| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:18
Non ho mai avuto fotocamere recentissime. Quando ho iniziato a fotografare nel 2018, ho iniziato con una modesta sony bridge dsc h400. Da lì sono passato, per una sony a3000, poi a55 e a77, fino ad arrivare al mio attuale corredo principale composto da una fujifilm x-t1, come corpo principale e una x-e1 come secondo corpo. A queste va aggiunta una lumix lx100 che ho preso questa estate, per avere una fotocamera molto compatta da portare sempre nel borsello, perché se devo tirare fuori lo smartphone per fotografare, mi passa la fantasia Tuttavia un paio di anni fa, incuriosito da un video su YouTube, acquistai una Sony DSC-R1 del 2005, ed é stato subito amore. Una fotocamera che ad oggi paghi attorno ai 100 euro ma che ha ancora molto da regalare. Ora con 4 fotocamere c'é già di che divertirsi, ma qualche mese fa, mi é venuta su, la cara vecchia scimmia, e mi son detto:" non ho mai avuto una reflex; mi piacerebbe provare un sensore CCD, visto che ho tutti CMOS, e mi piacerebbe tanto una Pentax." Detto fatto! Mi sono messo in cerca ed ho acquistato una bella K10D praticamente come nuova. Ed anche qui, é stato molto bello provare un tipo di approccio diverso. Non contento però il mese scorso mi sono lasciato ingolosire, da una olympus E-410 in kit con due ottiche, e per soli 100 euro che fai non la prendi? Morale della storia mi ritrovo con ben 6 fotocamere, e mi rendo conto che, i vecchi modelli mi attirano molto, perché li compri con 4 soldi ma ti regalano un gran divertimento. C'è chi dopo un po' si prende a male con la pellicola, io mi son preso a male con le vecchie digitali. Sono l'unico a soffrire di questa sindrome????? |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:45
io mi sono preso una r1 anni fa complice la curiosità e un prezzo accarttivante. la uso pochissimo |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:49
“ io mi sono preso una r1 anni fa complice la curiosità e un prezzo accarttivante. la uso pochissimo Triste „ Peccato... A me ha regalato belle soddisfazioni e ogni tanto ancora la uso. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:51
Sono pieno di vintage digitali Kodak dcs srl ne ho 5. La Sony R1 la uso poco anche io. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:58
“ Sono pieno di vintage digitali Kodak dcs srl ne ho 5. La Sony R1 la uso poco anche io. „ Mi fa piacere vedere che non sono solo in questa "malattia" E anche che c'è chi ha la sony R1. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:59
Anche a me piace il vecchiume. nel tempo è andata e venuta un po' di roba (Sony A100, Fuji X-E1, X-T1, X100 liscia ). Adesso sono rimasto solo con D700 (14 anni), col 28-105 Nikon (23 anni), e Fuji X10 (12 anni). Ho sempre intenzione di prendere una vecchia Nikon DX col CCD, probabilmente una D80, ma non mi decido mai. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:03
“ Anche a me piace il vecchiume. nel tempo è andata e venuta un po' di roba (Sony A100, Fuji X-E1, X-T1, X100 liscia ). Adesso sono rimasto solo con D700 (14 anni), col 28-105 Nikon (23 anni), e Fuji X10 (12 anni). Ho sempre intenzione di prendere una vecchia Nikon DX col CCD, probabilmente una D80, ma non mi decido mai. „ Ai prezzi a cui si trova, potresti puntare anche un D200 |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:39
Provata ma è troppo pesante per quello che offre... se devo portarmi appresso un ferro da stiro, che almeno sia FF la D80 ha lo stesso sensore e come corpo sarebbe la via di mezzo perfetta. Ci farei più che altro ritratto in BN e macro (usando il 28-105, che arriva a 1:2, e sfruttando l'allungo del formato ridotto). |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 1:06
@ ManInTheMaze belle foto! |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 7:15
“ Provata ma è troppo pesante per quello che offre... se devo portarmi appresso un ferro da stiro, che almeno sia FF MrGreen la D80 ha lo stesso sensore e come corpo sarebbe la via di mezzo perfetta. Ci farei più che altro ritratto in BN e macro (usando il 28-105, che arriva a 1:2, e sfruttando l'allungo del formato ridotto). „ Ci sta, come ragionamento... Ovviamente se punti ad avere una cosa meno pesante, la d80 va benissimo. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 7:32
Una cosa che a me piace(va) molto era la resa "out of the box" del colore del sensore 10mpix CCD della Pentax K200D. Infatti piuttosto che venderla la conservo perché ha un qualcosa di particolare. Purtroppo è diventata molto schizzinosa con le batterie (penso sia un problema di contatti ossidati che introducono troppa resistenza e potrei risolverlo con un pulente adatto che ho...). Tuttavia...ogni volta che la riprendo mi sento catapultato nell'età della pietra e mi passa la voglia...sono troppo abituato alle comodità (e a un mirino dove si veda qualcosa ) L'ultima volta che l'ho provata ho detto "ah...non mi ricordo, com'è che si attiva il live view?". Dopo aver percorso tutti i tasti mi sono reso conto che....... |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:02
@Simone_S é vero. Quando ti abitui alle comodità del live view e dell'evf é abbastanza un trauma tornare a qualcosa che non sia provvisto almeno di uno dei due Però é anche il bello di quella tecnologia lì. Dopotutto si veniva dalla pellicola, dove per vedere cosa avevi scattato dovevi portare a sviluppare. Qui almeno apri la galleria e se non é andata bene, rifai subito lo scatto aggiustando il tiro. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:15
Si io mi riferivo comunque a mirini ottici perchè al momento non ho mirrorless (quindi forse in fondo sono anch'io attratto dalle cose vecchie Sono nuove anagraficamente, ma ormai vecchie per concezione...). Però la K200d aveva un pentaspecchio piuttosto piccolo e buio rispetto al quale le successive K-3 sono un altro pianeta. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:19
Benvenuto nel club Qui ci sono tanti dentro a questa passione A me tra la roba vecchia che si prende a poco piacciono: -Canon 40d -Nikon d200 e d80 -la mitica ormai difficile da comprare Olympus pen1. La prima m43. Che Sta salendo di prezzo ora -Panasonic gh1 -pana gx7 che non è vecchissima ma mi è sempre piaciuta moltissimo -Fuji xpro1 che è ancora parecchio farà Ma siccome ormai da 3 anni faccio anche pellicola non ho più spazio…. Ormai sono a 4 analogiche e 5 digitali più una miriade di lenti Fatti prendere dall analogico |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:20
Si beh, la k200 era anche una fascia più bassina. Sicuramente la K10D da quel punto di vista é un pelo meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |