RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

HP SERVER– Mi è stato regalato un Dinosauro ed un Fossile


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » HP SERVER– Mi è stato regalato un Dinosauro ed un Fossile





avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 16:04

Consulenza cercasi.
In termini di ere “geologiche informatiche” il paragone dinosauro e fossile regge bene :)

A seguito di un adeguamento tecnologico nel posto dove lavoro, due server HP sono stati dismessi e destinati alla discarica, preso da un sentimentalismo ormai dettato dalla mia concorrenziale età anagrafica, ho chiesto se potevo tenerli per tentare in qualche modo di recuperarli e restituirli a nuova vita.

Uno dei due è completamente nuovo, era stato acquistato di riserva, ed è ancora nella sua confezione originale, mai acceso, e l'altro, il più prestante, ha servito con dignità per qualche anno uno scarso carico di lavoro ed è fermo da diversi anni. Parliamo quindi di macchine con risorse limitate, entrambe presumibilmente funzionanti anche se obsolete.

Vorrei recuperare alcune delle loro potenzialità per adattarli (almeno uno) alle mie piccole necessità di fotografo amatoriale. L'idea è quella di fare una piccola LAN casalinga ed utilizzare il più prestante per archiviare le foto e renderle disponibili per la consultazione e per la postproduzione, in modo da lasciare spazio sul PC che normalmente utilizzo.

Chiedo quindi un aiuto per una consulenza, al fine di valutare la fattibilità e l'eventuale convenienza del recupero, e cosa aspettarsi da esso, per questo avrei necessità di assistenza tecnica specifica, eventualmente anche da remoto, e definire il costo dell'assistenza per finalizzare il progetto.

Ho visto disponibili sul mercato dell'usato diverso materiale (motherboard con processori e memorie più recenti) materiale eventualmente utile anche per un totale sconvolgimento della macchina da salvare.

I due server in questione sono:
- HP ProLiant ML 350 (che può ospitare 6 dischi rigidi e dispone di un'unità a nastro per il BK;
- HP ProLiant ML 150 G2 (nuovo mai utilizzato, dovrebbe avere come S.O. Windows server 2003).


Entrambi i server sono dotati di un solo processore Xeon, pur potendone ospitare due, devo ancora vedere se sono identici). Data l'età vetusta credo che sono versioni a 32 bit che li rende inadatti a farci girare S.O. e programmi attuali.
Sono benvenute anche tutte le opinioni in merito.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 16:51

Lo sai vero che i PC CONSUMANO, e se ne lasci accesi due o tre contemporanemanete consumano due o tre volte tanto? Casomai vedi se puoi recuperare gli HD.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 17:30

Ciao Alvar ,
certo ho considerato la cosa, ma dato che non ci lavoro tutti i giorni il server non resterebbe sempre acceso lo limiterei a semplice contenitore di file. Sempre che la cosa sia possibile ed economicamente conveniente rispetto ad un NAS moderno.
Il mio è più un discorso "sentimentale" per non buttare via qualcosa che può ancora degnamente fare il suo lavoro :)

Leggendo qua e là mi è sembrato di capire che i due modelli in oggetto non siano particolarmente energivori rispetto a macchine più moderne e performanti.

Si, il discorso degli HD è interessante, avendone già due da 15000 rpm e due da 10.000 rpm oltre a circa altri 12 TB
disponibili nel vecchio PC spalmati su altri sei HD e qualche altro Tera sparso tra Italia e Danimarca da poter recuperare alla bisogna.
Alvar , Spero di poterne salvare uno dei due, ritieni che sia inutile il tentativo di recupero?
Nel caso ci ho solo rimesso un salto in discarica.
Ti ringrazio per la risposta.
Un cordiale saluto

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 17:51

Dovrebbero consumare come un PC normale, l'alimentatore è da 460 o 500W se non erro, ma insomma... E se li rivendi e col ricavato (qualche centinaio di euro, comunque) ci compri un NAS moderno e ancor meno energivoro, più diversi HDD da metterci dentro? Qualche azienda potrebbe comunque essere interessata per piccoli data center.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 17:58

TheBlackbird Non avevo valutato la possibilità di venderli data la loro età vetusta, dici che sia un'opzione da considerare? Pur non volendo abbandonare subito l'idea del recupero, sapresti indicarmi un NAS, in passato ho avuto un piccolo Synology ma non mi ci sono trovato bene.

user126772
avatar
inviato il 06 Novembre 2022 ore 18:17

ML350 quale generazione ? Se vuoi utilizzarlo devi lasciare il s.o. che ha.
Installare altro potrebbe complicarti la vita.
Unita' a nastro quale LTO ?

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 18:27

@ Luigi Guarasci
La versione non la conosco, perlomeno non è riportata in serigrafia, ma temo da numero limitato di slot per le memorie sulla scheda madre che si tratti di una tra le prime. Mentre l'unità a nastro è la Storageworks Dat 72 (HP OBDR)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 18:46

Non so, io non tenterei il recupero, ma, in sequenza:
a) proverei a venderli così come sono (eBay, Subito ecc.)
b) se in tre mesi non li vendessi proverei a regalarli a qualche ente
c) se nessuno li volesse proverei a cannibalizzarli (HD essenzialmente), ma anche RAM da vendere
d) porterei i resti in discarica

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:00

Alvar Mayor Ti ringrazio per la cortese risposta.

L'HP ML 350 ha un alimentatore estraibile e lo spazio per inserirne un secondo, che forse potrei recuperare, ha una scheda per gestire gli HD (SCASI) estraibili a caldo ed un buon tower, facile da aprire per pulizia e manutenzione.
Se ci adattassi una scheda madre della sua ultima versione commercializzata, con nuovi processori Xeon e nuove memorie, pensi che potrebbe valere la pena l'up-grade o rimarrebbe sempre un pachidermico catafalco? complicato da rigenerare?

user126772
avatar
inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:05

Pre LTO. Sono d'accordo con Alvar Mayor.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:32

Luigi Guarasci Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:37

Se l'idea è di usarli come file server è superfluo aggiornarli, processore e ram sono più che sufficienti.
Al limite, se hai una rete ethernet, potresti controllare che schede di rete montano e sostituire/aggiungere una gigabit.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:50

Andreamb
Si hai ragione, è che non ho ancora le idee chiare. Da una parte prevale il lato logico di lasciare tutto com'è ed eventualmente utilizzarlo esclusivamente come storage. Non ha senso cambiare S.O. per questo utilizzo.

Dall'altra parte prevale la curiosità di capire se sia possibile poterlo trasformare in una workstation per farci postproduzione, e solo in quest'ultimo caso che dovrei valutare se vale la pena riqualificarlo con processori a 64 bit e relativa scheda madre e memorie e S.O. adeguato.


user126772
avatar
inviato il 06 Novembre 2022 ore 19:57

Sospetto che le schede madri di tutti i server hanno almeno un foro di fissaggio diverso uno dall'altro passando da una generazione a quelle successive e lo spazio dedicato alle porte posteriori non collima di almeno 1 mm.....
E' probabile che tu debba rifare sia i supporti della scheda madre che modellare il foro posteriore.
L'ho fatto per adattare una supermicro E-ATX dual xeon in un case Mac Pro del 2012.
Vendevano il kit per adattare una scheda ATX ma alla fine ci sono riuscito.
L'originale resta insuperabile.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:23

Si certo si tratterebbe di adattare sia i fori di fissaggio che lo spazio dedicato delle porte posteriori. Per questo ho una discreta manualità. Mi sono sempre assemblato i miei PC travasandoli di case in case. Ora per il mio PC attuale ho un bestione modulare più grande del ML 350 (più largo e più alto, forse l'ML 350 è più profondo ma di poco) non avrei difficoltà nell'adattamento fisico, fatto salvo per qualche introvabile cavo eventualmente da rifare.
Rimane il dubbio se valga o no la pena in termini di prestazioni ottenibili e costi rimetterci le mani.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me