissimo. Tu come stai? Capisco bene che il 500 Canon sia il top e mi rode che lo abbiano tolto dal mercato ma il prezzi dell'usato sono improponibili, troppo alti e quindi, per quel che mi riguarda, ho pensato di ripiegare (forse) sul Sigma ma prima conoscere le impressioni, positive e negative, di chi usa questa combinazione. Ti auguro buon tutto e sai che se passi verso la capitale, mi trovi qui in giro |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 8:02
È vero che ha avuto sempre problemi su D500. Sui corpi Canon che ho io (5D4, R) va molto bene anche duplicato. Diversi naturalisti con cui mi sono confrontato ne parlano molto bene anche su R6, ed R5 (raccomandato aggiornamento firmware). I 500/4 Canon sono introvabili, cari e fuori produzione. Spesso quando si trovano giustamente sfruttati e con 5-10 anni di lavoro. I Sigma sono più recenti e se ne trovano di semi nuovi. L'assistenza li ripara. Ogni tanto può valer la pena essere pragmatici e lasciar da parte i pregiudizi sulle lenti di terze parti. Personalmente l'ho fatto e nel caso di specie lo raccomando a meno, condivido, che l'uso col 2x sia sistematico che è dove l'IS2 fa vedere una differenza concreta, che per alcuni può essere tollerabile e per altri giustamente no. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 8:18
Seguo |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 8:20
Ho pensato anche a un 400 DO seconda serie, me ne hanno parlato benissimo ma, anche questo, come il Sigma sarebbe un ripiego. Devo avere pazienza e non farmi prendere dalla fregola di avere un fisso a tutti i costi |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 9:13
Ciao Giuseppe, allora su R5 da liscio è un fulmine, con 1.4 rallenta un filino ma accettabile, con il 2x rallenta abbastanza. Il problema non è la tenuta del soggetto, che quando aggancia tiene benissimo con tc o meno ma il cambio di piani. Esempio se hai un soggetto a 5mt agganciato e poi vuoi focheggiare a 50 mt liscio è veloce mentre con i moltiplicatori rallenta di molto, sia col tracking che punto singolo. Quest'ultimo meno. Come qualità nulla da dire con o senza tc. ma venivo da un 150-600 quindi non fa testo Spero tu abbia capito |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 10:23
Di canon 500 is ii ne vedo alcuni già qui sul mercatino, uno a 5500€ a Como, io manderei un messaggio per trattare qualcosa sul prezzo.. Spendi un po di più ma hai anche più sicurezza sulla compatibilità futura su altri corpi, uso dell'extender.. Poi è vero che è uscito di produzione, ma solitamente le riparazioni sono garantite per i successivi 7anni dall'uscita. E per una lente del 2011 qualche pezzo si troverà anche in futuro |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 13:55
grazie mille per i vostri pareri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |