| inviato il 28 Aprile 2013 ore 11:35
Non conosco la lotta tra leica ed il resto del mondo pur essendo un utente leica...in ogni caso credo sia come vincere al lotto indovinare chi ha scattato cosa. Infatti la 240 è la prima digitale della casa in CMOS (meglio CMOSIS) quindi a parità di resa di sensore come si fà ad indovinare rispetto una reflex sempre CMOS? Chiarito questo e venendo alla macchina, posso dire che parliamo di una scelta ben chiara di Leica di poter sfruttare il LV (appunto con il CMOS, il CCD non può farlo) superando quindi il telemetro pur presente ma oramai lo definirei secondario, consentire l'utilizzo di lenti R, avere un handgrip con GPS ed altri ammennicoli vari che, dal mio punto di vista, sono non solo inutili ma anche eccessivi. Tutto questo mi porta a pensare che siamo di fronte ad una mirrorless FF che, con 7.000€ (accessoriata)..., ti regala un jappan look stile Canon/Nikon che non serve proprio a far venire l'appetito da un vecchio leichista, anzi... infatti personalmente andrei più su una DSLR rispetto la 240 ma, non solo per il prezzo, ma perchè avendo già un M9 con la reflex avrei possibilità di scatto che il telemetro per ragione oggettive non può dare. Dalle comparative infinite che girano in rete si desume in soldoni che rispetto la M9 ha più nitidezza (grazie...) ma nella resa colore bassi ISO il CCD ancora è una spanna sopra mentre cede negli alti ISO che comunque la 240 non eccelle oltre i 1.600 quindi poca cosa... Per le ottiche, beh, qui non condivido, restano a mio avviso le migliori sulla piazza, chiaro bisogna saperle usare, gestire etc Per tutti gli altri c'è la M Monochrom, la vera erede della lunga tradizione e quella che a mio avviso oggi userebbe HCB, Capa e tutti quelli insomma che hanno reso famosa la Magnum maneggiando una M. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 11:54
Billo, magari la foto della nikon è scattata proprio con un CCD e non con un CMOS, o forse no? booh, chissà Le lenti sono le migliori, ok, ma poi effettivamente sulle foto questo conta realmente secondo te o no? queste 4 foto si potevano fare con uno zoom 24-70 o sarebbero state così diverse da non essere belle? HCB probabilmente userebbe la monochrome ma capa secondo me no, lui aveva 4 fotocamere tra cui anche una rolleiflex da quel che ho capito di capa non gli fregava molto del mezzo, scattava e basta. Vedendo le sue foto (a palazzo reale, torino) io l'ho trovato molto meno meticoloso e preciso di bresson, è una fotografia più veloce, meno studiata quella di capa, o per lo meno questa è la sensazione che mi ha trasmesso. Cmq preferisco forse lo stile di capa a quello di bresson (che è comunque un grande, sia ben chiaro). |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 12:26
Capa è un fotoreporter di guerra, va da se che lo stile era "approssimativo" ma come alla fine concordi anche tu era anche la sua forza. Userebbe la Monochrom a mio avviso anche pechè una foto a colori credo non l'abbia mai fatta... Per la differenza di resa ti assicuro che uno scatto M9 (CCD) e 240 (CMOS) c'è eccome, poi l'appiattimento tra CMOS 240 in confronto con DSLR veramente non ti saprei dire, ripeto la vedo come tirare ad indovinare. Le lenti ancora oggi contano, si ne sono convinto, anche se in misura minore rispetto all'analogico ma hanno il loro fattore sicuramente. Nel confronto di resa con lenti jappan anche qui non è più marcata come un tempo dove c'era un abissimo, ma un occhio attento nel sapere leggere il passaggio dei piani di fuoco e la qualità del bokeh soprattutto a TA sull'f:1,4 o maggiori può rilevare differenze. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 15:15
Sai Riccardo un utente Leica tutte queste pare non se le pone.Ma proprio zero.Gli zoom ??? non sanno neanche cosa sono.Scatta e basta.(come hai scritto anche tu),ma la filosofia e' rimasta quella. poi se vuoi stiamo qui a discutere era meglio prima (inteso con la pellicola) o dopo.Meglio i gialli o i rossi.meglio un corredo leggero o pesante???? un saluto.Massimiliano |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 15:30
Non se le fa ste paranoie però ti viene a dire che la tridimensionalità delle ottiche leica è insuperabile e non ti sa spiegare cos'è sta tridimensionalità! Ti dicono che il sistema M è il migliore per qualità e che non c'è storia, si, ok, ma perché? in quale aspetto concreto della fotografia ritrovo questa superiorità? |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:35
RiccardoBucchino, la tua analisi parte dal risultato. Cioè dalla fine. Non ti è venuto il dubbio che ci sia qualche differenza anche prima? Mi riferisco all'operatività, alle dimensioni, al peso, alla messa a fuoco... |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 18:40
Che noia.. le foto postate sopra potrebbero essere scattate anche con una 350D, per quanto mi riguarda. Il discorso è stato affrontato qualche migliaio di volte, basta cercare tra i vecchi post. Se ti sei posto la questione, vale o non vale i 3000€ extra rispetto a una d-slr, ti sei già risposto, non li vale. Personalmente non amo la direzione che ha preso Leica con la 240, vicina alla filosofia nipponica per certi versi, ma io continuo a scattare con la mia M6, fregandomene di pixel più, pixel meno, recupero ombre e luci bruciate. Come dice Carlo, non è tanto il confronto tra gli scatti, quanto come li si è realizzati. Se un sistema (e un fotografo) può produce risultati paragonabili al non-plus-ultra del mondo reflex, con metà dell'ingombro, peso e senza molte delle iper-funzioni e complicazioni moderne, non ti aspetti che il prezzo sia diverso? |
user24614 | inviato il 28 Aprile 2013 ore 18:57
oggi Leica ti porta a fare foto con una manualità perduta con l'uso delle reflex la macchina più incredibile che hanno fatto rimane la Monochrom che se non si prova non si può capire i prezzi sono folli sia dei corpi macchina che delle lenti ma almeno nella tenuta del valore sono degli ottimi investimenti. al momento ho pubblicato 2 gallerie dedicate alla Leica M9 e Monochrom se avete voglia fateci un giro per farvi un idea sopratutto x la Monochrom Non so se prenderò la nuova M ma al momento mi godo quello che ho. |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 20:23
“ RiccardoBucchino, la tua analisi parte dal risultato. Cioè dalla fine. Non ti è venuto il dubbio che ci sia qualche differenza anche prima? Mi riferisco all'operatività, alle dimensioni, al peso, alla messa a fuoco... „ E' il risultato che conta, le modalità operative si sa che sono differenti, però quello che mi dicono sempre è che "la qualità è migliore" ma se questa qualità non si vede sulle fotografie allora dove la devo cercare? negli ingranaggi del telemetro? Provate a rispondere alla prima domanda del 3d al posto che girarci intorno Ma poi qual'è delle 4 la foto che non è stata fatta con un CMOS leica ma con un CCD sony di una D200? sapete scovarla? e come (senza usare gli exif)? |
user24614 | inviato il 28 Aprile 2013 ore 20:28
io sono soddisfatto dai risultati ottenuti ..... ho fatto le stesse foto con una M9 e una d6, secondo me quelle fatte con la leica hanno una marcia in più. prova a fare gli stessi scatti e poi ne riparliamo altrimenti rischiamo di continuare a parlare del sesso degli angeli |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 20:30
Infatti cerco di non provarla la m, tantomeno la monocrome.. Ho paura |
user24614 | inviato il 28 Aprile 2013 ore 20:38
non provarla altrimenti poi ti tocca comprarla. se poi vogliamo confrontare scatti in b&w la differenza a favore della Leica diventa imbarazzante .... |
user18686 | inviato il 28 Aprile 2013 ore 20:51
Con una Leica qualora ti poni il problema se vale quello che costa è già assodato che non fa per te (e nemmeno per me )! |
| inviato il 28 Aprile 2013 ore 21:12

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |