JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
buonasera a breve passerò a fuji (il breve dipende dal fattore economico ) mi interessano solo fissi e l'unica certezza è il 14mm fuji, possiedo il 18 f2 ma sono indeciso se darlo in permuta (sia per qualità sia avendo vicino il 23) tre obiettivi/focali di cui vorrei info sono 23mm,35mm e 50ino. faccio solo paesaggio/architettura e ritrattistica. quali modelli? fuji o terze parti? sicuramente li cercherò usati e mi preme in primis la qualità ottica consigli?
Il 23 ed il 33 sono decisamente migliori gli originali, questo a parere mio, in particolare il 23mm ed il 33mm F1.4 spaccano.
Ho il 23mm F2 ed il 33mm F1.4, il primo è molto buono e costa relativamente poco, il secondo è eccellente anche se si va su una fascia di prezzo differente.
La “battaglia” è più combattuta per il 56mm. Il modello appena uscito è una potenza e merita di essere provato. Se ci sicrifa al 56mm prima serie, la differenza la vedo meno marcata. Ho avuto il viltrox ed era proprio bellino. Da provare assolutamente il Sigma 56mm che su Sony era spettacolare e, come focale corta, c'è anche il 16mm F1.4 sempre Sigma.
Ma solo io faccio i panorami col normale o con l'85mm equivalente? Evidentemente è una questione di stile/occhio particolare del fotografo...
Per fare architettura servirebbero un obiettivo decentrabile ed un tele, il primo per correggere le linee cadenti (eventualmente anche tiltabile, per avere tutto davvero a fuoco, ma lo shift è più importante) ed il secondo per i particolari. Io il primo caso l'ho risolto con Laowa 14mm per Nikon F e adattatore shift per Fuji (prima avevo il corredo Nikon), per il secondo adatto il 180 Ai ed il 400 Ais, ma avendo la possibilità di prendere un originale non ci sarebbe bisogno di accrocchi. Panorami ed edifici dovrebbero essere ragionevolmente fermi, l'autofocus non è indispensabile, in caso contrario la priorità non sarebbe la foto...
Per i ritratti il 56mm Sigma è ottimo, ma anche il Fuji non scherza, lo stesso vale anche per le altre focali, cadrai sempre in piedi. Magari potresti non gradire tu come occhio, come resa generale, un obiettivo, ma tra le ottiche citate non vedo fondi di bottiglia, l'unico limite è il manico di chi le usa.
Per la ritrattistica cerchi degli sfocati molto generosi? Non è che sia una un obbligo averli.
Perché ti invito a considerare due obiettivi che per motivi diversi sono molto interessanti per il ritratto: il Fujifilm XF50 f/2 e il Fujifilm XF 60 f/2.4 (quest'ultimo lo apprezzerai se già ti piace la resa vintage del classico35 f/1.4). E con loro avresti comunque una ottima resa di immagine ma risparmieresti anche peso, ingombro e denaro.
@pierino64 mi baso su recensioni/prove viste su youtube,mi interessa in primis la nitidezza e lo sfocato,la resa tonale per me passa in secondo piano perchè facendo la color in PS secondo me il problema non esiste i sigma sono risultati molto interessanti costando nuovi meno dell'usato fuji...certo se quel 30 fosse stato 35
@_alex_ paesaggio uso focali da 12 (tanto) a 16 (poco) prendendo un fisso credo il 14 sia perfetto,per il 56 ho visto le prove e sono entrambi ottimi ma il prezzo dice nettamente sigma
@dodopl si cerco tanto sfocato per questo valuto 1.4 peso e ingombro non è un problema,quando esco in analogico porto dietro l'hasselblad seriamente o faccio uscita paesaggio o street o ritratto,cmq uscita mirata quindi non porto tutto dietro
@Frow se ti riferisci al 23mm, per me non è affatto nitido, ottimo al centro ma pessimo appena esci dall'area centrale e per quella focale è una bella perdita. Se devo comprare un F1.4 per chiudere a F4, per me ha pochissimo senso.
Questo è il 23mm che uso io (F2), dati mtf presi sempre dallo stesso sito, cambia solo la grafica. Paga qualcosina in termini di risolvenza, ma è uniforme su tutto il fotogramma già a tutta apertura. Poi, come sempre, la nitidezza non è tutto.
@Frow Per il 56 fai benissimo a considerare il sigma sia per prezzo che prestazioni. Già a 1.4 è molto nitido e lo sfocato è bellissimo. Unica pecca è l'assenza della ghiera diaframmi ma al prezzo che viene proposto si può tranquillamente chiudere un occhio. Inoltre è veramente piccolo e leggero ed ha maf minima di 50cm.
Idem il 14 f2,8 seppur datato, a livello ottico è eccezionale, piccolo e leggero, ti permette di fare delle bellissime notturne a f2,8, già nitido a quella apertura.
Discorso 23mm io uso da anni il fuji 1,4 prima serie, a 1,4 lo trovo morbido, se vuoi massima nitidezza vedo che lavora meglio da f2,8 in su. Ma la resa generale considerando anche lo sfocato è ottima, trovi prezzi interessanti nell'usato.
Il 23mm in quale ambito lo utilizzeresti per lo più?
Il 35 se lo usi nella ritrattistica il vecchio 1,4 rimane un punto di riferimento, se questa focale la usi come ottica generica meglio il 35f2, per maf più veloce e tropicalizzazione. Inoltre è molto piccolo, non sai nemmeno di averlo in borsa
@pierino ho visto un paio di comparative su YT mi pare dicessero il contrario,ossia viltrox più nitido a centro a TA e meno ai bordi ma prestazioni equivalenti e visto il costo...sotto video della prova cmq il 23 per me sarebbe ottica tuttofare/street quindi non sò quanto sinceramente possa servirmi 1.4 forse meglio risparmiare e prendere f2
@rinowildlife 23mm come tuttofare/street,come dicevo in questo ambito non sò se 1.4 serva veramente e spesso,forse meglio f2, devo cmq capire i prezzi dell'usato per valutare meglio tieni presente che adesso ho 18mm f2 sulla xe2s ma voglio cambiarlo appunto col 23
@gundam75 diciamo che a parte lo zoom quelle sono le focali che mi interessano
23 f2 e' sicuramente più piccolo e leggero, nonché discreto per fare street. Non l'ho mai provato però credo che sia sufficientemente nitido anche ad F2 per eventuale uso notturno
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.