JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sono deciso a cambiare l'olympus 100-400 ( con cui non è mai scattata la scintilla) col panasonic /panaleica 100-400. Vi riporterò un po' di impressioni e alcune comparative e più avanti una recensione sul campo. Devo ammettere che la prima impressione è stata molto positiva. Nel complesso il panaleica si presenta molto meglio dell'olympus, a cominciare dalla cura e dalla dotazione con cui viene venduto. È presente la staffa per il treppiede rimovibile, una bella sacca morbida, e nel complesso si percepisce che la cura costruttiva dell'obiettivo è superiore rispetto all'olympus. La cosa più importante comunque sono il peso e le dimensioni molto più contenute. Il panasonic 100-400 è un filo grande e pesante dell'olympus 40-150 2,8. Appena montato sulla OM1 funziona tutto bene, anche l'autofocus è reattivo e veloce. Si percepisce giusto un rallentamento consistente dell'autofocus continuo mentre si effettuano zoommate molto veloci, presente anche col panasonic 50-200. Niente di troppo grave per un utilizzo normale, ma può essere una limitazione nell'utilizzo sportivo intenso. Sono rimasto colpito positivamente dalla qualità ottica, che è più che accettabile anche a tutta apertura e migliora visibilmente chiudendo di 1 stop. Dalle prime prove mi pare un po' superiore all'olympus 100-400. Altro aspetto molto positivo la stabilizzazione!! Pur non lavorando in sinergia con il corpo, così come l'olympus, la stabilizzazione dell'obiettivo lavora molto bene, finalmente l'immagine appare ferma e non balla in continuazione come invece accade con l'olympus.
Il panaleica 100-400 NON è compatibile con i moltiplicatori Panasonic. Ma mi è stato segnalato dall'utente Hardy@ (che ringrazio) che è possibile montare i moltiplicatori olympus rimuovendo una flangia. Indaghero'.... Più che altro il discorso mi interessa per il panaleica 200 2,8. Sul 100-400 non intendo montare tc.
Anche io all'inizio dovevo scegliere tra il pana e l'oly, a finale ho optato per il pana e doppia stabilizzazione utilizzando la G9. Lo utilizzo con gioia sia in fauna che in paesaggistica, mi trovo bene e non ci si può lamentare, per mio gusto presenta due fastidi: 1 Non hai la possibilità di capovolgere l'anello della staffa ma solo di ruotarlo 45 gradi a sinistra, forse nel caso della totale rimozione sarebbe stato più comodo sia per velocità sia per non perdere la staffa removibile. 2 La ghiera dello zoom è abbastanza duretta
Che dire... A me sembra un'ottica "acerba" e un po' al di sotto degli standard a cui ci aveva abituato Oly. Forse dipende dal fatto che il 100-400 Olympus è stato annunciato nel 2020 in piena crisi, quasi in contemporanea con l'annuncio della cessione delle attività fotografiche alla OM System...
Immagino che dovendo affrontare in quel periodo problemi esistenziali abbiano deciso di anticipare il rilascio del 100-400 chiudendo un occhio su alcuni dettagli e soprattutto non riflettendo adeguatamente sul fatto che lanciare uno zoom 100-400 nel 2020 senza IBIS integrato non era certamente una furbata!
Personalmente trovo il panaleica molto comodo per la compattezza. Ho anche scoperto che non se la cava male nelle foto ravvicinate di fiori, con un ottimo sfocato. In galleria ho qualche esempio.
ho sostituito il pana con l'olympus, perche non sopportavo la ghiera dura dello zoom del pana, l'oly mi è sembrato un filo più nitido a 400mm e alla massima apertura, l'autofocus mi è sembrato equivalente, la stabilizzazione meglio quella del pana, se devo dare un voto ai 2 tele do un appena sufficiente al pana e un sufficiente all'oly, sono convinto che l'olympus sia il sigma rimarchiato e adattato e spero venga al più presto sostituito, nel mio caso l'ho preso perche rientro nella categoria "vorrei ma non posso", a me basterebbe un 70-300 f4-5.6 ben costruito stabilizzato e con autofocus veloce
Il problema dell' olympus e'che e' ben più grosso e pesante del pana…io avevo su nikon d7500 il tamron 100-400 e come dimensioni e'li col sigma…bel mattoncino
user236867
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 23:56
Anche lato stabilizzazione confermo una leggera superiorità del panasonic rispetto all'olympus. Con entrambi si può scendere a tempi un po' più bassi usando la stabilizzazione della fotocamera piuttosto che quella sulla lente. soprattutto con l'olympus che ha uno stabilizzatore davvero debolissimo. A 400mm con l'olympus 100-400 il mio tempo limite è all'incirca di 1/60 . Col panaleica 100-400 circa 1/30. Mentre col 150-400 circa 1/20. Forse si potrebbe fare anche meglio, soprattutto col 150-400 ma la mia mano non consente di andare oltre.. Più o meno sono quasi gli stessi tempi limite di quando usavo teleobiettivi sigma per reflex (che hanno stabilizzatori fantastici), quindi è molto probabile che il limite stia nelle mie mani.. Oltre i 5 stop non riesco a scendere, neppure con gli obiettivi standard doppiamente stabilizzati.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.