| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:28
Ciao a tutti! una domandina semplice semplice... qualcuno conosce la carta per stampa analogica Fomabrom Variant 112 FB? L'unico mio vero dubbio è la grammatura: 180g mi sembrano pochini. Non è che poi si accartoccia e si spiegazza durante le varie fasi di sviluppo e lavaggio? E' da un secolo che non stampo più, e non è che all'epoca avessi maturato una grande esperienza. La voglio usare per stampe a contatto di negativi su vetro e acetato, sensibilizzati con emulsione liquida in questi formati: - 9x12 cm - 10x15 cm - 13x18 cm - 20x30 cm - 30x30 cm Comprerei 50 fogli da 30.5 x 40.6 cm da ritagliare secondo necessità. Qui la mia precedente discussione dedicata all'emulsione liquida su vetro Ringrazio e saluto tutti quanti Roberto |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:49
ma sei sicuro del peso? sui datasheet non c'è scritto, ma a occhio non mi sembra troppo diversa dalla ilford multigrade che dovrebbe essere 280 g/mq. Comunque non si accartocciava per niente durante le operazioni, e non uso le mani ma solo una pinza in un angolo con fogli 24x30, ovviamente con un minimo di delicatezza ma quello vale per tutte le baritate. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:56
Grazie Tykos per la risposta 180 grammi è l'indicazione che ho trovato. Proverò a cercare oltre, forse si tratta semplicemente di un errore nella descrizione del prodotto. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:11
ho trovato solo il peso della fomabrom a grado fisso, che è 280. Forse puoi scrivere a loro? Boh... Magari a casa prendo una stampa foma e una ilford e provo a pesarle, se mi ricordo stasera lo faccio. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:13
Sei molto gentile... |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:27
In ogni caso al massimo tenderà a piegarsi durante l'asciugatura. Poi eventualmente la metti sotto la solita catasta di libri o pesi simili per qualche settimana e ti si spiana. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:28
Non succede niente durante lo sviluppo |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:36
Grazie Schyter Mi ricordo che ai tempi mi era capitata una carta di cui non ricordo né la marca né altro (forse Agfa?), che si raggrinziva in modo tale che non era possibile spianarla in alcun modo. Vorrei evitare di acquistare roba che poi finisce nei rifiuti. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:51
si rovinano se proprio le maltratti tanto, tipo se con le pinze fai una piega netta poi difficile recuperarla. Altrimenti trattate bene si incurvano tantissimo (come ogni baritata, è una questione fisica), poi la mano santa è una pressa a caldo oppure qualche peso per un po' di tempo. Come carta la foma è buona, non ho mai avuto grandi problemi ma non ho mai nemmeno fatto confronti veri con ilford, ad essere onesto. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 13:16
Guardo se è quella. Che ho a casa e ti faccio sapere |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 13:23
Grazie Durden |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:05
Ciao Skylab, io la uso pere stampe da ingranditore e ne sono contento, non l'ho trovata così delicata (soprattutto nel lavaggio). Tutti dicono che la qualità sia inferiore ad Ilford ma avendole provate tutte e due, non ho percepito tutta queta differenza. Il costo di solito è molto concorrenziale, come tutti i prodotti Foma. Ho provato quella carta in finitura lucida fino al 30x40 senza problemi. Ultimamente ho provato la finitura opaca su dimensioni più piccole e ho tribolato un po' in camera oscura a trovare il lato "giusto". Non ho mai sbagliato una volta ma ho dovuto verificare con attenzione. La carta opaca mi sembra un pochino più delicata, la superficie se maltrattata crepa un pochino. Io l'ho sempre presa da fotoimpex o dal loro sito. A me la carta non si è mai accartocciata o piegata, non di più delle altre baritate. Se ti servono altre info, chiedi pure. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:53
Allora io sto usando Fomaspeed variante 311, 190g/M2 e non ho avuto problemi di pieghe, mi tro bene. Sono agli inizi ma preferisco lavorare sempre con gli stessi prodotti e per quanto ne capisco è una carta che può dare soddisfazione. Io la sviluppo sempre con chimica Foma |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:04
Durden, ti ringrazio molto Domani vedo di ordinare, così forse mi arriva per il fine settimana. Prenderò come detto la Fomabrom Variant 112 FB, più adeguata a quello che ho in mente. Sviluppo e fissaggio li ho ancora dallo scorso anno. Spero non si siano guastati... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |